80 anni di fondazione dell'AGI
La nostra Promessa, il valore di una scelta senza tempo
di Andreina Del GrossoIncaricata nazionale alla ComunicazioneLa promessa è un impegno di onore. Scriveva padre Agostino Ruggi d’Aragona. Per ognuno di noi, guide e scout, scegliere di poterla pronunciare è un dono, rinnovarla insieme ad alcune delle storiche guide dell’AGI, una grazia.Un luogo importante, una data significativa, una cerimonia al di là del tempo nonostante la data certa del 28 dicembre e ottant’anni di storia, racconti e testimonianze.Non importa quante volte sia stata in quel luogo o con chi. Questa cerimonia è stata un momento unico e irripetibile, di cui sentire il ...
Addio a Charles, lo scout che voleva diventare sacerdote
Il 15 gennaio a Gricigliano (Firenze), nell’uliveto di proprietà del suo seminario, è morto Charles Outtier (1999- 2025), seminarista che era stato scout a Parigi (nella foto: Charles diacono e capo pattuglia dei Lynx).
Charles poteva rimandare il lavoro poiché era freddo ma non si è tirato indietro: c’era necessità di andare con il trattore e si è offerto. Giunto a un certo punto, il trattore si è ribaltato e il ragazzo è morto sul colpo.
Un dolore immenso ma anche un onore ...
Non solo pantaloncini… L’AGESCI nella Diocesi di Caltanissetta
di Calogero Dello Spedale Alongi e Filippo Vitale
Assistente ecclesiastico e capo gruppo AGESCI Caltanissetta 1
Spesso gli scouts vengono identificati come “quelli in pantaloncini”, ma c’è di più; da decenni l’associazione giovanile educativa si propone di contribuire alla formazione della persona in armonia con se stessa, con il creato, con gli altri e con Dio, seguendo l’esempio di Gesù. Attualmente, tra i gruppi presenti in Italia, ne troviamo anche tre in servizio nella ...
LA FORMA DELLA MIA FELICITA’
La route nazionale 2024 si è conclusa con l’evento Arena24, ma non dobbiamo fermarci. Anzi, questa esperienza deve essere un trampolino di lancio per il prossimo anno scout, che sta iniziando
“Dimmi che forma ha, la tua felicità…"
Dare una forma a un concetto astratto non è un esercizio facile. Tuttavia, diventa più semplice se di questa felicità se ne è fatta esperienza. A quel punto, la connessione tra concetto e realtà è immediata. In questo caso, la mia felicità prende la ...
Una storia di accoglienza e crescita reciproca: Mamadou e la comunità scout di Molfetta
Quella che stiamo per raccontare è una grande storia di speranza, accoglienza e crescita reciproca. I protagonisti sono Mamadou, un giovane di 17 anni della Costa d’Avorio, e la comunità R/S del clan gemellato dei gruppi scout Agesci Molfetta 1 e Molfetta 4.
Mamadou è nato in un piccolo villaggio della Costa d’Avorio e ha lasciato il suo Paese all’età di 13 anni, affrontando un viaggio lungo e pericoloso che lo ha condotto sulle coste italiane nell’agosto del 2022. Aveva solo 15 ...
Cesare Bedoni, il pioniere dell’hebertismo in Italia
27 settembre 1924- 24 gennaio 2018
Il ricordo a 100 anni dalla nascita
Non è facile raccontare in poche battute la figura di Cesare Bedoni: il rischio di tralasciare aspetti fondamentali della sua personalità e del suo percorso di vita è praticamente inevitabile. Partigiano, uomo di fede e di servizio, educatore attento e rigoroso, pioniere dell’Hebertismo in Italia e suo principale esponente.
Un grande amico, don Andrea Ghetti detto “Baden”, durante l’inaugurazione del Centro ...
PACE è FELICITA’ ! – Con Mario a KYIV – 11/12 Luglio 2024
Caro Mario,
da quando Vito mi ha stuzzicato con l’ idea di Andare a Kyiv, non riesco ad avere pace.
Eh, si avere pace…Che strana espressione e come è difficile da ottenere la pace qui sulla terra.
Da quando ci hai lasciato la situazione non solo si è complicata ma la pace è sempre più un bene raro da riuscire a preservare ed ottenere.
Tu che eri pronto a partire per la Jugoslavia per chiedere ai vari popoli fratelli di smettere di uccidersi, saresti adesso sempre in giro per il ...
Io c’ero
Quando di ritorno da RN24, domenica 25 agosto sono rincasato, la tanto agognata doccia in libertà
senza la pressione di chi stava aspe ando il proprio turno e magari con l’acqua leggermente meno
fredda, è passata in secondo piano; automa camente il mio cervello si è rese ato ed ha
cominciato a mandarmi flash di vari momen , episodi e luoghi con un programma che volta volta
mi “so olineava” gli aspe più significa vi rela vi a quella situazione sia nel bene che nel male.
Non sono ...
RN2024 visto da Matera
L' AGESCI festeggia 50 anni e si interroga sul proprio futuro. È il terzo incontro nazionale che l' associazione ha organizzato nei suoi 50 anni di vita, anche perché non è semplice gestire un così alto numero di partecipanti. 18.000 Capi, Capo e Assistenti Ecclesiastici in rappresentanza di circa 1300 gruppi scout AGESCI sui 2000 presenti in Italia e in tutte le Regioni, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia. 124 i lucani presenti, pochi si, ma, considerando il nostro territorio e la demograf...
Esplorare
L'esplorazione, spesso associata a grandi imprese e a personalità che nel corso della storia hanno saputo aprire nuovi sentieri, è in realtà un'azione che si manifesta nella vita quotidiana di ogni essere umano ogni volta che cerca di scoprire o conoscere ciò che gli è sconosciuto o nascosto, utilizzando mezzi adeguati.
Maria Montessori aveva percepito l'importanza dell'esplorazione e l'aveva definita come una delle “tendenze umane”, ponendola tra i fondamenti del suo approccio ...