La Scelta di Accogliere
Il documento La scelta di accogliere viene approvato all’unanimità dal Consiglio generale, il 28 aprile 2019 a Bracciano.
I consiglieri, terminata la lettura, si alzano in piedi, commossi, applaudono, quasi in un moto liberatorio: avevamo proprio bisogno di dirci in maniera chiara che la nostra scelta di accogliere non è in discussione; non perché siamo buoni, ma semplicemente perché «lo facciamo da sempre»! Non potremmo dirci cristiani, cittadini che amano la propria comunità, non ...
Naturalmente Scout
Incomincia a far fresco. Il momento esatto in cui mettersi i pantaloni lunghi e la giacca a vento. L’arancione del sole al tramonto ricopre le cime alte sulla vallata. Il fiume scorre rumoroso in mezzo al bosco.
Tra le tende, i ragazzi si accrocchiano sui massi che spuntano dal prato, accendono i fornellini, uno urla il suo risentimento verso il menù previsto, un altro cerca affannato quel pezzo di formaggio che – era sicuro – aveva riposto tra le calze in fondo allo zaino. Una ...
AGESCI e accoglienza
Anni ‘70-’80
Fino agli anni ‘60 la formazione degli alunni con disabilità veniva affidata per lo più a enti privati, spesso religiosi, e solo dagli anni ’70 si registrano interventi legislativi per all’inserimento di tutti gli alunni nelle scuole pubbliche. Nel 1975 il Consiglio generale dà mandato perché si avvii una riflessione sul tema dell’accoglienza dei bambini e ragazzi con disabilità; dal convegno Per una educazione non emarginante (Bracciano, 2-3 ottobre 1976) parte ...
Non si deve essere supereroi
Chiamo don Walter Magnoni un venerdì pomeriggio, ci diamo appuntamento intorno alle 16. «Sì dai, ci proviamo», mi dice. Tra università, impegni istituzionali e altro, la vita di don Walter è piuttosto impegnata. Responsabile della Pastorale sociale presso l’arcidiocesi di Milano, professore di Etica sociale presso l’università Cattolica di Milano ma soprattutto profondo conoscitore dell’enciclica di Papa Bergoglio dedicata all’ambiente e a tutte le sue implicazioni: un documento ...
Aprire il Cerchio
Noi scout stiamo spesso in cerchio: non c’è riunione, uscita, campo nei quali, almeno una volta, non si componga la figura geometrica senza angoli né spigoli. Ci piace. Fa comunità, unisce, coinvolge tutti alla pari, capi e ragazzi, invita alla condivisione, al gioco. E chi rimane fuori? Pensiamo mai a chi vede i nostri cerchi dall’esterno? Al fatto che, forse, si possa sentire escluso? A volte, allora, è necessario aprire questi cerchi per poter accogliere i ragazzi del paese di ...
GrattaCapi Ambientali
All’ambiente, io, ci tengo e quindi ci sto attento! Perché amo la natura! E ho una sincera preoccupazione per il nostro caro vecchio mondo; mi impongo piccoli ma significativi comportamenti virtuosi ogni giorno, con pazienza e determinazione: agisco sul mio stile di vita perché sono certo che, se non sarò il solo a farlo, potremo tutti insieme sconfiggere inquinamento, surriscaldamento, prevenire disastri ambientali, uragani e desertificazione. Saranno infatti i comportamenti virtuosi di ...
Il bello a 360°
Quella che ci ha accolto in una sera di febbraio stranamente tiepida non era certo la Milano che mi sarei aspettata. Il traffico sì, certo, ma non tutti quei casermoni e quelle aree boscose e buie. E la poca gente in giro, niente negozi, a così pochi metri dalla stazione di Rogoredo. Forse per questo mi è sembrato ancora più luminoso il grande faro che illumina l’ingresso di Nocetum e la sua chiesetta, e ancora più luminosa l’accoglienza che ci è stata riservata dalle consacrate che ...
Uomini e donne prima che migranti
@laurabellomi
– Don Gianni De Robertis, anche fra i credenti la parola accoglienza a volte fa paura. Come mai?
«In Italia sta covando risentimento sociale. Lo scorso anno si sono registrati livelli minimi di arrivi di migranti e rifugiati via mare, eppure la precarietà generale porta a indicare negli stranieri la causa di tutti i mali, e il tema è molto strumentalizzato a fini elettorali».
– Sull’emigrazione girano anche tante fake news…
«Sì, ad esempio che gli ...
Perché l’altro fa paura?
@angelorgiordano
«Il timore di ciò che è sconosciuto è legato all’istinto di sopravvivenza, ma ha più paura chi vive in una bolla di pregiudizio e teme di perdere i propri privilegi». Ne parliamo con il sociologo Piero Piro
Paura del povero, del migrante, del diverso: cosa provoca questo sentimento?
La paura dello sconosciuto, di ciò che non riusciamo a ricondurre alle nostre categorie di "quotidiano" è una risposta fisiologica normale. E' un meccanismo di difesa che abbiamo ...
Amor mi mosse
Novembre, Milano, sabato mattina, piove. Arriva col suo cappello, la borsa e l’ombrello, un po’ bagnati. Ci saluta e, con un gran sorriso ci dice subito «ho solo un’ora». E capisci che ha solo un’ora da dedicarci perché dopo, deve dedicare del tempo a qualcun altro. Ce ne parla subito, di quell’altro: i suoi racconti sono nomi, volti, persone. Sono storie, tante, e relazioni, vere. E inizia proprio così, dicendoci che le relazioni non sono che un sinonimo di amore. Certo, noi capi ...