3. MANI ABILI
Per combattere il pericoloso spreco di capitale umano - dice B.-P. sempre nel Libro dei capi - lo scouting dovrebbe equipaggiare anche il ragazzo più sprovveduto di una discreta dose di speranza e abilità manuali per incamminarsi sulla strada della vita. Vita all’aria aperta, pionerismo, specialità e brevetti - non assegnati sulla qualità dell’obiettivo raggiunto, ma sull’impegno profuso per ottenerli - sono quindi strumenti per incuriosire e sviluppare competenze, ma non rappresent...
COME STAI?
Oltre la salute fisica
Come stai? Più che una domanda trabocchetto, di questi tempi, è una domanda a cui è difficilissimo rispondere con precisione.
Come stiamo? Il punto di B.-P. inizia con la parola Salute. Se paragonassimo la nostra situazione attuale con quella di cent’anni, fa stiamo benissimo eh: aspettativa di vita incrementata, vaccini, antibiotici, alimentazione (più che) sufficiente, apparecchi per i denti, occhiali, aria pura, acqua potabile (sì, una città media ...
2. SALUTE E FORZA FISICA
«La buona salute e la forza fisica hanno un valore incalcolabile per fare una carriera e per godere la vita. Per quanto riguarda la loro importanza nell’educazione, si può ritenere che sia maggiore di quella dell’istruzione libresca ed almeno pari a quella del carattere» (B.-P.)
Sani giochi all’aperto, uscite e campi, sana alimentazione e giusto riposo: ecco come si persegue il benessere fisico. Che per il fondatore non è «allenamento fisico» ma la maniera per “stare bene”, ...
SCOPRIRSI
Per una vita “con carattere”, che non tema mostri selvaggi
Quando Antonio, 9 anni da compiere, al termine delle vacanze di branco mi disse che la cosa più importante appresa durante il campo era che «i mostri non esistono», fui assalito da molte domande. Vi assicuro, infatti, che in quelle VdB di mostri non se ne parlò affatto, né se ne avvistò in giro alcuno (tranne, forse, Kaa con il suo fisico da piccolo orco)! E allora, da dove erano saltati fuori? Ovvero, su cosa stava davvero ...
Quattro (ap)punti
- Quattro punti, che però non vanno considerati solo a sé, ma come concorrenti all’intero.
- Quindi sono quattro che giocano a tutti per uno/uno per tutti.
- Quindi lavorando su ciascuno lavoriamo su tutti, in un certo senso.
- Ma com’è possibile che se lavoriamo su una cosa stiamo lavorando anche ad altre tre?
- In prospettiva?
- No, non in prospettiva, veramente.
Insomma, il rischio chiusura di ogni punto di B.-P. in un “silos” è dietro l’angolo a destra, ma anche il ...
COMPAGNI DI STRADA
Assistente ecclesiastico generale
È il modo di partecipare insegnatoci da Dio, che in Gesù si è fatto uno di noi
Si può partecipare in molti modi. Potremmo dunque chiederci: «esiste un modo cristiano di partecipare alle cose?». Secondo un cristiano anonimo del secondo secolo, i cristiani non hanno un modo proprio di partecipare alla vita sociale: «I cristiani non si differenziano dagli altri uomini né per territorio, né per il modo di parlare, né per la foggia dei loro vestiti. ...
PICCOLA GUIDA PER SCOUT SINODALI
Il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione» è un’occasione unica di cittadinanza attiva nella Chiesa. Ce lo racconta un’inviata speciale
Ore 9 di un mercoledì di ottobre 2021, il telefono squilla sotto il sedile dell’auto, io combatto con borsa, libri, modellini atomici per entrare a scuola, in testa ultima logistica sul recupero figlie. Nel riappropriarmi del cellulare trovo le solite chiamate di mamma, capo reparto, marito e una insolita: don Enrico, ...
IL BELLO DEL TESORO
Di come gli scout e le guide possono far succedere le cose che li rappresentano
“Se invece di cercare di fare la storia, cercassimo semplicemente di essere responsabili per i singoli eventi che la compongono andrebbe tutto molto meglio” (V. Šklovskij)
Per chi ha la mia età il tesoro è prima di tutto il titolo della canzone della Route Nazionale dell’86. Credo che nessuno l’abbia mai cantata con il giusto tono, a parte l’autrice, s’intende. Per quelli un po’ più giovani, ma ...
DOVE È LA PACE?
Membro pattuglia nazionale Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza
I nuovi orizzonti del Settore Giustizia, pace, non violenza
È inutile girarci intorno: la pace ci sembra una condizione acquisita, bisogna aprire la finestra e guardare fuori dalla comfort zone in cui viviamo noi europei, per riconoscere che la Pace non c'è, anzi. Dopo la scelta del Consiglio Generale 2021 di ridare centralità ai temi del Settore Giustizia, Pace e Nonviolenza, che piste di lavoro seguire allora oggi? Spesso ...
WELCOME TO DANISINNI
Servire dove serve
«Quando me lo date il completino?». Rosario supera un po' di timidezza e si lancia nella richiesta. È la seconda domenica che va a giocare nella piazza. Non li ha mai visti tanti ragazzi e tanti “grandi” tutti vestiti uguali, con pantaloncini corti e foulard al collo, cantare, correre. Suo fratello Antonino è un furetto quando c’è da andare dietro al pallone: anni di allenamento per strada e di esempi da seguire si vedono. All’inizio è stato diffidente con il ...