578 risultati

Il futuro di tutti

Per capire cosa succede oggi nel mondo bisognerebbe anzitutto riuscire a guardarlo per bene, questo mondo, e non è facile come può sembrare. Ai nostri ragazzi serve una zattera in questo mare in burrasca, non altra acqua che ci faccia affondare.

Le due vite di B.-P.

Com’è possibile che un soldato che aveva combattuto in tante guerre abbia poi fondato il più grande movimento giovanile votato alla pace del mondo?

Impegni, mete e la loro rivoluzione (quasi) copernicana

Il dilemma di ogni capo reparto: Mete sì, Mete no, solo Impegni, Impegni che derivano dalle Mete, Mete che nascono dagli Impegni? Ecco la soluzione: non buttare via niente, né Mete né Impegni, ma di cambiare il loro rapporto, ridando ad ognuna/o di loro la dignità che meritano.

Grida la tua traccia!

È arrivato il 2016! 100 anni dalla prima pubblicazione del Manuale dei Lupetti! Leggi quali tracce seguire per festeggiare al meglio questo centenario.

Seminare, irrigare, lasciare crescere: quale servizio per i capi “a disposizione”?

La Co.Ca. è il luogo in cui degli adulti si incontrano per progettarsi e progettare l’impegno educativo con il metodo scout in una comunità ecclesiale e in un territorio. La comunità capi può dunque essere luogo di relazioni autentiche solo se, in origine, si riconosce in un progetto.

Chi non vive per servire…

Educare al Servizio è accompagnare i rover e le scolte in quell'incontro con se stessi e con Dio a cui ci si apre ogni volta che si decide di donarsi a qualcosa o a qualcuno.

L’apertura del Giubileo della Misericordia

Riguarda la cerimonia di apertura del Giubileo della Misericordia, trasmessa in diretta streaming anche su Proposta Educativa!

Il buon servizio non andrà perduto

Gratuità è fare qualcosa senza chiedere (senza aspettarsi) nulla in cambio. Gratis. Come un dono. Come un prestito a fondo perduto (ma che non si perderà). Uscendo dalla logica del do ut des: io ti faccio un bel regalo, così tu domani ti ricorderai di me.

Quelli che…

Un libero adattamento del successo di Enzo Jannacci che descrive, in maniera semiseria, tutto il panorama delle motivazioni che sostengono il servizio dei capi scout.

La comunità capi triste

La comunità capi triste è un agglomerato di capi informi, divisi, ognuno che forma un pianeta a sé. Spesso si arriva a riunione di comunità capi portando lo stress della giornata, di un esame andato male, di una giornata di lavoro pessima, di problemi in famiglia o la fatica del servizio. Come impedire che tutto questo rovini il nostro sforzo educativo?