582 risultati

TOCCA A VOI

C’è un gioco enigmistico che chiede di “collegare i punti dall’1 al 43”, avete presente? Un approccio integrale al tema ecologico in fondo è un esercizio simile: unire punti, questioni, sensibilità, urgenze diverse, per costruire una nuova immagine del nostro mondo, del modo di pensare, del nostro stile di vita. Relazioni, comportamenti, giustizia sociale, riduzione delle emissioni, diritti umani non sono davvero disgiunti. Prima domanda: siamo integrati o scissi? Mettiamo insieme o ...

UNA COSA BEN FATTA: La risposta al vandalismo

Il profeta fa da sentinella: vede l’ingiustizia, la denuncia e richiama il progetto originario di Dio». Leggendo la sintesi dei versetti del profeta Ezechiele (3, 16-18) ci siamo chiesti quale potesse essere la risposta a un’emergenza che, sempre più, sembrava delinearsi sotto i nostri occhi. E poi, come farla diventare il filo conduttore della Giornata del pensiero vissuta tutti insieme, a febbraio, dalla Zona Etna Alto Simeto. Secondo una modalità a noi congeniale, quella dello ...

Con l’aiuto di Allah

Responsabile di Zona Trentino Alto Adige «La promessa ad Allah» era il titolo sfidante con cui già nel febbraio 2012 un giornale trentino presentava la nascente esperienza di forte collaborazione fra Agesci Trentino - Alto Adige e scout dell’Associazione Scout Musulmani (ASMI) di Trento, che si è poi consolidata nel corso di questi anni. È un rapporto in continuo sviluppo, che ha anticipato e ora persegue la prospettiva indicata nel documento La scelta di accogliere, in particolare per ...

È gratis ma un click non basta

Incaricati nazionali branca R/S Solidali ci chiama la città dell’uomo: le parole di questa (arci)nota canzone sono oggi più che mai vere e attuali. Ricercare la spinta a camminare insieme nella società attuale (in maniera solidale nel senso meccanico del termine, unitamente gli altri) è un’urgenza e non esiste contesto in cui il tentativo di un moto proprio non sia, alla lunga, fallimentare e distruttivo. E tuttavia non è solo più la città, cioè l’insieme dei cittadini, degli ...

L’incomprensibile logica dell’amore

Incaricati nazionali branca R/S Sarebbe bello se ci fosse una definizione, un articolo del regolamento metodologico che spiegasse come educare all’accoglienza e come essere accoglienti. Ma non c’è nulla di esplicito a riguardo. Possiamo parlare di stile, di clima di accoglienza. Come a dire che l’accoglienza è un atteggiamento che si ripete, che sfrutta le occasioni che si presentano per esplicitarsi. Quali? Ce lo possono dire i nostri rover e scolte… Mattia, non era certo di voler ...

Sorella Maestra

Assistente Ecclesiastico nazionale alla branca E/G «Neanche tu sai il motivo, ma sai che lo vuoi. E questo ti basta a faticare come un matto. Dove vai albero?». Sono parole tratte da uno degli ultimi pezzi della band Eugenio in via di Gioia, Albero. L’albero, è metafora dell’uomo; sospeso tra cielo e terra, è radicato alla coscienza del limite e della morte, ma proteso, nel suo anelito di vita, alla dimensione trascendentale. Lo stesso Baden Powell ne Il libro dei capi diceva: «C’è ...

Nell’ordinario come nello straordinario

Pattuglia nazionale E/G. «Anche se l’aspetto più spettacolare del nostro lavoro, i Jamboree e le crociate di pace di tempi più felici, rimane sospeso per la durata della guerra, vi è sempre l’altra più importante parte del nostro programma, che consiste nel dare ai nostri ragazzi senza clamore e metodicamente, con l’esempio e con la pratica, l’abitudine alla buona volontà, tolleranza e comprensione verso gli altri. Queste qualità, se radicate nei nostri scouts d’oggi, render...

Tocca a Voi

Accogliere l’errore nella relazione educativa. Accogliere un cucciolo in branco. Accogliere il dolore personale di una scolta nella comunità di Clan. Sentirsi accolti come Gruppo in parrocchia. Accolti in baita, dal fuoco caldo e da un pezzo di formaggio dopo una giornata di cammino sotto l’acqua. Accolti dal Signore, nella propria finitezza mentre si è chiamati a essere educatori. Come apripista delle relazioni che viviamo, l’accoglienza è testimoniata quotidianamente in forme ...

Piccoli protagonisti per una grande esperienza

Pattuglia Nazionale LC Avete mai giocato con un librogame, uno di quei libri nei quali a un certo punto puoi decidere in quale direzione andare e, a seconda della tua scelta, la storia procede in maniera differente? Proviamo a immaginare come sarebbe andata se... Se Mi, il giorno in cui ha visto cadere un puntino tutto rosso nel buio del formicaio, avesse pensato «la solita scocciatrice, un insetto rosso che non si abituerà mai al buio del formicaio, non può stare qui, tanto vale che la ...

Out door, l’ambiente fuori dalla porta

Pattuglia nazionale branca L/C   Scriviamo questo articolo mentre siamo costretti in casa, per le misure di contenimento del Covid-19. Non possiamo non chiederci che valore possa avere per i bambini e per noi insieme a loro, in questo periodo, il fuori. È uno spazio fisico? È un sogno? Una paura? Un luogo interiore? Una sede o una tana virtuale? Per contrasto, emerge ancora più evidente da una parte l’esigenza fisiologica del contatto con la natura, dall’altra la difficoltà ...