Il racconto del 52° Consiglio generale AGESCI
Si è tenuto a Bracciano, dall’1 al 4 maggio scorsi, il Consiglio generale dell’AGESCI dal titolo “Custodi di sogni”, con la presenza di circa 300 consiglieri provenienti da tutta Italia.
Giorgia Caleari e Fabrizio Marano, Capo Guida e Capo Scout d’Italia, in apertura dei lavori hanno sottolineato l’importanza della scelta irrinunciabile come capo e capi a educare, ancorati al sogno del Patto associativo, invitando a essere artigiani di fraternità nelle Comunità capi, in ogni ...
La “Tana” è casa mia: il progetto della Caritas diocesana in Calabria
Basta una semplice firma per far nascere qualcosa di nuovo. Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolica non costa nulla, ma può fare tantissimo: un gesto che ha un impatto importante sulla vita di tante persone, specialmente dei più giovani, che trovano nelle comunità parrocchiali e nei progetti sostenuti dalla Chiesa, occasioni concrete di crescita. Firmare è un modo semplice per sostenere chi quotidianamente si spende per costruire comunità vive, dove ognuno può sentirsi accolto, ...
Cesare Bedoni, il pioniere dell’hebertismo in Italia
27 settembre 1924- 24 gennaio 2018
Il ricordo a 100 anni dalla nascita
Non è facile raccontare in poche battute la figura di Cesare Bedoni: il rischio di tralasciare aspetti fondamentali della sua personalità e del suo percorso di vita è praticamente inevitabile. Partigiano, uomo di fede e di servizio, educatore attento e rigoroso, pioniere dell’Hebertismo in Italia e suo principale esponente.
Un grande amico, don Andrea Ghetti detto “Baden”, durante l’inaugurazione del Centro ...
4 MAGGIO 1974: LA TESTIMONIANZA DI OTTAVIO LOSANA
Confermo gioia, orgoglio, sensazione di fare qualcosa di storico, ma ricordo due mie preoccupazioni: un magone ed una paura. Il magone era dovuto al fatto che non ero riuscito a convincere ad accettare l'unificazione alcuni miei amici, anzi miei maestri come Fulvio Janoviz o Giudo Palombi. Erano grandi personaggi, già contrari alla chiamata delle cheftaines alla direzione dei branchi.Era per loro inaccettabile che sulla rupe del consiglio, al posto di Akela, il lupo grigio capo del branco ...
4 maggio 1974: la testimonianza di Giovannella Baggio
La FUSIONE AGI ASCI: 24 maggio 1974
Giovannella Baggio
In questi 50 anni di AGESCI ho vissuto numerose esperienze come Capo sempre ancorata ad una Comunità Capi.
In particolare:
Il 24 maggio 1974 ho votato davanti al Notaio lo scioglimento dell’AGI e dopo poco la fondazione dell’AGESCI
Ho fatto la Presidente del Comitato Centrale (così si chiamava allora) dal 1980 al 1885
Ho fatto La Capo Guida dal 1995 al 1998
Ho partecipato alla Route di Bedonia ...
4 maggio 1974: testimonianza di Maria Scolobig
Sono Maria Zanolla Scolobig il 4 maggio 1974 avevo 30 anni 4 mesi e 10 giorni, ero Commissaria oggi Responsabile AGI FVG, sposata da 5 anni …L’AGI della mia regione era molto giovane ero la terza commissaria dopo Angela Gasparo e Licia Gregori Marazzo; da guida avevo avuto modo di conoscere la responsabile del Veneto Lina Domenegati, da cui i ceppi FVG dipendevano. Sono stata Capo Guida con Ottavio Losana e con Attilio Favilla, e poi presidente con Maurizio Millo e con Titta ...
1974, noi c’eravamo
QUI LE TESTIMONIANZE di Giovannella Baggio, Ottavio Losana, Maria Scolobig
Di seguito il resoconto dell'incontro. Foto: Andrea Pellegrini.
Non basterebbe un’intera notte attorno al fuoco! Ottavio Losanna, Giovannella Baggio, Attilio Favilla e Maria Zanolla Scolobig, fra i protagonisti di quel 4 maggio 1974, lo avevano detto subito: come si fa a raccontare in poco tempo un’avventura importante come la nascita di AGESCI? Buttando il cuore oltre all’ostacolo, è proprio il caso di dirlo, ...
#CG2024
Il 50° Consiglio generale AGESCI in pillole
A cura di Laura Bellomi, Valentina Enea, Ruggero Mariani. Foto Matteo Bergamini.Cominciamo dalla fine, che è poi anche l’inizio: nessuna cerimonia dell’ammaina bandiera a chiudere i lavori perché il Consiglio generale 2024 Capi e ragazzi per un mondo migliore resta simbolicamente aperto per proseguire insieme le celebrazioni del 50° anno della fondazione dell’AGESCI.Dal 25 al 28 aprile, dopo 5 anni di nuovo al campo scuola di Bracciano ...
CAPI E RAGAZZI PER UN MONDO MIGLIORE
Dal 25 al 28 aprile il 50° Consiglio generale AGESCI. Si torna a Bracciano! Ecco una piccola guida per saperne di più
A cura di Laura Bellomi Caporedattrice Proposta educativa
Capi e ragazzi per un mondo migliore: s’intitola così il Consiglio generale 2024, il 50° dell’Associazione. Dal 25 al 28 aprile, di nuovo a Bracciano dopo 5 anni, il #CG24 sarà un appuntamento ricco di storia e futuro. Il #CG24 segna l’inizio dei festeggiamenti per i 50 anni di Agesci. «Celebrare il 50° è ...