Esserci nelle criticità dell’oggi: Il 47° Consiglio generale AGESCI
Otto pagine di riflessioni per un’azione educativa significativa e un’unica grande sfida: esserci nelle criticità dell’oggi. Il 47° Consiglio generale AGESCI, dal 3 al 5 settembre 2021 a Frascati (Roma), ha visto l’approvazione del documento “La sfida di educare, oggi. Crescere in un mondo sostenibile, giusto, solidale, aperto alla speranza”, che completa il lavoro di rilettura e attualizzazione delle scelte del Patto associativo cominciato tre anni fa. Un testo scaturito da un ...
BUONA STRADA, MARTINO!
Di sé diceva di essere "semplicemente" il fotografo di Proposta educativa ma Martino era molto di più. Fraterno compagno di strada, ci ha aiutati a guardare la realtà sociale ed educativa con sguardo limpido e concreto. Testimone credibile di bellezza, di fede e di Amore, ci ha mostrato quanto la vita vada respirata, rispettata e amata. Martino ci ha lasciato dopo aver attraversato la malattia. Ci piace ricordarlo con questa foto di redazione che ci vede uniti dalla stessa passione (Martino ...
Scautismo Illustrato
A settembre uscirà, edito dalla editrice del Masci, un libro imperdibile per gli scout e gli ex scout: Scautismo illustrato, di Giovanni Morello (una vita nello scautismo e storico dell’arte) e Vittorio Pranzini (anche lui una vita nello scautismo, pedagogista e presidente del Centro Studi ed Esperienze scout “Baden-Powell).
In questo libro trovate la storia e l’esperienza scout di oltre cento anni vista attraverso le opere dei maggiori illustratori scout : dallo stesso fondatore ...
Abitare le frontiere nel coraggio di (farsi) accogliere
Da Brescia a Catanzaro, passando per Marghera: tre storie diverse, con tradizioni e culture differenti. Tre territori lontani geograficamente, accomunati da qualcosa che negli anni ci ha resi tanto vicini quasi da sfiorarci sul campo dei sogni educativi e delle attenzioni verso l’altro. È una parte della storia dei gruppi di Brescia 14, Catanzaro 4, Marghera 1, che, nel tempo, hanno lavorato inconsapevolmente in un’unica direzione: l’accoglienza, l’accompagnamento e l’educazione ...
Consiglio generale 2021: al via i lavori, per un futuro educativo sostenibile
Come sarà il mondo fra dieci anni? Quali attenzioni educative occorre avere oggi per affrontare i cambiamenti in corso? Il tempo che stiamo vivendo chiede di rimettere al centro l’educazione e, dicono Daniela Ferrara e Fabrizio Coccetti, Capo Guida e Capo Scout, «ci spinge a interrogarci su quale ruolo vuole avere l’AGESCI nella società italiana e nella Chiesa nei prossimi anni». Davvero uno slancio controcorrente visto che oggi – complice la pandemia che ha minato consuetudini e ...
Ringraziamento per “Credere in tutti i sensi”
Buongiorno a tutti.
Non sono solita a scrivere mail a redazioni o enti più grandi e spero che sia l'indirizzo giusto a cui inviare questa mail. Sono una capo tirocinante di Roma e il numero di marzo è il primo che ricevo da membro della comunità capi. Vi scrivo per ringraziarvi per questo numero in particolare perché l'ho trovato molto curato, profondo e ricco di spunti di riflessione. Ho trovato geniale l'idea dei codici per approfondire in autonomia e scegliere il giusto tempo e il ...
Abbonarsi a Proposta Educativa
Vorrei sapere come fare per abbonarmi alla rivista Scout Proposta educativa. Non so se bisogna essere ancora in servizio per farlo, ma ho letto il numero CREDERE IN TUTTI I SENSI di marzo 2021 e ho scoperto che... mi piace, anche se ho smesso di fare il capo da diverso tempo. Faccio il catechista e il taglio della rivista mi è piaciuto e mi ha risvegliato un certo modo di " fare e proporre".Grazie,Villy Fornari
Caro Villy,la tua lettera alla redazione ci incoraggia e ci permette di ...
Ho visto quanto di Dio c’è nella mia vita
Dopo aver finito di leggere il nuovo numero di PE ho detto "Wooow". Poi ho pensato: La Provvidenza! Proprio la sera prima parlavo con un capo della mia Coca e le dicevo proprio le parole che ho trovato nel vostro ultimo numero CREDERE IN TUTTI I SENSI (ovviamente voi riuscite a veicolare il messaggio decisamente meglio).Volevo ringraziarvi, perché mi sono sentita capita da degli estranei che non ho mai visto; mi sono sentita così a posto con la mia fede quando ho letto le vostre parole, ...
Don Lucio Gridelli 10/07/1928 – 05/02/2021
Don Lucio Gridelli ha concluso il 5 febbraio scorso il suoi 93 anni di pellegrinaggio terreno. Per quasi settanta anni lo ho avuto come compagno di strada e di impegno associativo.Ordinato sacerdote nel gennaio 1951, a 22 anni, il suo primo parroco lo destina all’assistenza spiritale degli esploratori, incarico che accetta per obbedienza, quasi controvoglia.Poi, l’innamoramento per lo scautismo che non lo abbandonerà più.Appassionato della montagna, raggiungeva appena possibile con la ...