582 risultati

Chi l’ha detto che siamo i dominatori della Terra?

Assistente Ecclesiastico Generale È una falsità a cui credono ancora in molti: per il cristianesimo l’essere umano deve dominare e sottomettere quanto esiste. Non meraviglia che tra i molti convinti di questa falsità ci siano coloro che rifiutano la fede cristiana, se non addirittura la religione in assoluto. Infatti, se parecchi respingono il cristianesimo e la Bibbia, è spesso anche a causa di questa falsità. Sorprende invece che la stessa convinzione sia condivisa da tanti cristia...

Accoglienza e relazione

Assistente Ecclesiastico Generale L’accoglienza di una o più persone è sempre un evento relazionale. Anche quando è rifiutata, la richiesta di essere accolti implica una relazione, che nel caso del rifiuto è negata. Ci chiediamo, come c’entra Dio in questo particolare tipo di evento? La domanda, si badi bene, non è “cosa” c’entra Dio, perché dal nostro punto di vista, quello della vita cristiana, certamente Dio ha a che fare anche con la dinamica dell’accoglienza. Noi, qui, ...

A Passo di Stampella

Pianificatori seriali di attività o educatori attenti alle vite dei ragazzi? Il campo “perfetto” – se esiste – è quello che sa accogliere, affrontare gli imprevisti e incoraggiare le scelte. Anche dei più piccoli   «Bagheera!», esplode piagnucolante la voce di una sorellina nella cornetta del telefono. «È successa una cosa bruttissima: mi sono fatta male al piede, mi hanno messo il gesso e la mamma ha detto che non posso venire alle Vacanze di Branco, ma io voglio!!!». ...

Come in un puzzle

Il tirocinante, il capo Unità e persino i Presidenti, Capo Guida e Capo Scout. Tutti, un giorno più o meno lontano, siamo stati accolti in Comunità capi, con toni, modalità e stili differenti ma con uno stesso intento: entrare a far parte del cuore del pensiero educativo del nostro gruppo e dare il nostro contributo in virtù della nostra scelta di servizio. L’ingresso in Comunità capi è un momento importante e prezioso, per chi viene accolto e per chi accoglie: è una Comunità che si ...

Ri-aggiustare l’equilibrio

Silvia si prepara a trascorrere la terza settimana a casa da scuola e ai suoi 5 anni questo pesa molto, anche se non sa quantificarlo se non con «è tantissimo». E ha ragione. Oggi pomeriggio abbiamo deciso di fare una passeggiata tra i campi sotto casa per prendere un po’ d’aria (erano giorni in cui si poteva) e perché – in cuor mio – speravo che la natura e la primavera che si prepara al risveglio, potessero aiutarci a stare meglio. In questo tempo segnato dal Coronavirus abbiamo ...

Uscite green è possibile

«Nel vostro passaggio in questo mondo, che ve ne accorgiate o no, chiunque voi siate e dovunque andiate, state lasciando dietro di voi una traccia», scriveva Baden Powell. Il nostro fondatore, lo sappiamo bene, parlava di traccia in senso figurato. Ma a volte non è nemmeno troppo difficile immaginare che nel tal pratone al limitare del bosco si sia appena concluso un campo di reparto: fra i sassi del torrente c’è ancora qualche maccherone e sugli alberi è chiaro il segno delle legature e ...

Fare accoglienza o essere accoglienti

Chi siamo sposati giovanissimi. Erano altri tempi e un po’ di incoscienza faceva parte del gioco. Non che avessimo fatto tante considerazioni, ma in quell’appartamento in affitto di 40 metri quadri o poco più, abbiamo subito deciso che l’unica stanza grande sarebbe diventata soggiorno, con un tavolo allungabile e qualche poltrona, perché la cosa importante era che potessero starci tanti amici: eravamo i primi a “metter su casa” e sarebbero stati contenti di avere un posto dove ...

Sentinelle di una nuova speranza

Generati da una volontà di accoglienza, chiamati all’amore. Le domande esistenziali spiegate da una monaca di Bose. Ci sono domande essenziali che abitano il cuore di ogni uomo e donna. «Da dove veniamo?». Viviamo una sorta di contraddizione dentro di noi: da un lato siamo colti da un grande sgomento di fronte a questa domanda, dall’altro conosciamo lo stupore di essere nati. Entriamo nel mondo e iniziamo a vivere, o meglio iniziamo veramente a voler vivere quando, da un lato, ...

La discarica? Oggi è una base scout

7 ettari di area verde, 250 mq di spazi al coperto, una storia lunga 30 anni: questo fa del Parco scout di Cervignano un’eccellenza. Lì dove c’era una discarica, oggi sorge una delle Basi AGESCI nazionali. È la fine degli anni Ottanta e la Co.Ca del Cervignano 1, in Friuli, sta riscrivendo il Progetto educativo di gruppo. L’analisi d’ambiente fa emergere subito l’assenza di luoghi idonei allo scouting, luoghi in cui vivere esperienze a contatto con la natura, luoghi in cui andare in ...

Ci ho messo la faccia e il fazzolettone

«Per educare al rispetto dell’ambiente, della legalità e della giustizia, dovevo metterci la faccia e il mio fazzolettone».  Simone Giacalone, 57 anni, già Incaricato regionale al settore Giustizia pace non violenza e Responsabile di Zona e oggi capo clan, è un idealista, uno scrittore, un uomo appassionato, coraggioso, che ha cuore.  Durante un’uscita nei boschi vicino casa, fu travolto da un profondo senso di turbamento; sconvolto da una visione che cambierà parte della sua ...