GESÙ, MAESTRO DI ANNUNCIO
Ce lo spiega Papa Francesco, con un invito:
non attendere di essere perfetti per testimoniare
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Iniziamo oggi un nuovo ciclo di catechesi, dedicato a un tema urgente e decisivo per la vita cristiana: la passione per l’evangelizzazione, cioè lo zelo apostolico. Si tratta di una dimensione vitale per la Chiesa: la comunità dei discepoli di Gesù nasce infatti apostolica, nasce missionaria, non proselitista e dall’inizio dovevamo distinguere questo: ...
ANNUNCIO SÌ O ANNUNCIO NO
Il “Si è sempre fatto così” non funziona
Il mio racconto può veramente essere annuncio?
Se racconto di me e Dio, di me + Dio, di me vs Dio… sì!
Non sono un ambasciatore di quelli che non portano pena, che uno vale l’altro, ma uno di quelli vivi, meravigliati, scorati, arrabbiati, sospesi, fiduciosi. Il racconto è della mia relazione con Dio, intima, privata tanto che a volte a parlarne mi blocco, la voce mi trema, il cuore anche e magari penso «Che figura…». Già, che figura ...
NOI LAICI NON SOLO L’AE
«Quando penso al clericalismo, penso anche alla clericalizzazione del laicato, quella promozione di una piccola élite che, intorno al prete, finisce anche per snaturare la propria missione fondamentale del laico», papa Francesco
Si dice che quella dell’equilibrista sia la più antica arte circense risalente al tempo dell’antico Egitto. Il funambolo ci incuriosisce e ci infastidisce. Vorremmo essere come lui, senza paura del vuoto, delle altezze; al contempo, però, pensare al rischio ...
AGESCI e Save the Children per il protagonismo giovanile e il volontariato
Il 2 dicembre AGESCI e Save the Children hanno siglato a Roma un accordo di collaborazione per sviluppare una sinergia efficace fra le reciproche attività e i servizi. Le due realtà collaborano già all’interno dei tavoli del terzo settore - in particolare nel Gruppo di Lavoro per la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - con laboratori, iniziative, corsi di formazione e attività di servizio per la branca R/S e i soci adulti. Inoltre, sempre per R/S e capi, è ...
LA FIDUCIA, LA TESTIMONIANZA, LE SCELTE
La Co.ca. non è il tribunale della fede
Una cosa su cui mi sono soffermato spesso a pensare è che siamo fortunati a vivere le Comunità capi. Forse il capo tirocinante o quello alle prime armi potrebbe non cogliere ma… siamo proprio fortunati. Abbiamo la fortuna di vivere un luogo con persone che condividono gli stessi intenti, che hanno aderito allo stesso Patto, che si sforzano tutti e tutte, ognuno con la propria forza e dimensione, a cercare il volto di Cristo nell'altro. Siamo ...
L’ARTE DEL DISCERNIMENTO
Ovvero distinguere le voci del cuore per giocarsi in una vita piena. A colloquio con p. Lino Dan s.j.
«Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino» è un versetto del salmo 119 che il cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012) - gesuita e arcivescovo di Milano, biblista, una delle figure più eminenti della Chiesa degli ultimi decenni - desiderò come epigrafe per il proprio sepolcro.
Padre Lino Dan, suo confratello, ci attesta come queste parole possano guidare nel ...
PER AMORE SOLO PER AMORE
Quando scopriamo di essere amati e chiamati all’amore,
educhiamo naturalmente alla fede
Quando iniziamo la nostra esperienza in L/C siamo cuccioli anche nel cammino di scoperta della fede, qualcuno si muove curioso tra tana e aule di catechismo, qualcuno, più fortunato, mentre rallenta il passo per ascoltare la voce della formica Mi, impara che Dio è creatore di ogni essere vivente. Questo percorso in parallelo termina con il primo passaggio associativo: passaggio sinonimo di disconti...
A DUE A DUE
Insieme sulla strada, ciascuno con il proprio passo
Quando riporto alla mente i ricordi del mio percorso scout da ragazza, riaccesi da una foto ritrovata per caso o da un racconto fatto in compagnia, è inevitabile che questi siano colorati dai volti e dalle parole dei miei capi di allora. E questo accade anche quando penso alle pietre miliari del mio cammino di fede. Non so se usa anche da voi ma il mio percorso interiore, coi suoi alti e bassi, è spesso stato costellato nelle attività di ...
IL PUNTO FEDE NON ESISTE
Il convegno EMMAUS ribalta la prospettiva
Peccato. Relegare la fede e l’educazione di ragazzi e ragazze alla vita cristiana al cosiddetto “punto fede” pareva rassicurante. Fatta la chiacchierata, spuntata la grana. D’altronde… Chi si è mai sentito all’altezza del compito di educare alla vita cristiana?
Però. Chiediamoci se “la spunta del punto fede” sarà poi stato il cuore dell’annuncio… La fede non è un obiettivo educativo.
Al convegno Emmaus. Andata/Ritorno, lo ...
CATECHISMO: SI PUÒ DARE DI PIÙ
Da una fede per convenzione a una per convinzione.
Con Don Mario Castellano facciamo il punto sulla trasmissione della fede.
Oggi tre quarti dei ragazzi lasciano l’iniziazione cristiana appena ricevuta la Cresima
Nella prassi consolidata la catechista (sì, per lo più donna) prepara ai sacramenti quasi che fosse l’unico l’obiettivo. Succede così che, una volta ricevuta la Cresima, i ragazzi si sentano autorizzati ad andare via. A lungo si è pensato che fosse la catechesi in sé a ...