Lavoro: una strada verso il successo
Baden -Powell nel libro "La strada verso il successo" (capitolo "i miei amici cavalli") dialoga con il lettore e lo fa interrogare su come si possa guadagnare denaro e più precisamente sul come guadagnarlo onestamente.
Questa domanda gli permette di esporre la sua idea intorno al rapporto che deve esistere con il denaro e a come sia giusto vedere la propria professione e approcciarsi al mondo del lavoro. Prima di addentrarci in questo quadro è necessario ricordare come tutti gli spunti ...
Chi non vuole lavorare, neppure mangi
Nella seconda lettera di Paolo ai cristiano di Tessalonica troviamo questa regola che l'Apostolo dà ai cristiano (2Ts 3,10), ribadita subito dopo con l'esortazione rivolta a quelli che vivono disordinatamente senza fare nulla e in continua agitazione di mangiare il proprio pane lavorando in pace (2Ts 3,11-12).
A sostegno di questa esortazione Paolo porta il suo esempio: noi non abbiamo vissuto oziosamente tra voi, né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato con ...
Imprenditoria, ambiente ed etica
Incontriamo Marco Sala, scout di vecchia data, e imprenditore di professione.
Ci ricordi alcuni passaggi importanti della tua vita?
Sono nato nel 1955 a Monza e entrato in branco nel 1963 nel Monza 1. La vita scout mi ha accompagnato per tanti anni fino all'incarico di Presidente del comitato nazionale negli anni del centenario! Sono entrato giovanissimo nel 1974 nell'azienda di famiglia al fianco di mio padre e del suo socio. Nel frattempo mi sono laureato in economia aziendale alla ...
Domande ad un top manager
Eugenio Garavini qui da noi è conosciuto soprattutto come l’ex Capo Scout d’Italia, ma nella vita ha fatto anche (tanto) altro.
Nato sotto a Modena nel ’58, si trasferisce a Savignano sul Panaro quando conosce la moglie Gabriella, che lui chiama Abi perché così nella rubrica telefonica è sempre la prima (no, non c’entra l’Associazione bancaria italiana). Dal 1978 lavora in Banca Popolare di Modena (che adesso è la Popolare dell’Emilia Romagna ed è il 6° gruppo bancario in ...
#alloracrealo
Impact Hub è una rete globale di spazi e di persone che supportano la nascita e lo sviluppo di innovazioni sociali. E’ una comunità che a livello mondiale raccoglie circa 8000 persone e 70 spazi usati come uffici, per eventi, e spazi “di contaminazione”.
In Trentino Impact Hub è arrivato nel 2010 a Rovereto trasformando una ex galleria d’arte in un laboratorio per l’innovazione e l’inclusione ed oggi sta avviando una nuova struttura a Trento dove poter offrire lo stesso ...
Progetto Policoro: dopo vent’anni chi se n’è accorto?
Ci sono dei momenti, quando le cose vanno velocemente e non si trova il tempo di condividerle.
Ci sono delle piazze, che una volta molto frequentate, oggi sono diventate deserte.
Ci sono delle relazioni che se una volta “incendiavano il mondo” oggi non riescono a fare luce ad un metro.
Ci sono dei progetti che per avere mani e piedi hanno bisogno di risorse economiche significative.
Ci sono ……… delle cose che durano nel tempo, altre no.
Progetto Policoro, nasce come attenzione ...
Iperoccupati
Lavorare stanca, scriveva Pavese.
Erano gli anni Trenta del secolo scorso quando il giovane operaio di cui parla la poesia fugge dal lavoro perché ha sentito l’arrivo della primavera. Corre a sdraiarsi sulle colline, sopraffatto dalla fatica mentale e dalla fatica fisica del lavorare. Una storia possibile nell’Italia del 2014, con 3 milioni 307 mila disoccupati (più 9 per cento rispetto al 2013)?
No, perché, per quanto possa essere paradossale, oggi nella nostra penisola ci sono ...
Not engaged in education, emplyment or training
Da qualche tempo oramai sentiamo usare il termine NEET, riferito ai nostri giovani (capi e non). Per fare chiarezza abbiamo chiesto aiuto a Giulia Assirelli, sociologa e dottoranda presso l'Università di Trento.
“Choosy“, “fannulloni”, “bamboccioni” e pure un po’ sfigati. La nostra classe dirigente non si risparmia sui termini, quando c’è da parlare a proposito dei giovani in Italia. Meno di pancia e decisamente più scientifica è l’uso della parola NEET. Che cosa ...
Il lavoro come talento
Per il vocabolario dell'Enciclopedia Treccani, il talento è “ingegno, predisposizione, capacità e doti intellettuali rilevanti, specialmente in quanto naturali e intese a particolari attività”, e l’etimologia della parola risale alla parabola del Vangelo di Matteo (Mt, 25, 14-30), nella quale i talenti (che nel mondo antico erano unità di misura di massa o di peso) affidati dal padrone ai propri servi sono simbolo dei doni di Dio all’Uomo.
Nello scautismo, i talenti sono fonte ...
Progetto Garanzia Giovani
Enrico Giovannini: docente universitario, ex presidente dell’ISTAT, Ministro del Lavoro nel Governo Letta, papà di due scout. Lei ci è sembrata la persona giusta per introdurre in numero della nostra rivista tutto dedicato al lavoro. Ci aiuta a fare chiarezza?
Non è facile parlare ai giovani italiani di oggi, lo ammetto. Infatti, la crisi economica di questi anni ha reso ancora più difficile la loro condizione. Ogni giorno i media ripetono i dati drammatici sulla disoccupazione giovanile ...