582 risultati

UNO SPAZIO PER LA VOCAZIONE

Come lo scautismo mi ha accompagnata alla missione Giraffa Canterina, MI 34 «Eh no, Lorenza, ci va già tuo fratello maggiore e ora anche tua sorella minore… E se ci vanno loro, ci vai anche tu,ok?! Ti iscriviamo agli scout!». Il mio primo approccio con gli scout, in prima media, non è stato né voluto, né desiderato, ma piuttosto…forzato! Mia sorella Letizia era in terza elementare e voleva iscriversi, per seguire le orme del tanto adorato fratello maggiore Riccardo e io, che ...

UN’ESPERIENZA SPAZIALE

Rispondere alla chiamata per andare oltre il tempo e lo spazio «Il servizio passa dall’anima alle mani senza che io me ne accorga... è un attimo!». Eravamo intorno al fuoco serale di una delle prime uscite di primavera, l’aria era profumata e accogliente, conservavamo il tepore del cibo condiviso intorno al fuoco, mettevamo in comune qualche pensiero di verifica della nostra esperienza. Il giorno prima ci aveva ospitato una casa di riposo, dove avevamo prestato vari servizi concordati ...

4. SERVIZIO AL PROSSIMO

«L’educazione vera al servizio del prossimo porta il ragazzo non a domandarsi: “Cosa mi può dare la vita” ma a chiedersi “cosa posso dare io nella vita”» (B.-P.) Per servizio al prossimo B.-P. intende l’educazione all’amore e al bene comune, rendendosi utili in qualunque momento sia richiesto, con le proprie energie e capacità. È, in tre parole, amare gli altri. Si impara che oltre a noi c'è un bene collettivo a cui siamo chiamati a contribuire, che la solidarietà ci ...

METTO LE MANI NELLA VITA CHE C’È

“Mani abili” è uno stile per avvicinarsi agli altri e al mondo Alessandro Vai Tanti fattori pongono un freno al mettere in gioco le nostre mani. La paura del giudizio altrui sulle nostre qualità, la tentazione di delegare a qualcuno più preparato di noi, l’apparente onnipotenza del mondo digitale. Questo è vero per noi quanto per i nostri ragazzi. Ma per rappresentare il bello e per costruire l’utile - due cose che sono proprie delle nostre attività - saper usare le mani è ...

3. MANI ABILI

Per combattere il pericoloso spreco di capitale umano - dice B.-P. sempre nel Libro dei capi - lo scouting dovrebbe equipaggiare anche il ragazzo più sprovveduto di una discreta dose di speranza e abilità manuali per incamminarsi sulla strada della vita. Vita all’aria aperta, pionerismo, specialità e brevetti - non assegnati sulla qualità dell’obiettivo raggiunto, ma sull’impegno profuso per ottenerli - sono quindi strumenti per incuriosire e sviluppare competenze, ma non rappresent...

COME STAI?

Oltre la salute fisica   Come stai? Più che una domanda trabocchetto, di questi tempi, è una domanda a cui è difficilissimo rispondere con precisione. Come stiamo? Il punto di B.-P. inizia con la parola Salute. Se paragonassimo la nostra situazione attuale con quella di cent’anni, fa stiamo benissimo eh: aspettativa di vita incrementata, vaccini, antibiotici, alimentazione (più che) sufficiente, apparecchi per i denti, occhiali, aria pura, acqua potabile (sì, una città media ...

2. SALUTE E FORZA FISICA

«La buona salute e la forza fisica hanno un valore incalcolabile per fare una carriera e per godere la vita. Per quanto riguarda la loro importanza nell’educazione, si può ritenere che sia maggiore di quella dell’istruzione libresca ed almeno pari a quella del carattere» (B.-P.) Sani giochi all’aperto, uscite e campi, sana alimentazione e giusto riposo: ecco come si persegue il benessere fisico. Che per il fondatore non è «allenamento fisico» ma la maniera per “stare bene”, ...

SCOPRIRSI

Per una vita “con carattere”, che non tema mostri selvaggi Quando Antonio, 9 anni da compiere, al termine delle vacanze di branco mi disse che la cosa più importante appresa durante il campo era che «i mostri non esistono», fui assalito da molte domande. Vi assicuro, infatti, che in quelle VdB di mostri non se ne parlò affatto, né se ne avvistò in giro alcuno (tranne, forse, Kaa con il suo fisico da piccolo orco)! E allora, da dove erano saltati fuori? Ovvero, su cosa stava davvero ...

Quattro (ap)punti

- Quattro punti, che però non vanno considerati solo a sé, ma come concorrenti all’intero. - Quindi sono quattro che giocano a tutti per uno/uno per tutti. - Quindi lavorando su ciascuno lavoriamo su tutti, in un certo senso. - Ma com’è possibile che se lavoriamo su una cosa stiamo lavorando anche ad altre tre? - In prospettiva? - No, non in prospettiva, veramente. Insomma, il rischio chiusura di ogni punto di B.-P. in un “silos” è dietro l’angolo a destra, ma anche il ...

COMPAGNI DI STRADA

Assistente ecclesiastico generale È il modo di partecipare insegnatoci da Dio, che in Gesù si è fatto uno di noi Si può partecipare in molti modi. Potremmo dunque chiederci: «esiste un modo cristiano di partecipare alle cose?». Secondo un cristiano anonimo del secondo secolo, i cristiani non hanno un modo proprio di partecipare alla vita sociale: «I cristiani non si differenziano dagli altri uomini né per territorio, né per il modo di parlare, né per la foggia dei loro vestiti. ...