582 risultati

Libri aperti di sogni non scritti

A volte mi capita di guardare Marco con i lacrimoni e il ginocchio sbucciato, o Sofia che spiega ai fratellini le regole del suo gioco preferito pretendendo un assoluto silenzio, e di lasciar andare la mente a fantasticare sugli adulti che saranno. Se Marco sarà gentile con tutti, visto che ora è tanto un bravo bambino. Se Sofia sarà sicura di sé. Se avranno successo nella vita. Se saranno forti abbastanza. Se saranno felici. Provo proprio a figurarmeli mentre vivono la loro vita, con la ...

A Scuola di Futuro

«In questo momento i ragazzi avrebbero tutti i diritti di fare uno sciopero dei sogni. Mancano gli spazi di aggregazione, dove misurarsi con se stessi e con la propria voglia di vivere. Se ci fermiamo a questo piano rischiamo però di vivere il momento con tanta rabbia. Proprio i ragazzi possono invece battere un colpo». Chiacchieriamo con Alessandra Falconi, responsabile del Centro Alberto Manzi, esperta di educazione ai media, che con RaiScuola ha curato il ciclo di trasmissioni Alberto ...

Insostenibile e leggero

Insostenibile e leggero: il sogno di Marcella, lo definirei così. 44 anni, nata a Taranto col sorriso stampato sul volto, capelli ricci e lentiggini, da sempre scout, Marcella è stata insegnante, Incaricata regionale Branca E/G Puglia, membro di pattuglia nazionale E/G, capo campo CFM, componente dell’équipe catechistica diocesana. E poi, ancora, vagabonda per natura, donna dei boschi, un uragano, una bomba... e oggi una clarissa eremita. OPS! Qualcosa non scorre liscio e LEGGERO…Ripr...

Possiamo solo stupirci

Quando arrivo all’asilo nido, la scorgo in lontananza. Mi sorride il cuore, come ogni volta che la vedo da tanti anni a questa parte. È di fretta, c’è da lasciare la bimba e correre al lavoro. Chi l’avrebbe mai detto – quando lei era una scolta e io la sua capo fuoco – che ci saremmo trovate davanti a questo cancello a lasciare le bimbe al nido. Lo penso spesso quando guardo alle cose della vita così come sono oggi e ne srotolo i fili della memoria fin dove arrivo. In questo ...

Il sogno? Non è di Dio ma con Dio

«Una vita impegnata e sensata, con una moglie e tanti bambini: questo era il mio Sogno da ragazzo. Ho lavorato per tanti anni, vivevo da solo, avevo una ragazza, di tutto ciò poi è rimasto il desiderio grande di impegno e di senso: dopo un cammino di maturazione nella relazione con il Signore, il modo con cui realizzare quel sogno è cambiato e ho scelto la consacrazione religiosa». E proprio di sogno parliamo con padre Francesco Cavallini, gesuita, «un cercatore della vita, della qualità ...

Con i piedi nel futuro

Siamo indubbiamente abituati a comprendere il presente con le chiavi di lettura del passato: ciò che ci accade lo capiamo sulla base delle esperienze fatte, delle storie tramandate, delle nostre appartenenze. Ciò che sentiamo di poter fare molto spesso è quindi condizionato da ciò che siamo abituati a fare. Con il rischio di vedere il consueto, celando la novità. Pensare che siamo prevalentemente il frutto del nostro passato, eredi se non custodi di ciò che ci ha anticipato non ci aiuta ...

Tamara sogna

Per non farci prendere dalla paura, dalla paura di morire, in questo periodo difficile per l’umanità, una giovane donna propone un semplice esercizio da ripetere tutte le mattine: «Mentre siamo ancora a letto, chiudiamo gli occhi e pensiamo ai nostri sogni in un ambiente libero da virus. Li visualizziamo, cerchiamo di sentirli, come se li stessimo già vivendo. Incameriamo così energia positiva da spendere durante la giornata!». La donna è Tamara Lunger, 34enne altoatesina, scialpinista ...

La RubriCO.CA.

L’abbiamo scritto più volte anche in questo numero: l’attuale situazione (il «tempo incerto del durante») richiede una straordinaria capacità di muoversi in scenari nuovi e rappresenta quindi una grande opportunità; possiamo provare a essere (ancora più) creativi, come lo scultore che toglie ciò che eccede, come il pittore che scompone e ricompone figure e colori. Come il compositore che attraversa dissonanze, come il fotografo che mette a fuoco lo sfondo. Come l’educatore.  ...

Una Cosa Ben Fatta

Diamo spazio a due esperienze, una vissuta per strada e l’altra on line, che tanto dicono sul saper cogliere bisogni e desideri nel tempo che ci è dato LA SPESA CONTINUA Comunità capi Ferrara 6 A volte i servizi devono seguire il loro naturale percorso. Da qualche anno la nostra Comunità capi si interrogava sul cercare di rispondere ai bisogni reali del territorio. Siamo nel quartiere Doro, periferia nord di Ferrara, sorto attorno agli impianti della Montedison: il nostro gruppo è ...