582 risultati

David Sassoli Maestro di Partecipazione

Per questo numero desideravamo una voce che ci guidasse nella politica delle istituzioni, dei consigli e dei parlamenti. Noi scout ci approcciamo solitamente con grande cautela a questo mondo. Forse perché sembra richiedere un impegno che a volte può sapere di compromissione. Ma che è, allo stesso tempo, la strada maestra per vivere la scelta politica della nostra Partenza. Avevamo quindi pensato a David Sassoli per farci da faro in questo approdo così complicato. Per guidarci dall’alto ...

EnigMALAVITA

Una escape room per coinvolgere la cittadinanza nella lotta alle mafie Siamo Irene Ghezzi, Maddalena Fabbi, Luigi Cafiero e Stefano Cavassa e siamo stati tutti capi nel Genova 13. Da settembre 2020 stiamo provando a concretizzare un sogno nato da Stefano Matricardi, un nostro compagno di strada e capo scout che si è ammalato di un tumore al cervello ed è mancato nel marzo 2020. Cercando un modo concreto per ricordarlo abbiamo quindi creato EnigMALAVITA: un progetto per realizzare una escape ...

RESTITUIRE RESPONSABILITÀ

Pattuglia nazionale branca L/C Offrire spazi e tempi di esperienza democratica per sperimentare il valore del Bene comune Abbiamo mai considerato i nostri bambini non come destinatari, ma come soggetti di diritto? Ossia capaci di diritti e doveri, pienamente degni di leggere contesti, proporre soluzioni e strategie1 e assumersi responsabilità2, in poche parole bambini e bambine degni di “dire la loro”? Per un adulto abituato ad avere sempre tutto sotto controllo, a essere l’unico ...

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA… CHE IMPRESA!

Pattuglia nazionale branca E/G L’impresa è uno strumento straordinario per coltivare un sogno e mettersi a disposizione della comunità Il verbo càpere che ha dato origine alla parola “partecipare” significa prendere in senso astratto: prendere parte agli eventi da protagonisti. I latini, però, lo usavano per indicare azioni fisiche, energiche e attive come afferrare, impossessarsi, conquistare. Prendersi la propria parte, appropriarsene senza che altri possano sottrarcela. Sulla ...

DAL PROTAGONISMO ALLA PARTECIPAZIONE ALLA CONTRIBUZIONE

Incaricati nazionali alla branca R/S   Non solo un’esperienza educativa, ma uno spazio concreto   «Gioca, non stare a guardare». Questa frase di B.P., che tutti abbiamo in mente, chiama ogni ragazzo e ragazza (e ognuno di noi) a prendere parte alla vita in cui siamo immersi, prima come individui e poi nella collettività. La comunità è luogo principe in cui si fa esperienza di partecipazione. La firma della carta di clan è aderire a un progetto collettivo e già ...

1. FORMAZIONE CARATTERE

«È qui lo scopo più importante della formazione scout: educare. Non istruire, si badi bene, ma educare» (B.-P.) Nel Libro dei capi (Aids to Scoutmastership, 1920) B.-P. Baden Powell presenta i “4 punti” essenziali per l’educazione scout. Il primo è la formazione del carattere, ovvero la crescita armonica e positiva della persona. Per spiegare quali passi si debbano percorrere per educare persone contente di sé e utili agli altri e al proprio Paese, B.-P. si rifà al codice dei ...

LO SCAUTISMO PALESTRA DI VITA, PER DAVVERO

A Melegnano (Mi) il gruppo scout tiene viva la passione per l’hebertismo, portato in Italia dal fondatore del gruppo Quando a Melegnano si inizia a parlare di hebertismo la Comunità capi non era stata ancora inventata. È il 1950 quando Cesare Bedoni, fondatore del gruppo scout Melegnano 1 (Zona Promise, a sud di Milano), frequenta il primo corso di hebertismo. Vent’anni dopo inizia la costruzione della base scout e, a seguito dell’esperienza maturata con i campi di specializzazione a ...

STRADA-COMUNITÀ-SERVIZIO

Incaricati nazionali alla branca R/S Per educare “tutti interi” I quattro punti di B.-P. sono i punti cardinali che esprimono la nostra tensione di capi scout verso l’educare “tutti interi” i rover e le scolte. Non li pensiamo parzialmente, a pezzi, ma ci sta a cuore che crescano in modo armonico, trovando il loro equilibrio tra mente, corpo, cuore, mani. Attraverso la vita vissuta insieme in Noviziato e in Clan il carattere si forma, la salute e la forza fisica si rinforzano, ...

I 4 PUNTI COVID FREE

Pattuglia Nazionale Branca EG Ripartire si può, eccome Alberto prende lo zainetto al volo e si avvia verso la sede. A piedi, come sempre negli ultimi mesi, anche se con qualche fatica: un po’ perché questa cosa della sostenibilità gli sta entrando in testa, un po’ perché così riesce a rimettere in fila le idee per le riunioni che lo aspettano. Oggi c’è da pensare, perché da una parte c’è un’impresa di reparto da sognare e dall’altra un San Giorgio che si avvicina, con un ...

APPUNTI DI UN CAPO CUSTODE

Pattuglia nazionale branca L/C I quattro punti come strumento per custodire la vita Quando ci avviciniamo alla complessità della vita del singolo e della comunità, i quattro punti di B.P. risultano uno schema che mai impoverisce l’analisi. Essi educano l’osservazione, allargano la visuale e permettono di abbracciare globalmente quella “somma di piccole cose” che è il percorso di crescita unico e irripetibile dell’essere umano che ci viene affidato. Perché questo approccio al ...