PICCOLA GUIDA PER SCOUT SINODALI
Il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» è un’occasione unica di cittadinanza attiva nella Chiesa. Ce lo racconta un’inviata speciale
Ore 9 di un mercoledì di ottobre 2021, il telefono squilla sotto il sedile dell’auto, io combatto con borsa, libri, modellini atomici per entrare a scuola, in testa ultima logistica sul recupero figlie. Nel riappropriarmi del cellulare trovo le solite chiamate di mamma, capo reparto, marito e una insolita: don Enrico, ...
IL BELLO DEL TESORO
Di come gli scout e le guide possono far succedere le cose che li rappresentano
“Se invece di cercare di fare la storia, cercassimo semplicemente di essere responsabili per i singoli eventi che la compongono andrebbe tutto molto meglio” (V. Šklovskij)
Per chi ha la mia età il tesoro è prima di tutto il titolo della canzone della Route Nazionale dell’86. Credo che nessuno l’abbia mai cantata con il giusto tono, a parte l’autrice, s’intende. Per quelli un po’ più giovani, ma ...
DOVE È LA PACE?
Membro pattuglia nazionale Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza
I nuovi orizzonti del Settore Giustizia, pace, non violenza
È inutile girarci intorno: la pace ci sembra una condizione acquisita, bisogna aprire la finestra e guardare fuori dalla comfort zone in cui viviamo noi europei, per riconoscere che la Pace non c'è, anzi. Dopo la scelta del Consiglio Generale 2021 di ridare centralità ai temi del Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza, che piste di lavoro seguire allora oggi? Spesso ...
WELCOME TO DANISINNI
Servire dove serve
«Quando me lo date il completino?». Rosario supera un po' di timidezza e si lancia nella richiesta. È la seconda domenica che va a giocare nella piazza. Non li ha mai visti tanti ragazzi e tanti “grandi” tutti vestiti uguali, con pantaloncini corti e foulard al collo, cantare, correre. Suo fratello Antonino è un furetto quando c’è da andare dietro al pallone: anni di allenamento per strada e di esempi da seguire si vedono. All’inizio è stato diffidente con il ...
Democrazia associativa
Candidature, ruoli e… la tua visione?
C’è un bellissimo pezzo del teatro canzone di Gaber che si chiama La democrazia dall’album Un'idiozia conquistata a Fatica. Questo è uno di quei pezzi che se lo ascolti a 15 o 16 anni, come ho fatto io, poi in qualche modo ti segnano. Dunque, anche in AGESCI la democrazia è il metodo più… democratico che possiamo avere per eleggere persone ai vari ruoli. Ma siamo sicuri funzioni davvero?
Assemblea di zona. Numero candidati al ruolo – ...
Cambiare Stato
Accompagnare i ragazzi a crescere nella partecipazione
Con la neve fresca sugli scarponi si rientra a casa-base, cambio d’abito che neanche a Sanremo, un salto in bagno e un’occhiata allo smartphone «che non si sa mai». La pattuglia cucina fa il tifo perché l’acqua del tè si scaldi in tempo zero (contro ogni legge fisica), il resto della truppa stramazza sulle sedie rigorosamente posizionate in cerchio.
Merenda pronta e il cerchio di sedie e relativi occupanti trasla fino a circos...
CHI INSEGNA A PARTECIPARE?
Fra derive individualiste e nuovi spazi partecipativi ragazzi e ragazze si scontrano con una società che non educa alla partecipazione. Dialogo con la professoressa Antonia Rubini
Nicola Cavallotti
Un dialogo sul rapporto tra giovani e politica sembra avere oggi un sapore malinconico, come di quelle cose che appartengono a un’epoca passata, lontane dalla grammatica del mondo odierna. Oggi pensando ai bisogni di ragazzi e ragazze, si pensa altro: la salute, lo studio, il lavoro, ...
LA POLITICA COME SERVIZIO
Intervista a Elena Bonetti, ieri guida oggi ministra della Repubblica
«Considero la politica come servizio» è la frase del Ministro per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, che troviamo sul sito del ministero che dirige. Abbiamo chiesto a Elena Bonetti – già Incaricata nazionale alla branca R/S, pur da ministra ci invita a darle del “tu” - di raccontarci dell'impegno che sta portando avanti in un momento così delicato per il nostro Paese. Facciamo però prima un ...
Contaminarsi
Che l’impegno partitico non sia compatibile con quello associativo puzza di scusa per tenersi lontani dai guai
Irrinunciabile. Il Patto associativo definisce così la scelta Politica dei capi. “Ah, ma la Scelta Politica del Patto Associativo non vuol dire candidarsi e farsi eleggere in un Partito ad una carica istituzionale!” È vero, ma è anche vero che il capo non è tale solo mentre è in servizio. Spero bene di non dover approfondire il tema: il Patto associativo non è un documento ...
MINIMO SINDACALE NO GRAZIE
Accontentarsi di “far quel che si può” è solo una rassicurante autoassoluzione. Tre antidoti per resistere all’“imborghesimento”
«Quello che io faccio, tu non ora non lo capisci; lo capirai dopo. E, se non ti laverò, non avrai parte con me».
Mi risuonano frequentemente queste parole rivolte da Gesù a Pietro, poiché non sempre riesco a stare sul pezzo, a decifrare immediatamente tutto, anzi. Più spesso mi capita di afferrare il senso profondo delle esperienze che la ...