534 risultati

Seminare, irrigare, lasciare crescere: quale servizio per i capi “a disposizione”?

La Co.Ca. è il luogo in cui degli adulti si incontrano per progettarsi e progettare l’impegno educativo con il metodo scout in una comunità ecclesiale e in un territorio. La comunità capi può dunque essere luogo di relazioni autentiche solo se, in origine, si riconosce in un progetto.

Chi non vive per servire…

Educare al Servizio è accompagnare i rover e le scolte in quell'incontro con se stessi e con Dio a cui ci si apre ogni volta che si decide di donarsi a qualcosa o a qualcuno.

L’apertura del Giubileo della Misericordia

Riguarda la cerimonia di apertura del Giubileo della Misericordia, trasmessa in diretta streaming anche su Proposta Educativa!

Il buon servizio non andrà perduto

Gratuità è fare qualcosa senza chiedere (senza aspettarsi) nulla in cambio. Gratis. Come un dono. Come un prestito a fondo perduto (ma che non si perderà). Uscendo dalla logica del do ut des: io ti faccio un bel regalo, così tu domani ti ricorderai di me.

Quelli che…

Un libero adattamento del successo di Enzo Jannacci che descrive, in maniera semiseria, tutto il panorama delle motivazioni che sostengono il servizio dei capi scout.

La comunità capi triste

La comunità capi triste è un agglomerato di capi informi, divisi, ognuno che forma un pianeta a sé. Spesso si arriva a riunione di comunità capi portando lo stress della giornata, di un esame andato male, di una giornata di lavoro pessima, di problemi in famiglia o la fatica del servizio. Come impedire che tutto questo rovini il nostro sforzo educativo?

La differenza d’età in Co.Ca.: ricchezza o difficoltà?

I capi giovani sono il futuro della nostra possibilità di educazione, quelli meno giovani sono le nostre radici, sono la tradizione della comunità nel senso migliore del termine e cioè quello di trasmissione, di consegna del patrimonio culturale attraverso l’esempio di chi nel tempo ha vissuto i valori dello scautismo. Quali necessari legami fra il nostro passato e il nostro futuro?

Cosa c’era prima della comunità capi?

Cogliere l’essenziale delle strutture e dei ruoli su cui si basavano lo scautismo dell’ASCI e il guidismo dell’AGI, fino alla fine degli anni ‘60, ci permette di capire ancora meglio il significato innovativo di quell’autentica rivoluzione culturale che ha avuto come risultato la nascita della comunità capi e la sua collocazione come struttura centrale dell’Associazione.

Mai più senza! (una comunità)

La comunità capi non è nata da una “esigenza organizzativa”, ma da una visione profetica che corrisponde ad un modo molto preciso di intendere l’educazione. Un modo che vede il singolo capo responsabile dei ragazzi a lui affidati, ma nella condivisione e nella collegialità di una comunità, testimone in prima persona dei valori nell’unità in cui si svolge il suo servizio, ma all’interno di un gruppo di adulti che condividono le stesse scelte.

Insieme, ma non a caso

Talvolta confondiamo la coeducazione con lo stare insieme per forza maschi e femmine e molto spesso ci dimentichiamo di rispettare le esigenze dell’uno e dell’altro sesso e che coeducazione vuol dire anche offrire spazi separati ai due generi proprio per dar modo all’uomo e alla donna di vivere la propria identità, per essere poi più accoglienti nei confronti dell’altro.