WHATSAPP DI SQUADRIGLIA
Pattuglia nazionale Branca E/G
Forse per noi boomer non è un vero sentirsi, ma per i ragazzi sì
Tanto, tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… No, non stiamo parlando di Jedi e battaglie stellari ma di antichi modi di comunicare persi nel tempo, le catene di squadriglia e i Quaderni di caccia (in scautese, QdC). In realtà i quaderni caccia non sono del tutto scomparsi. In molti reparti vengono ancora utilizzati: i capi reparto chiedono sempre che vengano portati e qualcuno li ...
QUESTA COMUNICAZIONE È UNA GIUNGLA!
Pattuglia nazionale Branca L/C e Caporedattrice Giochiamo
Lingua o linguaggio, purché sia comunicazione
Che strana immagine non trovate?
Chissà cosa sarà. L’appassionato di natura risponderà che è un boia che ha mangiato un elefante o una lumaca che ha seguito una dieta ferrea, un esperto viaggiatore risponderà che si tratta dell’Ayers Rock, e via dicendo.
Il pensiero reale non è cosa sia veramente raffigurato ma cosa sto comunicando all’esterno del mio IO con un segno, una ...
QUELLA VOCE SOTTILE E LEGGERA
Assistente ecclesiastico AGESCI Toscana
Così Dio comunica con noi figli
Vivere è comunicare. Sappiamo benissimo che in ogni singolo attimo della nostra vita noi comunichiamo. Comunichiamo attraverso le nostre parole ma anche attraverso i nostri silenzi. Comunichiamo attraverso i nostri gesti e i nostri sguardi. Volenti o nolenti, vivere è comunicare!
Ma tutto questo vale anche per Dio?!
Leggendo la storia della salvezza contenuta nella Bibbia possiamo trovare tantissime occasioni in ...
Mai sentito parlare di … ALBO SOSTENITORI AGESCI?
Di cosa si tratta?
Della possibilità di sostenere l’associazione pur non essendo soci. Da quasi 50 anni l’AGESCI si impegna per l’educazione non formale di giovani dagli 8 ai 20 anni. Con l’Albo Sostenitori si possono sostenere i suoi progetti. Mica male, eh!
Chi può diventare sostenitore?
I maggiorenni non censiti nell’anno in corso. Ad esempio: ex capi, genitori, appassionati di scautimo, tutti i cittadini che condividono i valori dell’associazione.
Come si fa?
Basta ...
Parlare col cuore
Ecco cosa ci chiede il Papa
Il 24 gennaio 2023 Papa Francesco ha pubblicato un messaggio per la giornata delle Comunicazioni Sociali dal titolo: Parlare col cuore.
Il messaggio è rivolto agli operatori del settore ma possiamo farlo nostro.
Possiamo individuare alcune parole chiave:
Comunicare cordialmente, antidoto alla crudeltà, parlare con il cuore, dire la verità e a farlo con carità, ascolto, conflitto globale.
Il Santo Padre porta ad esempio la testimonianza di San Francesco di ...
IMPIGLIATI NELLA RETE SENZA SAPERLO
L’impatto ambientale della comunicazione
Inviate una email.
Mettete un like su qualche social.
Caricateci una fotografia.
Gesti che sono, per molti di noi, quotidiani, abituali.
Ma che hanno un prezzo.
E non mi riferisco a quello della connessione a Internet.
In un’ora, in media, l’umanità carica su Instagram 3 milioni di fotografie.
E sono centinaia di milioni i like, gli accessi, i post e i commenti su tante altre piattaforme, per non parlare del flusso di file caricati sui ...
CON-TE-STARE
Quando un NO bendetto fa crescere la comunità
“Pensieri e parole son dell’uomo il potere
sempre con gli altri si può ragionare
trovare insieme le cose più vere
se le mura dell’odio potete saltare!
Se fare questo voi non saprete,
sarà per voi ogni suono un inganno,
lingua e ragione voi perderete…”
Problemi di comunicazione esistono anche in Sette Punti Neri, come ammonisce la filastrocca nel Racconto della genziana! Vi assicuro che, qui in Abruzzo, la radice di quest’erba ...
CHAT O NON CHAT?
Il dilemma dell’intenzionalità educativa
C’è da organizzare chi porta cosa per la cena di Co.Ca. Dite che inviamo un messaggio in chat? Ci sta, ci sta. Ma ci sta sempre? Se concordate che il messaggio in chat non sempre sia la soluzione, allora concordiamo anche sul fatto che quando comunichiamo abbiamo cura tanto del contenuto quanto della sua modalità di trasmissione.
Testiamoci provando ad associare al tipo di contenuto la trasmissione più adatta.
Gli IABZ devono comunicare ...
TE LO DICO CON CURA
Le parole e i modi dicono di noi
«Ho bisogno di parole, di parole scelte sapientemente» è uno dei versi di una poesia di Alda Merini, una delle più note poetesse italiane. È un verso che mi risuona spesso, anche per via dell’avverbio “sapientemente”, perché mi ricorda quanto siano preziose le parole e come vadano scelte con cura.
Le cose che diciamo, le cose che scriviamo, ma anche le cose che pensiamo, sono contenuto ma anche forma e questi due aspetti sono fortemente connessi. ...
HEY BRO, SENSO CRITICO!
Avere gli strumenti di riconoscere i contenuti
Negli ultimi decenni la tecnologia ha rivoluzionato ogni aspetto della vita, compresa l'educazione. In questo mondo sempre più connesso e digitale, noi educatori scout abbiamo il compito di adattarci e insegnare ai nostri ragazzi e ragazze come utilizzare la tecnologia in modo responsabile e consapevole.
Il primo passo per educare efficacemente i nostri giovani è sviluppare il senso critico. Il senso critico è la capacità di analizzare, ...