#MEMORIAOPERANTE
Andiamo avanti. Sì, ma verso dove?
Costruttori di memoria operante è il titolo scelto da AGESCI Sicilia per l’evento in occasione del trentennale delle stragi di mafia di Capaci e via d’Amelio, tenutosi lo scorso luglio a Palermo. Ci siamo stati come redazione, abbiamo incontrato persone significative, sostato in luoghi densi di memoria, respirato aria nuova in alcune zone e progetti della città, ci siamo sentiti parte di coloro che chiedono, sognano e si impegnano per legalità e ...
Tocca a voi: UNA BELLA CANZONE
Musica e parole, in una bella canzone, diventano una cosa sola, come il pane inzuppato nel vino, come le nostre attività intrise di fede, educazione e politica. Cosa sarebbe il nostro servizio senza la fede? E cosa sarebbe il nostro credere senza la concretezza delle nostre azioni? A che servirebbero le più belle attività se non volessimo attraverso quelle cambiare il mondo? Che educazione potremmo vivere se non affidassimo al Signore ogni persona con cui stiamo camminando? Cantiamo dunque ...
UNA COSA BEN FATTA: AD LIBITUM
Quelli che al bisogno non si tirano indietro La rete informale degli “amici del Gruppo”
Da soli non si va da nessuna parte. Ecco perché tanti gruppi scout puntano a valorizzare le reti di relazione tra persone al di fuori del servizio associativo canonico. Lo scoutismo continua a unire nel tempo genitori, capi che hanno concluso il servizio educativo, rover e scolte dopo la partenza. A volte è un’esperienza che va indietro qualche anno, ma continua nella vita “da grandi”; che ci ...
IN ARMONIA CON L’ALTRO
La dimensione politica del servizio
Vivere il servizio in branca R/S significa ricercare gli infiniti modi per rendere l’esercizio del dono uno stile naturale, capace di entrare in armonia con l’altro.
Un orecchio da allenare
Come per la musica, anche per il servizio ci vuole orecchio. Si tratta della capacità di mettersi o meglio e ancor più di rimanere in ascolto di quanto ci circonda e degli altri: è una capacità che necessita di allenamento. E le occasioni sono molte: l’esp...
CREDO NEGLI ESSERI UMANI
Il servizio nella vita di reparto, naturale come fischiettare sotto la doccia
Dinanzi a voi m'impegno sul mio onor e voglio esserne degno per te o Signor… c’è chi l’ha letta canticchiando e chi mente! Alcune note fanno parte del nostro Dna, non possiamo prescindere dal cantarle ogni volta che ne abbiamo occasione, come il canto della Promessa, appena intonato riporta alla mente tante emozioni; si ripete ogni anno, più volte l’anno e, per noi capi, assume una valenza diversa ogni ...
LUPETTI E COCCINELLE DEL GREMBIULE
Per un servizio che non sia un fare quanto uno stile
«Bene - disse la Signora dei suoni, - ti porterò nella grotta dove nasce la lingua della tua valle. Se riuscirai a disegnare il suono anche solo di una parola, quel suono ti obbedirà e tutti gli altri gli andranno dietro […]
“Grazie” le aveva detto la Signora dei Suoni […] Ed Anna si mise a disegnare una genziana. Aveva appena finito, quando sentì una corrente d’aria venire dal fondo della grotta, modulando dolcemente la ...
BATTERE E LEVARE
Come Maria, al ritmo dell’amore
Pensa una giovane che viveva in un minuscolo paese alla periferia di una delle province più sparute dell’Impero romano; una ragazza che avrà immaginato il suo futuro, un po’ forzato dagli usi e costumi dell’epoca, un po' fantasticato nel solco delle storie delle grandi donne del popolo d’Israele. Pensa a una giovane donna che, consapevole di come l’unico Dio del suo popolo era stato capace di irrompere nella vita di Anna, Sara, Rachele, Ester, ...
#CG2022
Dai documenti sulla partecipazione al lavoro sull’identità di genere, alla Route nazionale delle Comunità capi. Tutte le novità dal parlamento AGESCI
Il Consiglio Generale 2022 Partecipazione: insieme per cambiare il mondo e costruire la pace, che ha visto radunarsi a Sacrofano (Roma) dal 2 al 5 giugno oltre 300 capi, è stato segnato da scelte importanti ed emozioni forti, a partire dalla telefonata della segreteria particolare del Presidente della Repubblica - riferita da Capo Guida e ...
LA SINFONIA DELLE STRUTTURE
Dalla Comunità capi al nazionale, armonia e stonature
Qual è la migliore sinfonia della storia? Secondo molti esperti il primo posto va riconosciuto a L’eroica di Beethoven con una struttura musicale estremamente complessa, fuori dal comune. Sinfonia viene dal greco symphonía, derivato da sýmphonos, syn- “con, insieme” e da phoné “suono”. Quindi la migliore sinfonia della storia, quella che più di tutte ha il migliore “suono d’insieme” è caratterizzata da una struttura ...