Lettera dalla Calabria

Cara Proposta Educativa, sono un semplice capo, anzi un vecchio capo che oramai si avvia alla conclusione della sua esperienza associativa. Eppure, in questo difficile momento che tutti stiamo attraversando, vivo un profondo disagio nei confronti di questa nostra associazione. E vorrei spiegare il perché. Questo virus sta cambiando più o meno profondamente il nostro modo di vivere e, per quanto ci riguarda, anche il nostro modo di vivere l’esperienza scout, il nostro modo di intend...

Lo scautismo e

Giugno 2015, davanti alla Porziuncola, io sono in odore di Partenza e il mio AE dell’epoca, a oggi amico e maestro (qui mi limito a citarlo come Er Bresaola), mi regala un libro di C.S. Lewis che non è Le cronache di Narnia. Parecchi anni dopo scoprirò che scriverlo era stata, per Lewis, un’impresa fastidiosa. Ma nel 2015, neanche ventenne, lo leggo tutto d’un fiato e lo vampirizzo senza pudore per l’attività di contenuti della Route estiva – che a oggi, dopo una sequela ...

Appunti di un capo scout in quarantena

[Bologna, 28 marzo 2020, uno o due giorni dopo l’omelia del papa su Marco 4, 35-41] ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται τὸ δ' ἔνθεν, ἄμμες δ' ὄν τὸ μέσσον νᾶι φορήμμεθα σὺν μελαίνᾳ χείμωνι μόχθεντες μεγάλῳ μάλα Non capisco la rivolta dei venti: di qua rolla un’onda, di là un’altra, e noi nel ...

Le nuove sfide educative della pandemia viste con gli occhi di nostri esploratori e guide

Nella prima fase della pandemia la scuola e le realtà educative sono state messe in secondo piano dalle istituzioni per combattere il virus nella sua fase più drammatica. È una dinamica che, condivisibile o meno, ha avuto la sua logica in un periodo di emergenza a cui nessuno – tantomeno lo stato - avrebbe mai immaginato di dover rispondere in modo così celere, al fine di evitare il collasso del Sistema Sanitario Nazionale e limitare il numero dei morti. In quel periodo, per circa 3 ...

Cosa Rimane Ora

"Come la liana cinge il tronco dell’albero, così la Legge abbraccia passato e presente". Baloo ripeteva spesso queste parole a Mowgli, quando ancora era un cucciolo. Egli tuttavia non capiva cosa stessero a significare, e in verità non gli interessava nemmeno tanto. Un giorno sopraffatto dalla noia rispose a Baloo: "Basta parlare di vecchie leggi e di cose che non esistono più, non mi servono. Io voglio imparare come stanno le cose qui e ora! Perciò adesso tu devi…" Baloo con uno ...

Milano 30, quando la sede è nel parco

La loro sede è nel Parco! non ne hanno altre, ed è così da tantissimi anni, per una necessità di allora che è diventata una scelta e che nel tempo si è consolidata attraverso diversi PEG: prima il Branco e da qualche anno anche il Cerchio, entrambi misti.Il racconto è di Lucilla e Claudio, della Comunità Capi del MI30.Parco Monluè, zona Forlanini, attraversato dal Lambro: qui Lupetti e Coccinelle il sabato pomeriggio “entrano” nel loro spazio, la loro Giungla, il loro Bosco.In un ...

Lettera di Una Tirocinante

"Come tirocinante, all’interno di una Comunità Capi ben definita da decenni, voglio rendere testimonianza di ciò che ho vissuto e vivo da due anni a questa parte. Mi sono avvicinata allo scautismo attraverso il mio quarto figlio e ho voluto non lasciare cadere nel vuoto la richiesta di dare una mano al nostro storico gruppo scout del Taurisano 1, appartenente alla Zona Ionica. Esso è presente nella nostra comunità cittadina da oltre 40 anni tra alti e bassi, attraversando momenti più ...

Epidemia nella Giungla

Queste cose accaddero nella giungla qualche stagione dopo lo battaglia con i cani rossi.    Phao guidava con saggezza il branco di Seonee e la vita era tornata a scorrere tranquilla come la Waigunga, il largo fiume che attraversava la giungla con la sua corrente  a tratti pigra, a tratti veloce e circondata da rocce.  Mowgli era diventato un ragazzo alto e forte, andava a caccia di notte da solo o con i fratelli di tana e trascorreva le giornate riposando all’om...

Grazie Francesco, fotografo di Pe

Il 27 luglio 2020 Francesco Mastrella, già fotografo e photoeditor di Proposta educativa, è tornato alla casa del Padre. Lo ricordiamo dando la parola a chi ha condiviso un tratto di Strada con lui. Avere la passione per la fotografia è sicuramente un dono che però richiede molto sacrificio. In tempi di estrema vanità, chi sceglie di stare dietro l’obiettivo è mosso in genere dalla volontà e dall’abilità di sezionare il mondo, di fissarlo, di dare dignità a dettagli, ...

Scoutismo e Software Libero: a che punto siamo?

Nel XXI Secolo il Software non è più roba da smanettoni: è nella quotidianità. Dagli orologi alle auto, dai Social Network alla Libertà del Singolo: c’è un modo Scout di usare il Computer? <<Software che? Libero? Che significa libero? Che poteva uscire durante la Quarantena? Ah, no, vuol dire Gratis Gratis? Se è così lo uso già: zoom è gratis e anche la copia di XXXXX (scegliete voi il nome del noto programma commerciale di videoscrittura del caso)  che mi ...