582 risultati

Nuovi spazi di fiducia e responsabilità

Incaricati nazionali Branca R/S Il tempo “diverso” che stiamo attraversando non è terminato. Facciamo ancora i conti con incertezze sul futuro e limitazioni al presente che rallentano il passo e non lasciano progettare come vorremmo ciò che sarà. Se le attività sono state sospese, non è stata sospesa la vita nostra e dei nostri R/S: la vita è continuata seppur su una strada inaspettata. Ed è chiaro a tutti che “attendere tempi migliori” per continuare la nostra azione ...

Verso Neverland!

Pattuglia Nazionale Branca E/G   I nostri ragazzi, come ogni essere umano, sperimentano continuamente nella loro vita mutamenti voluti e non (scuola, lavoro, famiglia, malattie, lutti e così via) che permettono loro di acquisire nuove competenze materiali e spirituali. Il tempo trascorso, quello del lockdown, ci è stato messo dinanzi portando con sé l’isolamento affettivo-familiare, l’interruzione delle abitudini sociali, l’adattamento e l’uso intensivo di strumenti ...

Ri-Creazione: il tempo dei bambini!

Incaricati nazionali Branca L/C Una pagina bianca “La prima frase è sempre la più difficile. [...] Ma ho la sensazione che anche le frasi successive - la terza, la sesta, la decima e così via, fino all’ultima parola - saranno altrettanto difficili [...]” .  Il vuoto e lo smarrimento, il divieto di contatto e vicinanza fisica hanno fatto saltare tutti gli schemi abituali, basati su programmi definiti e su strumenti vissuti con i bambini attraverso modalità sperimentate e ...

L’illusione di non avere limiti

Pensare di poter controllare tutto fa sentire sicuri ma è un delirio di onnipotenza. Il pericolo non è la nostra nudità, ma il non accettarla e, vivendola male, rifiutarla. È capitato anche ad Abramo, Maria e Giuseppe… Molte illusioni ci accomunano agli uomini e alle donne che nella storia ci hanno preceduto. C’è però illusione e illusione. È un’illusione guardare un bastone immerso in uno stagno e vederlo spezzato. In casi simili non è difficile constatare che le cose non ...

Da Dove Ripartiamo

Da marzo a oggi, ne abbiamo fatta di strada! E altrettanta ne abbiamo davanti. Ecco le piste aperte dall’Associazione, che chiedono a tutti di essere protagonisti #FANUOVETUTTELECOSE Che senso ha quello che ci sta accadendo? Crediamo che Gesù ci sia sempre accanto pronti a testimoniare che la nostra forza non dipende da noi? Abbiamo accompagnato i ragazzi affinché leggessero i propri sentimenti? Come Comitato nazionale durante la pandemia abbiamo proposto di far dialogare le tre ...

I PRESIDENTI CI SCRIVONO…

«Quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancora più lontano». B.-P. Non è stato facile. L’emergenza da Covid-19 ha cambiato abitudini, pensieri, bisogni, esigenze, ha lasciato segni indelebili nei cuori e nella mente. Allo stesso tempo ha anche dato a noi tutti la possibilità di rielaborare il passato, vivere il presente, costruire il futuro, custodire un “oggi”, tanto straziante quanto unico e senza precedenti, diventare ...

Serve un cuore grande, il nostro

«Achille guarda le stelle Ma proprio non le capisce Si chiede perché ogni cosa su questa terra Prima comincia e poi finisce. […] E domani comincia la scuola Ma lui proprio non ce la fa Achille certe notti dentro al letto Pensa al mondo come sarà A poterlo sapere A poterlo vedere». Comincia così un brano di Brunori Sas. Con il piccolo Achille nel suo letto, a pensare a un futuro che non riesce a immaginare. Nei mesi scorsi forse ci è capitato tante volte di sentirci come ...

La cura sta… nel prendersi cura

Quanto abbiamo pensato questa estate ai nostri ragazzi forse più soli e annoiati del solito? Un bel po’, eh? E ora che un nuovo anno sta per cominciare è normale sentire questo richiamo ancora più forte; è il modo che abbiamo per prenderci cura di loro, della nostra relazione educativa, e sentire che questa si allenta, anche se per un periodo limitato, fa paura, fa rabbia. «I care», diceva Don Milani, mi interessa, ti ho a cuore, e questo senso di cura reciproca che vive nelle nostre ...

La magia dell’im-possibile

Fine estate è il tempo della preparazione al nuovo che inizia, ai passaggi: il Gruppo si predispone a salutare alcuni e ad accoglierne altri, cambia la pelle, non la sostanza. Si ridisegna il calendario, ripopolando i weekend di attività con i ragazzi, e le settimane di staff e riunioni tra capi. Riga rossa su tutte le notti che passeremo di guardia a scavare cave di pensieri e predisporre cantieri per attività e racconti. Accade che non è l’ultima calura estiva a far perdurare lo stato ...

Il futuro è di chi lo sogna

A come armatura… si intona alla sera quando il branco va a riposare. Nei mesi passati questa armatura la desideravamo per noi e i nostri cari, nei giorni in cui la pandemia sembrava sovrastarci. Poi è stato necessario fermarsi, chiudersi. A casa, al lavoro e con il nostro servizio. Lockdown: di noi stessi, della nostra quotidianità, dei nostri progetti. Sappiamo bene che i programmi agli scout spesso sono da modificare. Non per la nostra disorganizzazione, proverbiale più che sostanziale, ...