582 risultati

PER CONNETTERSI CON GLI ALTRI

Pattuglia nazionale branca E/G Il sentiero, l’impresa e… noi capi «Ho visto lei che bacia lui che bacia lei che bacia me, mon amour, amour, ma chi baci tu?». Annalisa canta il tormentone del momento, un turbine di emozioni e relazioni che hanno nel senso di immediatezza e nella superficialità la loro principale caratteristica. L’inizio dell’adolescenza è il tempo in cui interrogarsi sui cambiamenti, fare progetti, impossessarsi di una chiave di lettura della realtà, scoprire il ...

RICORDATI CHE BAGHEERA TI HA VOLUTO BENE!

Pattuglia nazionale Branca L/C Fiducia reciproca e riconoscimento La relazione è uno spazio da condividere in continuo divenire, non è mai uguale a sé stessa: a guardarlo a occhio nudo, lo spazio tra una persona e l’altra sembra vuoto, ma se lo sguardo si fa attento, si percepirà invece denso e attraversato da infinità di legami. La relazione ci regala incontri inaspettati, fatti di diversità e unicità che col tempo imparano a conoscersi e, liberamente, amarsi. È esperienza di ...

UN DIO CON LE MANICHE ARROTOLATE

Assistente ecclesiastico nazionale alla Formazione capi Per mettersi in gioco con ciascuno di noi Un giovane con le maniche della camicia arrotolate o piegate al gomito: è questa l’immagine che B.-P. usa per raccontare visibilmente il progetto di educazione dei giovani scaturito dalla sua esperienza. La stessa immagine che noi ritroviamo nelle assemblee e nelle attività che coinvolgono capi e ragazzi, racconta di donne e uomini che sono pronti a darsi da fare, non hanno paura di ...

#CG2023 COSTRUIAMO COMUNITÀ NEI TERRITORI

La croce di Cutro, costruita con i legni della barca naufragata a febbraio a pochi metri dalla Calabria, e il racconto della Comunità capi del Modica 1, che ha accolto una famiglia siriana attraverso i corridoi umanitari. Sono due delle testimonianze condivise al Consiglio Generale 2023, che tanto dicono della nostra aspirazione e del nostro impegno ad abitare i luoghi in cui viviamo. E proprio il tema “Costruiamo comunità nei territori” è stato file rouge del 49° Consiglio Generale ...

RN24

Presidenti del Comitato nazionale È tempo di Route nazionale, è nuovamente tempo di route nazionale! Pensiamo che per le nostre comunità sia un appuntamento che si colloca dentro a un percorso associativo che vuole essere storia, memoria, ma soprattutto lettura del presente, punto di partenza per scegliere che ruolo vogliamo avere come Associazione all’interno nel nostro “hic et nunc” e in quale modo desideriamo proiettarci nel futuro. Da dove ha origine questa scelta del ...

L’AZZARDO DEL FUTURO

Giocarsi il non programmato   «Dici che la superbia barbianese ti ha fatto battere la testa tante volte. Ringraziane Dio. È segno che ti sei mosso. Chi non si muove non batte neanche la testa» Don Lorenzo Milani, Lettera a Michele, 1963 Come redazione abbiamo pensato articoli brevi per questo numero, al fine di stimolare un confronto con chi ci legge se non a voce, almeno nel pensiero; abbiamo pensato che meno parole vadano giù più dirette e rischiano di essere maggiormente ...

CARO RAGAZZO

Quel che è stato e che potrà essere «Caro Michele, caro Francuccio, cari ragazzi, Ho voluto più bene a voi che a Dio, ma ho speranza che lui non stia attento a queste sottigliezze, e abbia scritto tutto al suo conto» Don Lorenzo Milani, Testamento, 1966 È la notte di san Giovanni e sto contemplando un grande falò, acceso nella ritualità di quei gesti che mescolano tradizioni contadine e credenze popolari, un po’ superstiziose ma cariche di presagi e di speranze per il futuro. ...

L’ECOSISTEMA DELLE RELAZIONI

Avviciniamoci al luogo scelto per il campo. Agli albori di maggio si parte dalla parrocchia con l’auto carica di aspettative e i sogni di un paesaggio pronto ad accogliere il nostro reparto. Sarà come era in foto, con quei prati verdi e le montagne con la punta ancora innevata sullo sfondo? Sarà come ci rassicurava il proprietario: con ampi spazi per le sopraelevate, il fiume gelato e trasparente poco più sotto, e il bosco, la magica foresta per i giochi notturni? Sarà. Sarà un sistema ...

QUESTIONE DI PROMESSE

Decidersi per quei passi verso l’altro   «Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia» Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, 1967 Ciò che ha portato tutti a definire il Samaritano buono, quando citiamo la parabola che inizia con «un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico…», nonostante di questo aggettivo nel racconto evangelico non ci sia traccia, è la sua capacità di farsi ...

DOVE POSIAMO IL SGUARDO LÀ SARÀ NOSTRO CUORE

«Siete voi la luce del mondo. Una città costruita sopra una montagna non può rimanere nascosta. Non si accende una lampada per metterla sotto un secchio, ma piuttosto per metterla in alto, perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa» (Matteo 5,13-16). Chissà quante volte abbiamo letto queste parole del Vangelo e ci siamo esortati a essere luce del mondo, e chissà quante volte l’abbiamo fatto con i nostri ragazzi. E in Comunità capi: in cosa ciascuna persona è luce del ...