582 risultati

Educare a costruire il bene comune

di Andrea Porcarelli Chi può contare sul tesoro straordinario dell’esperienza scout ha una percezione spontanea del bene comune, perché alcune situazioni fanno vivere tale esperienza quasi “per immersione”. Quando si cammina insieme lungo un sentiero scosceso e le nubi iniziano ad addensarsi nel cielo, è chiaro a tutti che è importante arrivare presto in un luogo dove piantare le tende, aiutare coloro che stanno facendo più fatica, mettere a disposizione del gruppo le energie e le ...

La città dei bambini

di Zeno Marsili Lo scouting è l’atteggiamento di esplorazione e proiezione verso l’ignoto tipico della proposta scout: anche ai lupetti e alle coccinelle sono proposte esperienze che li accompagnano a osservare, dedurre e agire, diventando loro stessi protagonisti della loro crescita e via via più consapevoli di appartenere alle realtà in cui vivono (famiglia, scuola, parrocchia, quartiere, città, …). La rielaborazione di queste esperienze, nel clima tipico della Famiglia Felice ...

A morte le vecchiette !!

di Fabrizio Coccetti Niente paura, non vogliamo ammazzare nessuno, il titolo serviva solo ad attirare un po’ l’attenzione. Vogliamo solo scrivere un articolo contro. Contro le cose facili. E a favore. A favore dell’impegno per il bene comune. Iniziamo! A morte (si fa per dire) gli scout che fanno attraversare la strada alle vecchiette. Ci hanno rovinato per sempre l’immagine. Che poi, a dire la verità, non ne abbiamo mai visto uno. Evidentemente si tratta di un’invenzione ...

A parte le vecchiette

di Marco Gallicani Di terzo settore ne so un po’, lo frequento da anni e per molti versi ancora oggi è il mio principale datore di lavoro, e credo di conoscerne limiti e potenzialità. Addirittura mi attribuisco tesi storiografiche sul suo conto perché negli ultimi 20anni ne ho osservato e studiato i cambiamenti, in meglio e in peggio. Mi son quindi preso la briga di studiare l’evoluzione del rapporto dello scautismo con le battaglie per i beni comuni, quelle - per intenderci - che ...

Nessun uomo è un’isola

scritto da don Michele Tomasi (docente di Dottrina sociale della Chiesa Studio teologico accademico - Bressanone) Sembra quasi ovvio ricordare che ogni azione e ogni scelta delle persone, dei gruppi e delle istituzioni all’interno della società devono tendere al bene comune. Sembra ovvio, perché nessuno che si trovi a prendere decisioni nell’arena pubblica sarà mai disposto ad ammettere di procedere mosso solamente dall’interesse personale o di gruppo. Vale in proposito una ...

La mafia teme chi educa le coscienze

di Carmelo Caruso, Paternò 3 A marzo di quest’anno arriva l’ennesimo atto vandalico contro la sede del Gruppo Paternò 3, in cui faccio servizio come capo del branco. La gravità dell’atto, un incendio, ha portato, la comunità capi  ad interrogarsi più approfonditamente su temi importanti cui forse, non avevamo posto la dovuta attenzione.  Per me è stato un aprire gli occhi su un fatto che ormai avevo accettato come consueto: vivere lo scontro educativo tra due culture, quella ...

Testimoniare la giustizia, costruire la pace

di Andrea Romano e Fabrizio Marano Ci sono onesti cittadini che un giorno scelgono di fare qualcosa che cambierà per sempre la loro vita: denunciare. Arriva poi il giorno che tu, comune cittadino, vieni a conoscenza della loro storia, ti senti in debito e fai una promessa a te stesso che difficilmente rimuoverai: non lasciarli soli! Ecco, questa è la premessa ad un impegno che ha dato vita nell’autunno del 2013, al progetto “Testimoniare la giustizia, costruire la pace”, nato ...

Libera e la collaborazione con l’Agesci

di Andrea Bilotti & Francesco Scoppola (Incaricato nazionale settore PNS) L'associazione Libera nasce nel 1995 con lo scopo di “sollecitare la società civile nel contrasto alle mafie e nella promozione della legalità democratica e della giustizia” ed oggi, secondo il Global Journal, è una delle prime 100 ONG del mondo. Una realtà allora “nuova” nel campo dell'associazionismo sia dal punto di vista del merito e cioè un gruppo di persone impegnate nella difesa del supremo ...

Dal bene comune all’uso sociale di un bene confiscato

di Luca Brignone (Incaricato regionale Formazione capi Regione Campania) L’Agesci Zona Napoli e l’impegno in un bene confiscato alla camorra a Napoli in Via S. Teresella degli Spagnoli 21 Per raccontare l’impegno per una “politica” orientata al bene comune, ho pensato di dare forma scritta alle riflessioni di un percorso realizzato negli anni con tanti capi, ragazzi e cittadini. Meglio di me saprete quale alto valore simbolico per la lotta alla criminalità rappresenti ...

Noi chi? Due passi dall’io all’altro

di Bill (Paolo Valente) L’educazione scout libera dall’individualismo. Prende per mano il bambino, il ragazzo, persino l’adulto e lo conduce dall’“io” al “noi”. Lo fa nei diversi modi che tutti conosciamo. Ad esempio inserendo da subito i ragazzi in un gruppo piccolo e in un gruppo grande. L’attenzione è rivolta alla progressione personale del singolo, ma sempre in un contesto di relazioni, nel quale il cammino si arricchisce di contenuti e soprattutto di senso. Lo fa ...