IO CHIEDO A TE
Sì, a te bambino, a te ragazzo
A te che sei naturalmente capace di Dio
«Dio nessuno l'ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato».
Dio nessuno l'ha mai visto ed è Gesù che ce l’ha rivelato: può sembrare ovvio, eppure a volte potremmo sentirci nei confronti dei più piccoli e dei più giovani come coloro che “sanno” Dio, come coloro che hanno qualcosa da insegnare e che per via della loro esperienza, possono “trasferire” ...
TU CHIEDI A ME
Sulla fede vorrei avere tutte le risposte.
Ma poi mi ricordo che è meglio abitare le domande
Le domande hanno gli occhi grandi e il fiato un po’ corto della salita. Hanno urgenza di risposta, quell’urgenza incalzata dallo scetticismo, dalla mancata comprensione di qualcosa che sfugge alla ragione, dai vent’anni.
Le domande chiedono risposte concrete, spiegazioni chiare, esempi tangibili. E invece la fede, come l’amore, quelle risposte non sempre le ha. Cosa serve per dirsi ...
BASTA UN “MANTELLO”
Se ti senti inadeguato all’annuncio leggi l’articolo
La mia fede è imperfetta, di questo sono certo: non manca verifica o discussione in cui non lo ammetto candidamente, quasi con una punta di orgoglio. A volte sono io stesso a porre limiti alla mia fede, ponendo attenzione a ciò che non capisco, mettendo in evidenza la fragilità della Chiesa, la non condivisione di alcune espressioni o indicazioni, dando peso e valore a ciò che mi tiene distante; e poi c’è quel prete lì, che si ...
Luca 24, 13-35
«Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: “Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?”. Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di ...
TOCCA A VOI: La RubriCo.Ca.
Alcuni spunti per la preghiera e il confronto in Comunità capi
La nostra domanda di fondo è questa: come educare alla pace? Da qui discendono tutte le altre domande di stretta attualità: quale pace? Con chi? Esiste pace senza giustizia? Qual è la sua relazione con la forza e con la debolezza?
Siamo in un tempo in cui prevale la dimensione dell’intelletto. Siamo nel tempo della dittatura della logica. Ciò che non risponde ai criteri della logica è inammissibile. Ma Gesù, lo sappiamo, ...
Una Cosa Ben Fatta: NASCE IL GRUPPO SCOUT A CASAL DI PRINCIPE
«Dal seme che muore nasce una messe di giustizia e di pace» (Giovanni 12,20-33)
È quello che si legge sulla tomba di don Peppe Diana, nel cimitero a Casal di Principe. Il sacerdote, ucciso per mano criminale la mattina del 19 Marzo del 1994, amava follemente lo scautismo, tanto da poter rispondere alla madre che lo esortava a mollare qualche impegno, che «avrebbe tolto il colletto da prete, piuttosto che la camicia blu». Ma sapeva in cuor suo che forse, non era il tempo. Il territorio non ...
RICONOSCERE IL VERO, IL BENE, IL BELLO
Incaricati nazionali alla branca R/S
Il cammino che l’Associazione sta compiendo sul tema dell’educare alla vita cristiana, di cui il convegno Emmaus A/R è stato un passaggio importante, ci aiuta a porre l’attenzione sull’importanza di allenare le capacità che vengono dal battesimo.
Tra queste, la capacità regale è quella che ci consente di discernere nella vita concreta ciò che conviene fare per essere fedeli al Vangelo e darne testimonianza nel mondo.
Il senso di giustizia, la ...
IMPARARE LA PACE… CHE IMPRESA!
Pattuglia nazionale E/G
«Quarta fase: realizzazione. Terminato il progetto e divisi i posti d’azione abbiamo subito iniziato a lavorare. Tutti hanno dato il loro contributo…»
Tutti? Jack stava sempre al cell, i novizi non sanno fare la “o” con il bicchiere…
«Primo step: autofinanziamento. Fillo e Luca hanno costruito dei portavasi…»
Io… e basta! Luca ha bidonato perché fin dall’inizio non ne voleva sapere di lavorare per quei bambini. Ti ricordi che razza di pregiudizi ...
GIOCHIAMO INSIEME, COSÌ POI FACCIAMO PACE!
Pattuglia Nazionale L/C
Vincenzo pensa che: «Fare pace è l’inizio di una grande avventura» e ha le idee molto chiare in proposito. Un’avventura è:
Amici, perché senza amici non è una vera avventura!
Casa, perché vivendola ti senti a casa.
Coraggio, perché il coraggio ci deve essere!
Felicità, perché per farla si deve essere felici!
Dolore, perché il dolore ci deve per forza essere!
Viaggio, perché quando la quando scopri sempre luoghi nuovi!
Vincenzo ha 9 anni, vede, ...