582 risultati

Fidarsi di ciò che può fiorire

Davanti a noi c’è un’occasione unica, che chiede responsabilità e un nuovo desiderio di impegno comune. Ne parliamo con Chiara Giaccardi, sociologa e promotrice del concetto di generatività. Innanzitutto definiamo il concetto di Generatività. Cosa ha da dire a noi educatori? «L'educazione è una grande opera di generatività. La generatività si esprime in tre momenti: il momento di dare inizio a qualcosa, desiderare e mettere al mondo, il momento di prendersi cura di ciò che si ...

Il calore della comunità

Ore 21.30, si apre il pc, il link della chat room ormai è nei preferiti, si clicca e via, siamo dentro. Suona familiare? Per tanti questa sarà diventata la routine di tanteparecchie riunioni di Comunità Capi. Uno schermo e tanti, tanti metri di distanza, coperti da una connessione che, nonostante tante G, sembra troppo lenta per i nostri cuori. Quando si tratta di sbloccare il microfono e dire «ragazzi, le cose non stanno andando bene qua», che vorresti un abbraccio ma nella stanza ci sei ...

La Zoom fatigue e quella voglia di stelle

Quando nonno ci vedeva alle prese con pc e smartphone esclamava, sornione: «Fa pure il caffè?». In questa pandemia abbiamo fatto tutto al computer: dal lavoro agli esperimenti culinari, passando per i compleanni e l’Alta squadriglia, il volo e le Comunità capi. La parola, il tempo e lo spazio hanno cambiato valore. «Grazie al digitale, in pochi click, siamo potuti stare insieme. E sembrava davvero di stare insieme», ha notato fra Paolo Benanti, teologo e già Assistente regionale AGESCI ...

Progettare l’educazione: una dieta sempre personalizzata

Incaricati nazionali Coordinamento metodologico Finalmente ci incontrammo per una riunione di Comunità Capi. Da video, effettivamente, Piero non sembrava così ingrassato, pensò Irene. Piero aveva davanti proprio Irene e gli venne da dire: “Ma lo svuotamento di lieviti dai supermercati è opera tua?!”. Non saprei se chiamarla correzione fraterna, ma al termine della riunione i due decisero insieme di dare il via a un serrato programma di dieta, anche perché Baden Powell non parlava ...

Educare durante: il corpo, il tempo, la comunità

Faremo ancora un grande gioco notturno? Manderemo i partenti in hike? Più che un "dopo" o un “ritorno al prima” siamo chiamati a vivere una ripresa graduale. E lo scautismo ha un ruolo primario nel costruire una quotidianità sostenibile. Ne parliamo con il sociologo e formatore Gino Mazzoli     Si dice che stiamo vivendo un “tempo sospeso”, in attesa di tornare a ciò che eravamo prima…   «Più che un “dopo”, un “ritorno al prima”, siamo ...

Paura e speranza nello stesso zaino

@angelorgiordano Non riesco a liberarmi dall’ansia neppure mentre tiro fuori lo zaino dall’armadio. I giorni sul calendario si sono sgretolati l’uno sull’altro. Questi mesi sono stati fin troppo densi, altro che tempo sospeso: finita la quarantena, gli amici in difficoltà e il lavoro in bilico sono stati un pensiero fisso. Ho solo un vago ricordo del capo che ero a gennaio 2020. Quando sarà sicuro riprendere le attività senza limitazioni che capo sarò? Avrò un lavoro? Quando ...

Così fragili, così preziosi

La pandemia ha portato con sé dolore e lutto e diversi, anche fra noi, ne hanno fatto esperienza diretta. Per i più fortunati il Covid-19 ha significato stare chiusi in casa con tanto tempo a disposizione per riflettere, leggere, abbuffarsi di lunghe serie TV (binge watching), immagino con altalenanti tensioni emotive. Abbiamo messo in crisi la nostra dimensione corporea vivendo le relazioni quasi esclusivamente nella rete, il nostro ordine naturale delle cose è stato stravolto. Abbiamo ...

Dopo ogni pioggia, ripartiamo da chi siamo

Nel “mondo Covid” ci si sente insicuri, impotenti e precari. Pensare di poter programmare tutto porta solo ansia, meglio vivere a pieno il presente con elasticità, inventiva e cercando di cogliere tutte le opportunità. Ne parliamo con lo psicologo Fabio Sbattella Professor Sbattella, la pandemia come ha cambiato la società in cui viviamo?    «Questa pandemia ci ha cambiato come persone, il contesto sociale è cambiato e tutti saremo costretti a consolidare nel tempo ...

Sulla stessa panca

Come essere insieme inclusivi, integrali e creativi Esiste il capo che è capo perché sa fare i nodi migliori, accendere il miglior fuoco e che non ha altri interessi, hobby o passioni, se non riferiti allo scautismo. Solitamente si attiene a quello che dice il Metodo, di cui si sente unico e indiscusso garante. In questo periodo di Covid pensa che si sia perso tempo, e ha riempito ogni suo spazio libero per fare riunioni su Zoom.  Accanto a lui, sulla stessa panca fra gli altri capi, ...