C’è spazio per te
L’arte di incastrare la vita personale con la partecipazione nell’associazione e nel mondo: roba da Super-Sayan?
Ogni 29 del mese si tiene per me un piccolo rituale: prendo un foglio bianco, disegno col righello le caselle e i numeri del mese successivo e comincio il gioco degli incastri del grande tetris lavoro-vita. Lo faccio il 29 perché noi che lavoriamo a turni spesso navighiamo un po’ a vista e siamo pieni di cambi e imprevisti, e la mia sacra griglia non deve portare su di sé ...
Voce del verbo partecipare
Se appartengo allora partecipo
Giordano, il mio maestro dei novizi, era pieno di domande, come e più di noi: domande esistenziali, sul senso della vita, della fede, del dolore; sul valore del servizio. Non dispensava risposte, ma aveva gambe buone: ogni prima domenica del mese ci portava ad incontrare persone che potessero darci una qualche risposta, una dritta, un indizio. Il cappellano del carcere, la famiglia accogliente, la comunità sinta, il costruttore di pace… ...
Steve Jobs, B.-P. e i giardini di Stanford
Incaricato nazionale Settore competenze
Ricordo un discorso di Steve Jobs sul design delle interfacce grafiche che faceva più o meno così.
Diversi anni fa, quando progettarono quello che a mia memoria poteva essere il campus di Stanford o giù di lì e tutti i suoi spazi verdi, per il primo anno non tracciarono neppure un vialetto pedonale, ma lasciarono erba e giardino ovunque. A un anno di distanza tornarono per osservare dove l'erba fosse stata consumata dal passaggio di tutti gli ...
Una cosa ben fatta: Ci siamo fatti in Tre
I Gruppi AGESCI Matera 2, 3 e 4 assieme al CNGEI Matera 1 hanno curato l’accoglienza all’hub vaccinale di Matera (tendone Qatar) per i lunghi mesi della fase più critica della campagna vaccinale. Hanno accolto, rassicurato, indirizzato, calmato animi troppo accesi e assistito anziani e disabili. Capi, rover, scolte di AGESCI e CNGEI si sono avvicendati a turno uniti dalla Promessa di fare del loro meglio in un servizio impegnativo e prezioso. Leggiamo, quindi, le loro testimonianze.
– ...
Essere Forti per un futuro migliore
La relazione con il nostro corpo, in un mondo che cambia
Una cocci del primo anno che corre nel prato inseguendo, invano, un lupetto del Cda durante una partita di roverino. Un capo di mezza età (ehm…) che si affanna a non far perdere la propria squadra giocando a palla scout con gli esploratori, dato che è il più lento e goffo del proprio team. Un esploratore che riceve, sul campo, la specialità Olimpia alla fine del campo di reparto per essere arrivato primo alle olimpiadi. ...
COMPETENTI PER AMORE
Conservare, aggiustare, sognare e reinventare
Guardo le mani di Pietro che si muovono incerte ma volenterose nell’intrecciare assi e bloccarle con una cima; ogni tanto alza lo sguardo verso il cielo e sorride pensando già a come potrà varare la sua pseudo-zattera sul mare. Gli sono bastate 3 parole: campo, mare, avventura per mettere in moto il sogno di attività ideale. Ha fatto uno schizzo, ha pazientemente controllato il contenuto della cassetta degli attrezzi di reparto, ha ...
FACILE DIRE SERVIZIO
Ma io? Ma quando? E se?
Con l’aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la Legge scout.
Ogni volta penso: è tanta, tanta roba! Riguardo al servizio la nostra Promessa non lascia scampo: orizzonti chiari e indirizzi precisi. E la Legge rincara la dose: anche lei trasuda servizio e pare quasi offrire lezioni di stile su come farlo.
Ma ...
INCIAMPANDO SI APRE CAMMINO
Crescere nella consapevolezza
La cosa più difficile nella vita? Essere se stessi. E avere carattere a sufficienza per restarlo
Georges Brassens
Michael Jordan, prima di diventare “his airness”, venne fatto fuori dalla squadra di basket della sua scuola. Eppure, piuttosto che arrendersi, visse la sua adolescenza passando ore e ore sul campo, fino allo sfinimento. Riuscirà a superare la stanchezza leggendo, tra una pausa e l’altra, la formazione della squadra senza il suo ...
QUINTO, CONSAPEVOLEZZA INTEGRALE
Quattro per uno, uguale quattro. I quattro punti cuciti insieme ci restituiscono una possibile forma di educazione integrale, sono sintesi di un metodo che ambisce alla totalità della persona per accompagnare la crescita del singolo nell'ecosistema comunitario. Ma qual è la "fisionomia contemporanea" dei ragazzi, e come rispondono a questa nostra educazione "ecosistemica"? Intervista allo psicoterapeuta Alberto Pellai.
- Baden Powell ideò i 4 punti più di cento anni fa. Sono ancora ...
Insieme per capire e servire
Incaricati nazionali alla branca R/S
Ci vogliamo chiedere quale sia la qualità del rapporto tra la comunità capi e la comunità R/S, quali siano le esperienze più importanti, le interazioni possibili, le opportunità che ne possono nascere.
Un’esperienza significativa per il gruppo è certamente quella dell’individuazione dei bisogni del territorio in vista della stesura del Progetto educativo di gruppo. Porta a un’assunzione di responsabilità che si esprime da parte della Comuni...