578 risultati

Democrazia associativa

Candidature, ruoli e… la tua visione? C’è un bellissimo pezzo del teatro canzone di Gaber che si chiama La democrazia dall’album Un'idiozia conquistata a Fatica. Questo è uno di quei pezzi che se lo ascolti a 15 o 16 anni, come ho fatto io, poi in qualche modo ti segnano. Dunque, anche in AGESCI la democrazia è il metodo più… democratico che possiamo avere per eleggere persone ai vari ruoli. Ma siamo sicuri funzioni davvero? Assemblea di zona. Numero candidati al ruolo – ...

Cambiare Stato

Accompagnare i ragazzi a crescere nella partecipazione Con la neve fresca sugli scarponi si rientra a casa-base, cambio d’abito che neanche a Sanremo, un salto in bagno e un’occhiata allo smartphone «che non si sa mai». La pattuglia cucina fa il tifo perché l’acqua del tè si scaldi in tempo zero (contro ogni legge fisica), il resto della truppa stramazza sulle sedie rigorosamente posizionate in cerchio. Merenda pronta e il cerchio di sedie e relativi occupanti trasla fino a circos...

CHI INSEGNA A PARTECIPARE?

Fra derive individualiste e nuovi spazi partecipativi ragazzi e ragazze si scontrano con una società che non educa alla partecipazione. Dialogo con la professoressa Antonia Rubini Nicola Cavallotti Un dialogo sul rapporto tra giovani e politica sembra avere oggi un sapore malinconico, come di quelle cose che appartengono a un’epoca passata, lontane dalla grammatica del mondo odierna. Oggi pensando ai bisogni di ragazzi e ragazze, si pensa altro: la salute, lo studio, il lavoro, ...

LA POLITICA COME SERVIZIO

Intervista a Elena Bonetti, ieri guida oggi ministra della Repubblica «Considero la politica come servizio» è la frase del Ministro per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che troviamo sul sito del ministero che dirige. Abbiamo chiesto a Elena Bonetti – già Incaricata nazionale alla branca R/S, pur da ministra ci invita a darle del “tu” - di raccontarci dell'impegno che sta portando avanti in un momento così delicato per il nostro Paese. Facciamo però prima un ...

Contaminarsi

Che l’impegno partitico non sia compatibile con quello associativo puzza di scusa per tenersi lontani dai guai Irrinunciabile. Il Patto associativo definisce così la scelta Politica dei capi. “Ah, ma la Scelta Politica del Patto Associativo non vuol dire candidarsi e farsi eleggere in un Partito ad una carica istituzionale!” È vero, ma è anche vero che il capo non è tale solo mentre è in servizio. Spero bene di non dover approfondire il tema: il Patto associativo non è un documento ...

MINIMO SINDACALE NO GRAZIE

Accontentarsi di “far quel che si può” è solo una rassicurante autoassoluzione. Tre antidoti per resistere all’“imborghesimento”    «Quello che io faccio, tu non ora non lo capisci; lo capirai dopo. E, se non ti laverò, non avrai parte con me». Mi risuonano frequentemente queste parole rivolte da Gesù a Pietro, poiché non sempre riesco a stare sul pezzo, a decifrare immediatamente tutto, anzi. Più spesso mi capita di afferrare il senso profondo delle esperienze che la ...

C’è spazio per te

L’arte di incastrare la vita personale con la partecipazione nell’associazione e nel mondo: roba da Super-Sayan? Ogni 29 del mese si tiene per me un piccolo rituale: prendo un foglio bianco, disegno col righello le caselle e i numeri del mese successivo e comincio il gioco degli incastri del grande tetris lavoro-vita. Lo faccio il 29 perché noi che lavoriamo a turni spesso navighiamo un po’ a vista e siamo pieni di cambi e imprevisti, e la mia sacra griglia non deve portare su di sé ...

Voce del verbo partecipare

Se appartengo allora partecipo     Giordano, il mio maestro dei novizi, era pieno di domande, come e più di noi: domande esistenziali, sul senso della vita, della fede, del dolore; sul valore del servizio. Non dispensava risposte, ma aveva gambe buone: ogni prima domenica del mese ci portava ad incontrare persone che potessero darci una qualche risposta, una dritta, un indizio. Il cappellano del carcere, la famiglia accogliente, la comunità sinta, il costruttore di pace… ...

Steve Jobs, B.-P. e i giardini di Stanford

Incaricato nazionale Settore competenze Ricordo un discorso di Steve Jobs sul design delle interfacce grafiche che faceva più o meno così. Diversi anni fa, quando progettarono quello che a mia memoria poteva essere il campus di Stanford o giù di lì e tutti i suoi spazi verdi, per il primo anno non tracciarono neppure un vialetto pedonale, ma lasciarono erba e giardino ovunque. A un anno di distanza tornarono per osservare dove l'erba fosse stata consumata dal passaggio di tutti gli ...

Una cosa ben fatta: Ci siamo fatti in Tre

I Gruppi AGESCI Matera 2, 3 e 4 assieme al CNGEI Matera 1 hanno curato l’accoglienza all’hub vaccinale di Matera (tendone Qatar) per i lunghi mesi della fase più critica della campagna vaccinale. Hanno accolto, rassicurato, indirizzato, calmato animi troppo accesi e assistito anziani e disabili. Capi, rover, scolte di AGESCI e CNGEI si sono avvicendati a turno uniti dalla Promessa di fare del loro meglio in un servizio impegnativo e prezioso. Leggiamo, quindi, le loro testimonianze. – ...