QUESTIONE DI FEELING
Cura, tempo, vicinanza, per una comunicazione che crea legami
“Comunicare” è una di quelle parole-contenitore, in cui viaggiano molti significati e molte esperienze. Certamente è un’attività, o forse più propriamente un “legame”, che inizia prima della nostra nascita e prosegue anche oltre l’estremo confine: comunica il bimbo che scalcia nella pancia della mamma e comunica anche la memoria di chi non c’è più. In mezzo la vita, ricca di incontri, parole, silenzi, esperienz...
LA QUARTA RIVOLUZIONE
Onlife, media education, animazione sociale. Cosa sono e cosa comportano in educazione
"Come le mangrovie abitano le acque salmastre, noi abitiamo una società dove analogico e digitale si fondono. Anche la nostra realtà è ibrida come lo è l'estuario di un fiume, dove mare e acqua dolce si mescolano. Per imparare ad adattarsi e sopravvivere serve una scialuppa di salvataggio, che si chiama senso critico" Luciano Floridi
Digitalizzazione, media education, media literacy, onlife, ...
LA RISERVATEZZA NON È PIÙ UNA VIRTÙ
Cronache di “Estimità” nel mondo dei ragazzi e in quello degli adulti
Dopo aver ricevuto qualche input di redazione dalla dottoressa Eleonora Mazzotti (vedi La quarta rivoluzione) ho scoperto che esiste un tema che viviamo ogni giorno, che per me prima non aveva un nome, che è quello dell’estimità. Sembra una parola inventata, invece giuro che c’è pure sulla Treccani, cercatelo se non mi credete. In sostanza è quello che spinge quelli che stanno a Uomini e Donne a raccontare il ...
SE IL SIMBOLO NON PARLA, NON FUNGE!
Giocarsi bene la ricchezza di linguaggi
La nostra religione, l’appartenenza politica così come il metodo scout sono da sempre intrisi di simboli e cerimonie; ci abituiamo fin da piccoli ad associare, seppur in un’accettazione irrazionale, il fuoco allo Spirito Santo, una capanna alla venuta ogni anno di Cristo nella nostra vita, la croce al più rivoluzionario segno di salvezza. Allo stesso modo, scegliamo di scandire i nostri giorni tra: uniforme, lanterna, totem, animali di squadriglia, ...
EDUCATORI ON-LIFE
Che ci piaccia o meno, i ragazzi vivono tra realtà e digitale
Quando ascolto un intervento sulla comunicazione digitale tra giovani e le dinamiche sociali che ne derivano, nel momento stesso in cui preparo la penna per gli appunti immagino una platea composta dai miei Clan degli anni passati che, ridacchiando, mi dicono Eccolo li è arrivato il boomer…neanche con un libretto delle istruzioni semplificato riusciresti a capirci.
Non è tuttavia questione di capi vecchi vs giovani. Provando ...
NON SIAMO NOI, È LUI
Perché “annunciare”? Perché non basta semplicemente “comunicare” o “condividere”? Perché l’annuncio ha una provenienza diversa: cambia proprio il mittente. Il protagonista dell’annuncio infatti non è colui che annuncia in maniera visibile, ma chi lo ha inviato. Si annuncia quando si accetta di essere passaggio fisico di un messaggio metafisico.
Quindi, tranquilli. Non siamo noi. È Lui.
Noi siamo dei messaggeri, degli araldi, siamo coloro che svelano e incoraggiano. Siamo ...
INIZIAZIONE CRISTIANA, SI PUÒ FARE
Il Villanova 1 accompagna i ragazzi ai Sacramenti. Ecco come
Sììì Puòòòò Faaa-reeeee!!!
Urla il Dottor Frankenstei… ehm, Frankenstìn in Frankenstein Junior…
Già.
Accompagnare gli L/C verso i Sacramenti in maniera accurata e… Assolutamente scout non solo è possibile ma è una esperienza ormai consolidata in diversi Gruppi anche se poco nota.
Posso testimoniare in prima persona la bellezza di questo cammino in cui mi sono imbattuto entrando, come Babbo Scoiattolo, nel ...
LA RIVOLUZIONE DI EMMAUS
Con lo spirito dei pellegrini, sapendo di non avere risposte “una volta per tutte”
Ancora una volta è sulla Strada, nella Comunità e nel Servizio che siamo chiamati a camminare insieme, rover e scolte, capi e capo.
I discepoli dopo la morte di Gesù si mettono in cammino da Gerusalemme a Emmaus, andata e ritorno. Nello stile di Emmaus anche la comunità R/S si mette in cammino dalla piazza alla cima del monte, dalla sede alla casa di riposo, dalla stazione al confine di Stato: anche ...
DA GERUSALEMME A EMMAUS: 11 KM DI VITA VERA
Pattuglia nazionale E/G
Come Associazione abbiamo raggiunto una nuova e importante tappa: nell'educazione alla vita cristiana siamo proprio come i discepoli di Emmaus, sempre in cammino e in cammino con i ragazzi. … e su questo non ci piove! Ma se i discepoli sul sentiero con Gesù non fossero solamente due?
Se da una parte ci fosse Cleopa - i capi reparto - e dall’altra al posto di un solo discepolo ci fosse un’intera squadriglia? Non sarebbe questo un modo per vivere, incontrare, ...
LA PARLATA NUOVA DI GESÙ SE L’ANNUNCIO SI FA VITA DI BRANCO E DI CERCHIO
Incaricati nazionali alla Branca L/C
«Vuoi giocare con noi?» le chiese una voce sottile. La proposta fece sussultare di gioia il cuore della nostra amica Cocci […] ma subito con gioia rispose: «Eccomi!» E il gioco ebbe inizio!
Tutte le storie iniziano con un Eccomi: quello di Maria che cambia il senso della nostra vita, quello di Pietro che decide di abbandonare le reti, o di tanti altri che, anelli di una catena d’amore iniziata con un incontro che cambia la vita, sono stati ...