582 risultati

I MUSICANTI DI BREMA

Armonizzarsi nell’unicità dei propri strumenti Quando si profila all’orizzonte la n+1 riunione di Comunità Capi, la playlist del mio cervello - generalmente settata sulle colonne sonore cinematografiche di quel genio smisurato di Ennio Morricone - non sa se accompagnarmi con il suono del carillon del duello finale nel western “Per qualche dollaro in più”, con il pacificante oboe di padre Gabriel in “Mission” o con il nevrotico motivo del film “Indagine su un cittadino al di ...

LA SOLITA SOLFA?

Confronto e sintesi, accordarsi in Co.ca. Vi è mai capitato di avvertire che il confronto tra Capi, in Zona o in Regione, persino in Comunità capi numerose, abbia il sapore di uno stanco rituale invece che essere il momento per imparare qualcosa di nuovo? A volte sono le abitudini, il "si è sempre fatto così" a guidare la nostra canoa. Come quando si insiste nel ricercare quel che accomuna invece che osservare le differenze. Quando si mira alle "sintesi".  Avviene quando il "confronto ...

GUIDA DA TE LA TUA AMBULANZA

Per cambiare il mondo, non per mandare avanti l’Associazione Caro capo, cara capo, spero che l’anno prossimo non leggerai più Proposta Educativa. Spero non sarai più in Comunità capi. Spero non dovrai più fare meravigliose vacanze di Branco e di Cerchio. Davvero, lo spero tanto. Perché spero che tu, caro capo e cara capo, con le tue scelte che hai fatto, uscirai dall’AGESCI ma continuerai la tua promessa di servizio e la promessa di vedere il volto di Cristo nell’altrə per ...

QUEL RUMORE DI SOTTOFONDO

Ascoltarsi, prima che i “troppi” impegni stonino Ci mancava solo il corso di pronto soccorso. «C’è anche la parte di disostruzione pediatrica». Butta lì la capo gruppo. E un capo L/C che pregusta le VDBC da 2 anni non può, semplicemente, ignorare la moral suasion della faccenda… «Ma all’incontro formativo sul tema di orientamento sessuale, identità di genere e Chiesa ci vieni?», insinua quel quadro regionale così in gamba… «Ciao Babbo Scoiattolo». Mi scrive ...

PROGETTO DEL CAPO

Lo strumento che dà il ritmo Stare al ritmo del servizio ci rinvia a una metafora che è veramente preziosa e che mostra lo stile corretto della formazione al e nel servizio. Stare al tempo e al ritmo è una immagine musicale che ci dice che si deve prestare attenzione a ciò che si ascolta, a ciò che viviamo, a ciò che ci è richiesto. Sono tre azioni che definiscono i momenti preliminari di un atto che ciascun capo deve saper esercitare, per accrescere la sua azione educativa. Tre ...

Di Spartiti Lasciati Vuoti

La bellezza fuori programma Valeria Leone Quanto tempo richiede il servizio. Quanto tempo si prende. Quante serate. Weekend. Ferie. Vacanze. E poi, a un certo punto, c’è chi dice che non ce la fa più. C’è chi dice che se fa scautismo non riesce a fare nient’altro. C’è chi dice che «non ha più una vita». E spesso a dirlo sono i capi e le capo più giovani: il presente e il futuro dell’Associazione. Ne ho incontrati tanti e talvolta mi è parso che la fatica – comprensibile ...

BUGIARDINO: LA CURA DEL TEMPO

Leggere attentamente prima di prendere o pretendere impegni Caro capo che spesso fatichi a capire quanto tempo dedicare al servizio, a come dividerti tra tante cose della vita, a comprendere le scelte che gli altri intorno a te fanno per organizzare il proprio tempo, LEGGI ATTENTAMENTE questo foglio prima di prendere i tuoi futuri impegni associativi, contiene importanti informazioni per te. 1. Cosa devi sapere prima di prenderti la Cura del tempo Nella musica come nel servizio il tempo ...

UNA MUSICA MERAVIGLIOSA

Ascoltare i battiti, nostri e altrui «La vita è una musica meravigliosa», diceva col suo sorriso ampio e disarmante il direttore d’orchestra Ezio Bosso, scomparso poco più di un anno fa; traspariva questa verità da ogni sua espressione e movimento, anche il più incerto. Era certamente per lui “musica sempre”, anche quando scendeva dal palco o posava la sua bacchetta. Anche nella nostra vita il servizio è la musica del “sempre”: non una parte disgiunta, separata dal resto, ...

TUTTO È MUSICA, TUTTO È SERVIZIO

La melodia trap dell’educatore e musicista don Claudio Burgio A volte ci arrovelliamo alla ricerca di analogie strane e complicate, spiegare il mondo non è semplice e cerchiamo legami, connessioni, fra cose o discipline per trovare senso e significato. C’è chi invece non forza alcuna analogia ma semplicemente le incarna. Don Claudio Burgio è questo, e tanto altro. È educatore e musicista, compositore, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, direttore cappella musicale del ...

RIAPPROPRIARCENE

Ecco cosa dobbiamo fare dei 4 punti   I “silos”. O si dice anche “compartimenti stagni”. Chiamiamoli come vogliamo. Sono tutte figure retoriche a cui spesso ricorriamo per definire qualcosa che pensiamo abbia senso di esistere solo per un determinato contesto. È quello che spesso ci accade con i quattro punti teorizzati dal nostro glorioso fondatore Sir Robert Baden-Powell, per gli accoliti B.-P. I quattro punti che tutti conosciamo: formazione del carattere, salute e forza ...