TI GUARDO
«[Il lupo] bruscamente, si ferma. Si siede eretto, proprio davanti al ragazzo. E anche lui si mette a fissarlo. Non quello sguardo che vi passa attraverso, no: il vero sguardo, lo sguardo fisso». L’occhio del lupo, Daniel Pennac
Uno sguardo fisso, uno sguardo vero.
Di quanti sguardi fissi e veri si è riempito il nostro anno da capi?
Quante volte possiamo dire che li abbiamo guardati, li abbiamo amati e abbiamo scelto le parole da dire, i passi da fare, i silenzi da rispettare, le ...
CERTIFICATO DI SANA E AUTENTICA RELAZIONE
«Non so cosa dirti del ping-pong. Io sono sicuro che se lo spezzi nel mezzo e se in conseguenza di ciò non avrai più nessun ragazzo d’intorno non morrà nessuno. Avrai più tempo per pensare. Più silenzio, e in più pian piano andrai costruendo quell’immagine di prete più vera e degna di te che con l’andare del tempo attirerà col suo valore intrinseco»
Don Lorenzo Milani, lettera a don Ezio Palombo, 1955
Partirei da un caposaldo della nostra infanzia/adolescenza, dal passe-par...
UNO SGUARDO È PER SEMPRE
Scambiarsi pezzi di vita
«Ecco dunque l'unica cosa decente che ci resta da fare: stare in alto (cioè in grazia di Dio), mirare in alto (per noi e gli altri) e sfottere crudelmente non chi è in basso, ma chi mira basso»
Don Lorenzo Milani, Lettera a don Ezio Palombo, 1955
La ragazzina si guarda intorno: è il momento dei saluti. Il gruppo dei volontari dall’Italia che sono venuti a portare aiuti umanitari in una cittadina distrutta dell’Ucraina si sta organizzando per il rientro. ...
RUBRICOCA: TOCCA A VOI
Giocando con le parole, verrebbe da dire che “ComunICARE” potrebbe essere tradotto con “mi importa della comunità”. E se mi importa della comunità, abito le relazioni e comunico nel contesto in cui vivo. Mi espongo: dichiaro nella vita e nelle relazioni i miei valori e la mia posizione. Perché se “mi importa della comunità” voglio fare la mia parte. Non c’è spazio e non tempo per l’ambiguità e non è consentito “fare finta”. La mia vita, le mie azioni e le mie relazi...
CQ JAMBOREE, CQ JAMBOREE!
Referente FIS per il JOTA-JOTI
È la chiamata per il Jamboree On The Air - Jamboree On The Internet 2023
La vita e le relazioni di tutti i giorni sono normalmente dominate da comunicazioni che fanno largo ausilio della tecnologia; un mondo di connessioni che ci influenza tutti significativamente a livello personale, comunitario e politico. Se vogliamo educare i cittadini del domani è inutile e illusorio cercare di tenere ragazzi e ragazze lontani da questo mare di interconnessioni, semmai ...
ANCHE COMUNICARE È UN CAMMINO
Incaricati nazionali alla Branca R/S
Le esperienze R/S pongono domande e avviano a risposte, che… aprono altre strade
Nella comunità R/S ciascuno è chiamato a comunicare, a contribuire con il suo pezzo di comprensione, in una circolarità che non ha vertici, ma che chiama anche i capi, le capo e l’assistente a stare accanto nella circonferenza, con un ascolto attento e una parola significativa e vera. Sì, una parola, poche parole distillate dalla propria esperienza, dal proprio essere ...
WHATSAPP DI SQUADRIGLIA
Pattuglia nazionale Branca E/G
Forse per noi boomer non è un vero sentirsi, ma per i ragazzi sì
Tanto, tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… No, non stiamo parlando di Jedi e battaglie stellari ma di antichi modi di comunicare persi nel tempo, le catene di squadriglia e i Quaderni di caccia (in scautese, QdC). In realtà i quaderni caccia non sono del tutto scomparsi. In molti reparti vengono ancora utilizzati: i capi reparto chiedono sempre che vengano portati e qualcuno li ...
QUESTA COMUNICAZIONE È UNA GIUNGLA!
Pattuglia nazionale Branca L/C e Caporedattrice Giochiamo
Lingua o linguaggio, purché sia comunicazione
Che strana immagine non trovate?
Chissà cosa sarà. L’appassionato di natura risponderà che è un boia che ha mangiato un elefante o una lumaca che ha seguito una dieta ferrea, un esperto viaggiatore risponderà che si tratta dell’Ayers Rock, e via dicendo.
Il pensiero reale non è cosa sia veramente raffigurato ma cosa sto comunicando all’esterno del mio IO con un segno, una ...
QUELLA VOCE SOTTILE E LEGGERA
Assistente ecclesiastico AGESCI Toscana
Così Dio comunica con noi figli
Vivere è comunicare. Sappiamo benissimo che in ogni singolo attimo della nostra vita noi comunichiamo. Comunichiamo attraverso le nostre parole ma anche attraverso i nostri silenzi. Comunichiamo attraverso i nostri gesti e i nostri sguardi. Volenti o nolenti, vivere è comunicare!
Ma tutto questo vale anche per Dio?!
Leggendo la storia della salvezza contenuta nella Bibbia possiamo trovare tantissime occasioni in ...
Mai sentito parlare di … ALBO SOSTENITORI AGESCI?
Di cosa si tratta?
Della possibilità di sostenere l’associazione pur non essendo soci. Da quasi 50 anni l’AGESCI si impegna per l’educazione non formale di giovani dagli 8 ai 20 anni. Con l’Albo Sostenitori si possono sostenere i suoi progetti. Mica male, eh!
Chi può diventare sostenitore?
I maggiorenni non censiti nell’anno in corso. Ad esempio: ex capi, genitori, appassionati di scautimo, tutti i cittadini che condividono i valori dell’associazione.
Come si fa?
Basta ...