Allora vengo anch’io!
Ogni sera si ritrovavano lì, prima di andare in tenda, a chiedersi se fosse stata la scelta giusta. Andiamo sulle Alpi, avevano detto i ragazzi, va bene, a patto che pensiamo a una route che sia adatta a tutti, anche ad Alessio...
Non fare l’asino!
A noi educatori il delicato compito di fornire la bussola, di aiutare i ragazzi a districarsi concentrandosi non tanto su cosa al momento appare più conveniente, o più facile, ma sull’individuazione dei propri talenti e soprattutto della propria vocazione.
Vado o resto?
Forse bisogna spostare la faccenda dell’andare/restare dal piano materiale a quello spirituale. Meglio, da una riflessione molto concentrata sul luogo, sul territorio, sulle radici ad una più focalizzata sulla persona, sul diritto alla felicità, sul dovere di giocare questo gioco con grande serietà.
Fermati e pensa!
per rispondere in modo saggio a una società che ci ha insegnato a definirci attraverso le scelte di consumo
Parlavo con un amico della delusione di aver visto un bel matrimonio di comuni amici sfaldarsi senza nessun particolare motivo dopo qualche anno (e due figli). Ne parlavamo una sera d’estate, senza troppe pretese e lui, che non è uno scout né un cattolico praticante se n’è uscito con una di quelle cose che ti fanno infuriare, ma riflettere: “Si, ma perché l’am...
Partire dai piedi – per imparare a scegliere, oggi
La formazione attraverso il gioco, nell’esperienza di progettare l’impresa, nell’impegno di un servizio è l’antidoto più efficace che lo scautismo propone per aiutare il ragazzo a passare dalla soddisfazione di un bisogno alla realizzazione di un desiderio.
Tutti in gonna!
E se, per assurdo, per via di una maldestra petizione, di una lettera aperta ai giornali e di un'errata interpretazione del termine "partecipazione", l'opinione pubblica si convincesse del fatto che gli scout AGESCI girano TUTTI in gonna pantalone, maschi compresi?
Una promessa e un giuramento
Una storia per ribadire che la politica deve essere uno strumento per migliorare la qualità della vita di tutti e che “politica” è qualsiasi gesto che ciascuno di noi compie, perché incontrovertibilmente ha una ricaduta sulla collettività.
Siamo tutti media
Qualcosa è cambiato nel nostro modo di partecipare nel momento in cui la Rete è diventata qualcosa su cui ciascuno di noi, anche senza specifiche competenze tecniche, poteva scrivere oltre a leggere
Partecipare per contribuire
Offrire opportunità di partecipazione ai rover e alle scolte all’interno del proprio percorso di formazione, addizionali rispetto a quelle ordinarie delle dinamiche della comunità R/S, è preziosa occasione per educare a essere buoni cittadini.