582 risultati

Come è cambiata la società

Il cambiamento - ciò che ci appare diverso dal passato - non è che l'aspetto temporaneo di un processo continuo di mutamento, talora più accelerato talora più lento. Eppure ci troviamo a riflettere su cosa ci pare diverso da prima, come se d’un tratto ci accorgessimo che le nostre conoscenze più consolidate, le nostre abitudini a inquadrare la realtà, i nostri pre-giudizi non bastassero più a comprendere ciò che ci sta di fronte. Spesso poi ci mettiamo alla ricerca di nuove chiavi di ...

La Chiesa cambia?

Un'intervista al teologo Mario Vergottini per capire meglio il Concilio Vaticano II a cinquant'anni di distanza Sono trascorsi quasi 50 anni dall’apertura del concilio Vaticano II. Dall’album della memoria quali fotogrammi si possono estrarre in ordine al suo inaspettato inizio? L’11 ottobre 1962, dopo una preparazione durata poco più di tre anni, ebbe inizio il concilio Vaticano II, annunciato all’improvviso da Giovanni XXIII a soli tre mesi dalla sua elezione al pontificato, ...

Creativi si nasce?

Lucio Costantini ci regala una riflessione sullo scautismo visto come ricchezza di opportunità, di stimoli e di contesti che possono favorire l'emergere del pensiero creativo Prendete in mano un oggetto qualsiasi; una forchetta ad esempio. Guardatela. Dopo averla guardata... osservatela: osservare è un gradino più su del semplice guardare. Se non riuscite a pensare ad altro che alla funzione che ha comunemente siete schiavi della cosiddetta "fissità funzionale", cioè l'incapacità di ...

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio

Ci è stato richiesto via twitter (@agesciPE) e volentieri pubblichiamo sulla nostra pagina web l’articolo di Alberto Fantuzzo “Per educare un bambino… ci vuole un intero villaggio” che trovate sul numero 3 di PE. Nell’articolo Alberto introduce il tema dell’emergenza educativa e della necessità di giocarci in una relazione significativa come ultimo modo per cambiare le cose. E’ necessario identificare gli attori che, oltre a quelli tradizionali, hanno un ruolo importante. (In ...

Passi di coraggio

In cammino verso la route nazionale 2014 - Anterpima WEBIl coraggio è una virtù morale e sociale non va confuso con la temerarietà e l’avventatezza. Occorre coraggio per cercare la verità resistendo ai luoghi comuni e ai pregiudizi. Occorre coraggio per vedere lucidamente i pericoli che ci circondano. Occorre coraggio per capire come sono realmente le persone senza farsi ingannare dalle apparenze. Occorre coraggio per essere buoni, per amare profondamente, per concepire un grande progetto ...

L’aquilone, il vento e il suo filo

Mi è tornato alla mente l’aquilone pensando alla bioetica intesa come quella parte dell’etica che si occupa dei problemi inerenti alla tutela della vita fisica ed in particolare le implicazioni etiche delle scienze biomediche. Per poter volteggiare e librarsi in aria in maniera esemplare l’aquilone ha bisogno del vento, ma nello stesso tempo di un (seppur sottile) resistente filo e di un ancoraggio saldo: altrimenti il vento sarebbe la sua fine, lo porterebbe alla deriva; in ugual ...

La nuova Piazza: Internet

Circa un secolo fa, finita la cena, una bambina fece per andare in camera a mettersi il pigiama. Quella sera però suo padre la richiamò indietro e le propose di andare in piazza. Poco dopo erano seduti a un tavolino all’aperto di un bar. Qualcuno spinse fuori dal locale una grande scatola. Armeggiò con qualche manopola e di colpo l’aria si riempì di musica. Era la magia di un’opera e della prima radio accesa nella piazza di Cittadella. La bimba, mia nonna, dopo novant’anni si ...

Che bene c’è? Anteprima WEB

Camminare insieme ai nostri ragazzi, osservarli, interrogarli e farci interrogare ci aiuta a capire che le molte cose che diamo per scontate, spesso non lo sono affatto. Usiamo comunemente un certo numero di parole, che però contengono delle ambiguità. Questo ci consente di “far finta” di essere d’accordo, senza però dire le stesse cose. Arriva il momento in cui non ci capiamo più. Chiarirsi le idee su questioni di tale portata è necessario per ogni persona che voglia vivere una vita ...

La cambusa è sostenibile

Dopo il successo dell’esperienza di “Cambuse critiche” abbiamo deciso di tentare un nuovo approccio al cibo, rivedendo i nostri criteri di scelta per dimostrare che “un’altra spesa è possibile”. Abbiamo deciso di chiamarla “cambusa sostenibile” perché questa vuole essere un’esperienza concreta di economia sostenibile. La zona E/G di Prato, in occasione del San Giorgio di zona,  ha tentato l’esperienza della “Cambusa sostenibile”, perché è il tentativo di vivere ...

Educare al tempo dei social network

I social network sono il fenomeno del momento: quali opportunità offrono? Utilizzarli? Con quali limiti? Queste le domande cui i capi della regione Molise hanno cercato di dare risposta, avvalendosi della preziosa presenza del dottor Federico Badaloni, giornalista, architetto dell'informazione e responsabile dei siti web del gruppo “l'Espresso”, nonché ex capo scout. “Educare al tempo dei social network” il tema dell'incontro e tre gli spunti di una lunga riflessione sapientement...