C’è coraggio e coraggio
“Se nessuno avrà mai il coraggio di dire no, le cose non potranno cambiare”. Disse più o meno queste parole, Josef, a chi gli chiedeva se la sua non fosse stata una scelta avventata, poco meditata. Una follia. “Se nessuno avrà mai il coraggio”: usò proprio quest’espressione, Josef. Avrebbe compiuto di lì a poco 34 anni. Gli amici lo chiamavano “Peppi”. Veniva da Bolzano, dove era nato nel 1910. Una persona come tante altre. Avrebbe voluto studiare, ma la situazione della sua ...
Lumen gentium
Storia di un dibattito sulla collegialità
Cinquant’anni fa, nel secondo periodo conciliare ormai presieduto da Paolo VI – succeduto a Giovanni XXIII nel giugno dello stesso anno –, il Concilio si trovava davanti a un passaggio delicatissimo: la costituzione conciliare concernente l’identità e il ruolo Chiesa nel mondo contemporaneo: quella che poi sarà approvata con il titolo Lumen gentium.
Abbiamo chiesto ad un esperto del tema di darci una panoramica storica di quegli ...
Io non giudico
Sono salito sul Rosetta questa estate, in un rara mattinata di calma. Sopra, al rifugio, trovo dei giovani, miei amici, con due ragazze inglesi, conosciute solo qualche giorno prima. I gesti affettuosi tra loro sono molto espliciti e “slanciati”. Uno di loro mi dice “sai, la mia ragazza mi ha lasciato da poco e Cristine adesso è la mia consolazione. Il mio è più uno sfogo che l’inizio di una storia vera”. Sono stato educato con una qualche parsimonia e ristrettezza di gesti, da ...
Il confine che fa uomo e donna
Credo che nessuno di noi non conservi il ricordo bello di quel movimento interiore che ci ha preso dalla testa alla punta dei piedi, una di quelle grandi esperienze emotive che ci fa percepire la complessità e la profonda unità della persona, dell'essersi innamorato. Tutto dentro di noi vibra mosso da una forza interiore.
Chi osserva dall’esterno potrebbe pensare di saper riconoscere nelle nostre esperienze quello che dipende dalla testa, dal cuore e dalla pancia, ma se ripensiamo a quel ...
Educazione sentimentale
Ci chiediamo spesso come affrontare certi problemi in comunità capi, come risolvere questioni che hanno a che fare con il sesso, l’amore e la giovane età, la maturità dei capi, le regole … E se ne parlassimo “prima”? se in comunità capi facessimo seriamente una educazione dei sentimenti, nella fondata speranza che non è poi così vero che “al cuor non si comanda”, avremmo ancora così tanti disastri affettivi e relazionali da gestire nei nostri gruppi? Forse sì, ma forse ...
Corpo&Cuore: per una simbolica dell’amore alla scuola di Gesù
Nella vita, purtroppo, facciamo spesso esperienza di ciò che è diabolico; mentre siamo chiamati ad aprirci a ciò che è simbolico. Vale anche e soprattutto per la sessualità e l’affettività, dimensioni centrali nella nostra esistenza, che richiedono un cammino educativo profondo e significativo. Secondo il significato originale del termine, è diabolico ciò che divide, mentre è simbolico ciò che unisce. In riferimento al nostro tema si tratta di passare da un modo di vivere sessuali...
Educare all’amore: due documenti da leggere
Marilina e Matteo, maestri dei novizi, si sposeranno a giugno, nel frattempo sono andati a convivere. Scegli la tua soluzione preferita:
A) In Co.Ca. si decide che non possono continuare a fare i maestri dei novizi, non sono testimoni della scelta cristiana, hanno dato scandalo e vanno radiati. Si procede all’invio della segnalazione al Collegio Giudicante dell’Agesci.
B) In Co.Ca. si decide che fino a giugno non possono fare servizio con i ragazzi (nell’attesa potrebbero dare una ...
Un calcio all’impossibile: la sfida dell’educazione affettiva
Fra le tante sfide dell’educare “all’uomo e alla donna della partenza” oggi, forse la più difficile è quella che riguarda le relazioni interpersonali e l’affettività. Pedagogisti, sociologi, genitori, insegnanti, la Chiesa stessa, si interrogano su come aiutare i ragazzi a crescere in modo sereno e realizzante in quest’ambito.
L’Agesci ha una esperienza molto ricca al riguardo (molti contributi si trovano raccolti nel Quaderno “non è solo stare insieme” scaricabile dal ...
Dammi tre parole: sole, cuore,..amore
“L’età del rover e della scolta coincide con il momento in cui inizia la ricerca di una relazione più strutturata e stabile con gli altri. Ci si interroga sulle relazioni affettive e sulle scelte future, nel desiderio di trasformarle in realtà concrete.” (art. 4 del regolamento metodologico Educazione all’amore e coeducazione - Branca R/S).
L’inizio dell’adolescenza è il tempo in cui interrogarsi sui cambiamenti, fare progetti, impossessarsi di una chiave di lettura ...
L’uomo (e la donna) è ciò che…
L’uomo è ciò che mangia – scriveva nell’Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach –, non solo perché la sua salute dipende da come si nutre, ma anche perché il cibo di cui dispone rivela il suo stato sociale, le risorse che ha a disposizione, le sue possibilità... Si tratta di un’affermazione volutamente paradossale, improntata a un materialismo esasperato che tendeva a subordinare anche le facoltà “superiori” dell’essere umano alle contingenze più elementari. ...