La sfida di educare oggi
Lo scorso settembre il Consiglio generale ha approvato a Frascati (Roma) il documento La sfida di educare, oggi. Crescere in un mondo sostenibile, giusto, solidale, aperto alla speranza, otto pagine di riflessioni per un’azione educativa significativa e un’unica grande sfida: esserci nelle criticità dell’oggi. Perché il cambiamento che sogniamo ha bisogno dell’educazione per essere realmente sostenibile. Il testo – scaturito da un intenso impegno di scrittura collettiva - completa ...
Il Risiko del territorio
Non dobbiamo fare la fine della Kamtchatka. Nel Risiko delle forze educative presenti sul territorio, dobbiamo capire quale è il nostro posto rispetto alle grandi super-potenze in gioco: famiglia, scuola, realtà di paese/quartiere, parrocchia.
E come per tutte le nazioni un po’ piccole, ma non subalterne, tessere delle buone relazioni è molto importante. La Kamtchatka si può anche perdere al primo giro del gioco, a patto di un’occasione in più per i nostri ragazzi vissuta a fianco di ...
Quadri (e) generatori
“Generatore di pensiero”… questo dice il mattoncino di legno che mi è capitato durante la veglia al Consiglio generale 2021. Questa la risposta di un fratello scout alla domanda “qual è il tuo ruolo come educatore?”. Non l’ho scritto io, ma mi ci ritrovo. E in effetti è così ogni educatore scout, ogni capo, qualsiasi sia il suo ruolo in AGESCI, è davvero un generatore… di energia. Serve a portare la luce dove non c’è o dove non è ancora arrivata, serve a mantenere una ...
Animali da progetto
Dall’agenda di un capo gruppo. Mani tra i capelli, sguardo fisso sull’agenda, pensiero rivolto all’Associazione e alla sua mania di progettare senza tregua. Ma come facciamo a star dietro a tutto ciò? Una Comunità capi ha anche altro da fare! [tasso-pensiero]
“Il tasso vive in tane da lui scavate tra una fitta rete di cunicoli. All’interno delle gallerie scavate possiamo trovare diverse camere, una per i genitori, una per i piccoli, e diverse uscite”.
Tante camere. Tante cose da ...
Mete, non miti
Prima si progetta: si legge il contesto, limiti e possibilità, si fissano alcuni bisogni per poi muovere con “intenzionalità” i nostri sforzi verso un cambiamento desiderabile. Ma: il mondo cambia in fretta, noi stessi cambiamo in fretta; la Comunità capi di oggi non è quella dell’anno scorso e probabilmente cambierà anche l’anno prossimo; i ragazzi e ragazze ci sembrano a volte distratti e attirati da mille stimoli; i valori su cui abbiamo fondato la nostra vita (forse) non ...
Abitare con cura
C’è una candela in mezzo al cerchio, un silenzio vivo e una preghiera condivisa senza fretta. C’è tempo per chiedersi come è andato l’esame, come stanno i bimbi, come è finita con quella questione sul lavoro, se hanno poi chiamato per quell’appuntamento.
C’è una torta da tagliare a fette e una bottiglia di vino da aprire, che è il mio compleanno. La torta è senza glutine, così la mangiamo tutti.
C’è qualcuno da ascoltare, un giudizio da sospendere, una frase da non dire, ...
Benvenuti al Nord …e anche al Sud
Tutte le Co.Ca. sono felici a modo loro, si sa. Ma tra Nord e Sud quanto sono diverse? A disparità socioeconomiche come tra Matera e Bologna, o tra il Friuli e la Provincia di Taranto, corrispondono differenze nelle rispettive Comunità capi? Intervista doppia a un capo del Sud che fa servizio al Nord e (sì, esistono) un capo del Nord che si è trasferito al Sud.
– Beh, dicci qualcosa di te...
Alberto: Mi sono trasferito nell’agosto del 2020 da un piccolo comune del Friuli Venezia ...
Caro capo ti scrivo…
Caro “capo giovane”,
che ti sei lanciato da poco in questa meravigliosa sfida di servizio, ti avverto: sarà faticosissimo e dovrai fare molti sacrifici. Poi non dire che non ti avevo avvertito. Ma riavrai tutto indietro, moltiplicato per cento. Fai buon uso di questo tuo fresco entusiasmo che porti dentro la Co.Ca.: mettiti in gioco ma non lasciare che gli impegni ti travolgano. Non temere mai di far domande e affidati agli altri della comunità e dello staff. Ho visto tanti capi partire ...
Selezione all’ingresso?
Come ogni anno, puntuale come le tasse, arriva il fatidico momento in cui in ogni Comunità capi c’è da ballare un valzer speciale: il valzer delle disponibilità! Non so quanti di voi ne siano edotti, ma questa geniale composizione nata nel 2003 in occasione del musical Niente … e un buon ricordo di Nicola e Saverio Catellani, racconta quanto di più vero accade – e sono passati quasi vent’anni – nelle Comunità capi al fatidico momento delle “disponibilità”.
La canzone ...
Come su un Ottovolante
Sfido solo uno di voi a dire che la vita in Comunità capi non sia come andare sulle montagne russe! Si passa da annate di eccitazione e positività ad altre di timori e buio profondo. Se mi guardo intorno: eventi formativi, Zona, Regione vedo tanti capi sulla mia stessa giostra. Le motivazioni che rendono la Comunità capi un tracciato di repentine salite e discese, curve paraboliche ed evoluzioni spettacolari sono comuni a molti gruppi ma avventuriamoci nella descrizione di alcune salite. ...