La strada, se si fa strada non si sbaglia
La situazione che viviamo oggi mi fa pensare a quando ci si perde in una boscaglia di sera durante una bufera, con la mappa di carta tutta bagnata dalla pioggia. La bussola coperta di terra, il prossimo punto acqua secco. Abbiamo passato la notte in tenda, piantata dove abbiamo potuto. Qualcuno si è bagnato, qualcuno è riuscito a piantare la tenda durante la bonaccia. Passa la pioggia, torna il giorno. Ora dove si va? Che strada prendiamo? È passata la bufera? C’è uno spiraglio nella ...
L’ ARC.d.A. di Noè si è fermata su Zoom!
gruppi scout della Zona di Mantova sono soliti fare, verso aprile-maggio dei grandi eventi per condividere e vivere momenti di divertimento, crescita e scambio tra loro. Quest’anno causa Coronavirus non è stato possibile ma i Branchi di Mantova non hanno perso tempo e hanno comunque cercato, grazie alla collaborazione tra capi di mettere in campo qualcosa. “Quando la strada non c’è, inventala!”.Dopo varie videochiamate è nata l’idea di creare una festa per tutti i lupetti del ...
Gli scout al tempo del COVID: San Giorgio 2020 WEB
Lo sappiamo tutti che lo scoutismo si fa all’aria aperta; così come tutti sappiamo che gli scout “SANNO OBBEDIRE”. Fedeli alla nostra Promessa, abbiamo rispettato la nostra Legge: abbiamo continuato a offrire il meglio ai nostri ragazzi nonostante il blocco della società a causa del famigerato “coronavirus”.Tutto era pronto per onorare e ricordare San Giorgio, nostro patrono, tra prati e valli, con la pioggia o con il sole, al chiaro di luna vicino al calore di un fuoco acceso, tra ...
Passi verso il 25 Aprile
#Passiversoil25aprile è la rubrica proposta dalla Pattuglia Giustizia, Pace, Nonviolenza della Zona di Bologna in occasione del 75° anniversario della Festa della Liberazione.
Un cammino fatto di lettere, canzoni, cerimonie e documenti capaci di suscitare emozioni, per vivere insieme un’autentica esperienza di Resistenza nel significato latino di questa parola: «restar fermi, fermarsi». Un significato che oggi più che mai si inscrive nell’arco dell’esperienza di vita di ciascuno ...
L’urgenza di fare e il tempo per stare
Cosa questa quarantena può insegnare al nostro essere educatori scout
Mi sembra d’obbligo iniziare con un mea culpa collettivo. Riconoscere e condividere i nostri limiti ci mette nella condizione di poter essere fratelli, accomunati dallo stesso continuo inciampare. Come all’inizio di ogni messa, la prima cosa da fare è riscoprirci comunità nell’essere tutti fondamentalmente imperfetti. Questa quarantena ci ha messo di fronte, come scout, al nostro limite più grande: non essere in ...
Da dove tutto comincia:
Mi gridano da Seir:
«Sentinella, quanto resta della notte?
Sentinella, quanto resta della notte?».
La sentinella risponde:
«Viene il mattino, ma ancora è notte». (Libro di Isaia)
Il tempo eccezionale che stiamo vivendo impedisce un applicazione piena e totale del metodo scout, limita le nostre attività, riduce tremendamente le esperienze con le unità e la Comunità Capi. Ci troviamo disorientati, i nostri strumenti sono spuntati e inefficaci se non addirittura inutilizz...
Essere capo scout in quarantena: dal diario di una Bagheera nostalgica
“Un bravo lupo io voglio diventar e la promessa per sempre rispettar”. Sto cantando questo motivo da una stanza all’altra da circa una settimana. Mi mette allegria, mi fa stare bene perché quando lo canto mi ricorda il branco e le promesse celebrate a fine febbraio.
L’altra mattina mi sono svegliata da un sogno così coinvolgente che appena sveglia mi sono guardata intorno per vedere se fossi ancora nel mio letto o in un sacco a pelo. Mi sono alzata dal letto felice per aver ...
L’inesauribile fantasia dell’amore
Ormai da qualche settimana il COVID-19 oltre ad aver fermato le scuole, i ristoranti, i negozi e le fabbriche ha anche fermato le normali attività settimanali che facciamo con i 183.638 ragazzi iscritti alla nostra Associazione e con cui, alla luce del Patto Associativo,ci relazioniamo con quella che chiamiamo “intenzionalità educativa”.Come tutto il Paese anche noi ci siamo attrezzati per rispondere all’isolamento forzato e a questo virus che ci impedisce la vicinanza fisica, ma non ...
GRAZIE VALERIO, “NON UNA CONCLUSIONE, MA UN INIZIO”
Caro Valerio
I giorni trascorsi dal tuo ritorno alla casa del Padre sono stati per noi di profondo dolore al solo pensiero che non potremo incontrarci, confrontarci, promuovere azioni e iniziative per le quali hai impegnato la tua vita.
Avvertiamo tutti il vuoto di chi ci ha lasciato, in punta di piedi,
generoso e solidale costruttore di tante iniziative, come quella
della “casa don Diana” aperta alle associazioni di promozione
sociale e ai movimenti culturali impegnati nella ...
Radio, educazione… JOTA-JOTI!
di Marco Barbisan - settore competenze Veneto – coordinamento Nazionale Radioscout
Dal 3 al 5 aprile edizione speciale del Jamboree On The Internet (JOTI). Oltre alla rete, vi invitiamo a riscoprire un mezzo di comunicazione e strumento educativo utile al metodo scout: la radio
Le radiocomunicazioni hanno da
sempre accompagnato lo scoutismo, dimostrandosi un utilissimo
strumento non solo per l’avventura ma anche per il servizio verso
il prossimo; non da ultimo, la radio è stata, a ...