Se il Signore non costruisce la città invano camminiamo….
Cominciamo con il dire che in 34 mila non sarà una route normale, una di quelle che organizziamo di solito col nostro clan... dopo aver percorso centinaia di strade di coraggio per tutta la nostra bellissima penisola, costruiremo una città di tende, quelle che ci saremo portati nello zaino.
Una delle tante sfide sarà proprio questa: lasceremo le nostre campagne, i nostri paesi, i nostri quartieri, le nostre città per farne una tutti assieme, una città che durerà pochi giorni ma saprà ...
In religioso ascolto della parola di Dio: Il documento del Concilio Vaticano II sulla divina rivelazione Dei Verbum
Il documento sulla Divina rivelazione, approvato il 18 novembre 19965, ha avuto una lunga gestazione, iniziata fin dall'estate del 1959. Il testo, votato nella 155a congregazione generale del 29 ottobre 1965, è il terzo schema elaborato da una commissione di teologi e biblisti. Questi sono gli esiti della votazione finale sul testo della costituzione sulla Divina Rivelazione: su 2350 votanti, 2344 placet; 6 non placet.
1. Punti cruciali della Dei Verbum
Il primo punto critico e fondame...
Dio vive nella città
«La fede ci insegna che Dio vive nella città, in mezzo alle sue gioie, ai suoi desideri e alle sue speranze, come anche nei suoi dolori e nelle sue sofferenze». Queste parole, che fanno eco alle magnifiche ed illuminanti parole con le quali i Padri del Concilio Vaticano II hanno aperto la costituzione pastorale Gaudium et spes, sono tratte dal “documento di Aparecida”, il documento elaborato dalla V assemblea dell’episcopato latinoamericano tenutasi nel 2007 per l’appunto ad Aparec...
Ed e’ Vento. Un progetto, un territorio, uno sviluppo.
Valeria Micotti (Responsabile di Zona Novara)
Federico M. Savia (Incaricato allo Sviluppo Regione Piemonte).
Zona Novara, alto Piemonte, sotto le Alpi Lepontine, un esteso territorio che va dal mare a quadretti delle risaie al Monte Rosa! Undici Gruppi sparsi, una sola diocesi, ma due province ed un pezzo di una terza. Ritrovarsi e vivere la comunità della Zona non è mai scontato. Esistono difficoltà per marcate differenze ambientali, al di là degli inevitabili particolarismi e della ...
Terra, terra, terra
Non c'è marinaio che non desideri tornare almeno per un poco a casa. Come Ulisse, ciascuno ha la sua Itaca: luogo di riposo, luogo da cui i sogni partono e riprendono il mare.
E il roverismo cammina, esplora, annota, e poi ritorna a casa, riportando i rover e le scolte arricchiti di ogni esperienza vissuta lontano dalla comunità e da ciascuno. Queste parole potrebbero parlare quindi di roverismo come fosse una esplorazione lontana, un viaggio di curiosi che soddisfano la loro voglia di ...
Lo Scout ti S-Piazza
Dare un segnale di forte presenza sul territorio, nel cuore della Capitale: questo l’obiettivo dell’evento “Lo scout ti sPiazza!” organizzato dalla zona Centro Urbis di Roma lo scorso 21 aprile, un evento che ha visto come protagonisti più di 1.100 scout romani, scesi in piazza per conoscere e farsi conoscere, per testimoniare il proprio impegno sociale, per dire “ci siamo anche noi”.
A raccontarci l’esperienza Valeria e Luca, i responsabili di Zona.
“Abbiamo scelto di ...
Il nostro territorio, la nostra storia
C’è stato un momento ben preciso, anzi due, che hanno cambiato la vita a noi delle zone terremotate: il 20 e 29 maggio 2012. Ormai è passato un anno, alcune cose sono state fatte, molte altre sono ancora da fare. Sicuramente il forte cambiamento che ha subito il nostro territorio ci ha spinto a nuove riflessioni, come persone e come scout. L’esperienza del terremoto sta facendo rivivere in noi una sensibilizzazione della nostra terra, come bene da ricostruire e curare, che ormai sembrava ...
Un’impresa è un’esperienza?
A lungo ci siamo sgolati per ripeterci: USCIAMO DALLE SEDI!
Andiamo nella natura perché solo lì è il luogo dove veramente riusciamo a far vivere ai ragazzi delle vere avventure che li facciano misurare con un ambiente che non è quello quotidiano, dove possono riconoscere i propri limiti, che permette loro di crescere e di sperimentarsi.
Poi abbiamo gridato: COLORIAMO L’ITALIA DI IMPRESE!
A molti è sembrato, a ragione, l’invito per dire ai ragazzi che è importante il segno da ...
I social-cosi per (re)incontrare i ragazzi
Avvertenze. Doveva uscire un pezzo sui social network come luoghi dove incontrare i ragazzi, ma dopo TAG THE BOY (rif. numero precedente p. 43) che cosa vuoi dire di più? Per fortuna che le cose non capitano mai a caso.
Il fatto. (Una storia vera). Mercoledì sera, ore 21, fine cena e riunione di CoCa a seguire. Il Capo Gruppo sfodera il suo iPhone. “Ho una comunicazione per tutta la CoCa”. E attacca leggendo questa, parola per parola.
Qualcuno ride. Qualcuno sbuffa e qualcun’altro ...
Ma voi chi dite che io sia?
Convegno Fede 15-17 novembre 2013
Con la fondazione in Belgio, ad opera del gesuita P. Sevin, del primo gruppo scout cattolico, l'intuizione che la proposta educativa di BP poteva coniugarsi con la proposta evangelica per la formazione dell'uomo cristiano entra nella tradizione del movimento scout.
Questa intuizione ebbe seguito in tutti i paesi cattolici, a iniziare dal Belgio dalla Francia dall'Italia.
Nella tradizione dello scoutismo italiano, fin dai suoi albori, l'idea che la ...