574 risultati

La verità della tavola

Rispetto al passato, cosa significa oggi mangiare insieme? Quanto le nostre vite e le nostre relazioni profumano del buono del “pane quotidiano”? Come possiamo accompagnare le nostre unità a crescere nell’ospitalità della tavola?

La speranza, nonostante

La paura e la mancanza di fiducia nel futuro caratterizzano il tempo in cui viviamo e rischiano di portarci all’immobilità. La speranza è il motore del cammino e ci esorta a scorgere e custodire il bello anche quando il buio sembra prevalere.

Preziosi nel nostro corpo

Il corpo è centrale nella vita e nella storia di ognuno. Come dice Vittorio Lingiardi “Il corpo è la mappa su cui personalità e memoria – gioia, godimento e dolore – disegnano il loro viaggio”¹: ecco perché anche l’educazione non può fare a meno del corpo. 

Il tuo nome, la tua storia

La speranza è radicata nella storia di ciascuno: rileggere le esperienze vissute aiuta ad accrescere il proprio sguardo di speranza. Quanto accompagniamo bambini e ragazzi a dare un senso a quel che sentono e quel che vivono? Quanto ci raccontiamo?

Una porta che si apre?

L’incontro passa attraverso la soglia: quella dell’altro e la nostra. Una soglia da varcare dopo aver bussato, affidando a un gesto così carico di attesa, aspettative e timori. Il nostro essere capi ci chiede di essere porte aperte per i ragazzi e di bussare con dolcezza e curiosità alle loro.

Via Astalli 14

Siamo stati al Centro Astalli di Roma, sede del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, in un sabato di chiusura. Ne abbiamo attraversato gli spazi e ci siamo messi in ascolto di chi lo gestisce per poi provare a chiederci cosa sia la speranza e cosa significhi oggi sperare.

Rubricoca Tocca a voi: Dialogo fra due capi. Capita anche nella tua Co.ca?

Partiamo da quanto è stata bella la RN24! «Felicità è guardare le stelle sempre più generazioni dal maturo al ribelle. Insieme nel futuro senza darsi le spalle, siam qui! È un’avventura, vera, da vivere tutta però… Niente paura ora, da oggi e per sempre sarò». Mi risuonano in testa le strofe di Felicità, la canzone di Silver… Per me che c’ero, RN24 è stato un dono, un percorso, un tempo propizio… dal Ragazzo della Via Gluck al (sogna) ragazzo (che) sogna… passando per ...

ARENA 24, TRA FORMAZIONE E NUOVE PROSPETTIVE

Un confronto per costruire insieme il futuro delle Comunità R/S Incaricati nazionali e regionali alla Branca R/S Arena24 è stata un’opportunità straordinaria per la nostra Associazione. Ogni capo, in base al proprio percorso di crescita personale, ha potuto trovare parole, pensieri, emozioni, gesti e azioni attraverso cui vivere l’appartenenza a una grande famiglia e sentirsi accolto, ascoltato, stimolato, accompagnato e abbracciato. Come Branca R/S nazionale è stato un privilegio ...

EMMAUS IN REPARTO

Incaricati nazionali e assistente alla Branca E/G Stavo in camera a sistemare i cassetti quando Marta mi ha detto: «Ma l’hai visto cosa hai dentro lo zaino? Anche questi vanno con la roba da lavare?». «Le solite cose, solo un po' più sporche, siamo stati in città ma la polvere non è mancata, e nemmeno il modo di sporcarci!». «Ma no, mi riferisco a questi». Mia moglie mi mostra alcuni sassolini. Li avevo presi al termine di una delle proposte nel Bosco di spiritualità, quella ...

FELICITÀ, UNA TANA NEL CUORE DI UN ALBERO

Incaricati e Assistente Ecclesiastico Nazionali alla Branca L/C Io sarò un albero classico! Io sarò un albero disordinato! Io sarò un albero felice nel vento! Io sarò un albero piangente! Io sarò un albero capellone! Io sarò un albero disciplinato! Io sarò un albero raggiante! Io sarò??? Che albero sarò??? E tu che seme sei diventato??? Questo è ciò che ci siamo chiesti, che abbiamo narrato e condiviso con i capi che hanno partecipato al laboratorio sulla Parola della branca L/C ...