MA IL VERO MODO DI ESSERE FELICI È…
Come passare dal sogno alla realtà da sogno
«Ma il vero modo di essere felici è quello di procurare la felicità agli altri»: la frase testamento di B.-P. racchiude nel MA avversativo tutte le sue premure, facendoci capire che la felicità è una responsabilità personale. Provo un’esegesi dell’ultima lettera del nostro fondatore (la trovate di seguito in corsivo) e mi chiedo quanto l’essere scout - oltre a donarci il sogno di un mondo migliore, della pace, del rispetto del creato ...
GRAMMATICA DI UN CAPOLAVORO
Le “regole” per costruire il meglio di noi
Erano le tre e mezza di un pomeriggio piuttosto caldo fra le strutture dell’oratorio, quando papà Marco, dopo essersi svegliato dal suo riposo diurno, accompagnò i suoi cuccioli, agitati e rumorosi, alle soglie della tana e si accorse che la targa di legno appesa fuori recitava “Bottega di felicità”. Tra lo stupefatto e il perplesso, fece appena in tempo a salutare i suoi cuccioli con il consueto «È ora di andare a caccia», che un ...
DOPAMINA SCOUT
Essere felici oltre l’algoritmo
Iniziamo subito con il dire che fare il capo scout è, nella maggioranza dei casi, una scelta di felicità. Diciamo anche che prestare il proprio tempo per fare servizio, è una scelta di felicità. Diciamo anche che essere consapevoli che da soli non ci salviamo, è una scelta di felicità. In questi tempi di felicità effimera e artificiale, investire il proprio tempo su qualcosa di solido e reale non può che essere una scelta di felicità. Mi è capitato ...
Tocca a Voi
Ma quante persone servono per essere felici?
Basto io per essere felice? Basto io per rendere felice? E una Comunità capi basta?
Essere felici, rendere felici ed educare alla felicità sono in relazione? Se educare a quella felicità di cui ognuno è protagonista, ma non unico attore, è essere ispiratori, corresponsabili, testimoni e partecipi alle vie di felicità di chi ci sta accanto, allora sì!
Don Tonino Bello ci ricorda che amare è desiderare la felicità dell’altro. Convinti ...
AGESCI: 50 ANNI DI STRADE DI FELICITÀ E DI IMPEGNO
Il 4 maggio 1974, le capo dell’Agi e i capi dell’Asci, decisero con coraggio di abbandonare il già conosciuto e con lo spirito dello scouting, scelsero di incamminarsi insieme su una strada nuova. Fu un atto di amore che nella donazione reciproca dei patrimoni identitari delle singole associazioni, creava il necessario presupposto di libertà al cammino della nuova unica Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI).
La scelta di porre una piccola “e” a sigillo di questa ...
CON LE MANI, I PIEDI, IL CUORE
Tanto concreta da sentirla addosso, questa felicità
La felicità nella comunità R/S la tocchi con mano e non solo, anche con i piedi e soprattutto con il cuore. La vivi nella relazione con gli altri, in questa comunità che condivide le esperienze forti e la quotidianità dell’impegno, che ti sostiene nella fatica e con cui dividi il pane della cima.
La felicità la scavi anche dentro te stesso, quando la comunità ti propone di vivere il silenzio di un deserto e tu non ne avresti ...
UN’AVVENTURA MEMORABILE
Ingredienti per esperienze che lasciano il segno
Probabilmente molti di noi nei primi istanti dopo l’annuncio del tema della Route nazionale delle Comunità capi - Generazioni di felicità - avrà pensato ai propri momenti felici vissuti con il fazzolettone al collo. Questi ricordi sicuramente ci avranno strappato un sorriso, perché ricordare momenti felici contribuisce alla felicità: ricordare chi siamo, le esperienze che abbiamo vissuto e le persone che abbiamo incontrato genera ...
CHIEDETEMI
Dalla preda al volo, gli strumenti per raccontare la propria felicità
«Girò sui talloni e si allontanò insieme al lupo solitario! E alzando gli occhi verso le stelle si sentì felice» Le storie di Mowgli – La tigre! La tigre!
Cos’è quel sentimento che Mowgli definisce felicità?
Soprattutto in questo tempo la parola felicità sembra infrangersi contro muri invalicabili, stradine sempre più strette, porte ormai chiuse. Da ogni parte della terra si eleva un grido di dolore, che ...
BEATITUDINI
Essere felici secondo Gesù Cristo
La forza che le parole esprimono può perdersi. Quando succede le parole non sono più generative. Non sono più capaci di mettere in moto quella trasformazione di noi e del mondo, che chi le usa vorrebbe provocare. Questo può accadere anche alle parole attraverso le quali il Dio biblico cristiano si rivolge a noi e che noi troviamo nelle Sacre Scritture, nella Bibbia. È il caso di parole come giustizia e pace, che rinviano a realtà di cui oggi sentiamo il ...
MA TU DIMMI, SEI FELICE?
Accogliere davvero i desideri dei ragazzi
Lei aveva un sogno del cuore; mi disse che lo coltivava da piccola, certamente lo capì tempo dopo, ma era quello il suo destino, la sua chiamata. Non altro! Non quello che i genitori avevano sognato per lei, né quello che i capi le avevano suggerito; quello, non altro. Quella scelta incredibile quanto incomprensibile per gli umani dell’oggi. Un percorso dal sapore antico ma, proprio per questo, inaspettato e sconvolgente, quindi tanto originale. ...