AMATI, DONATI, FELICI
Si può educare alla felicità?
Alla fine la Partenza non l’ha presa, ma ogni volta che lo incontro e mi racconta un pezzo della sua vita, sono il cuore, la testa e i piedi di un giovane uomo a parlare. Il cuore di chi ascolta il Bene che lo muove, la testa di chi sa che quel Bene va scelto, e i piedi che lo portano dove serve: che siano le periferie di città ferite dalla guerra, le frontiere ingiuste di questo nostro mondo o le realtà di quartiere sotto casa. E gli occhi, felici.
E a ...
UN ATTIMO DI PER SEMPRE
Scoprirsi felici
Giovanna è una bambina con un bel po’ di difficoltà, a casa e non solo. Il suo primo anno non è stato un gran che. Ha legato poco con le altre coccinelle… Andando verso il campo di gioco, invece di correre con le altre, viene da me, mi dà la mano e mi dice che è stanca. Appena vede Arcanda libera le si fionda addosso. Le ultime Vacanze di cerchio sono state un unico attacco di nostalgia e, quando l’ho vista andar via in anticipo, mi sono sentito triste e impoten...
GENUINAMENTE UMANE
Piccole gioie, desideri grandi
Quando si vive una pausa nel proprio servizio tra i ragazzi, anche solo nei brevissimi buen retiros estivi post campi, spesso si ha occasione di rileggere il senso del proprio impegno come capo scout ed educatore. Nella nostra associazione siamo tantissimi e ciascuno di noi ha una storia ricca di racconti unici. Penso tuttavia di non sbilanciarmi se dicessi che la felicità di coloro che accompagniamo possa essere il fattore comune di ciascuna esperienza signif...
LA DINAMICA DELLA FELICITÀ
Tutto in tre principi.
Felicità raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Montale intorno alla felicità vede del movimento. E io sto con Montale.
Al volo mi è stato chiesto che cos’è per me la felicità. Non facile, ma forse ha ragion d’essere provare a definirla di getto senza chiamare in causa troppi costrutti, troppe filosofie se non la mia.
Questo ho risposto di pancia: il movimento è condizione della mia vita, il movimento è condizione per la mia felicità. Provo ...
HAPPINESS IS ONLY REAL WHEN SHARED
Se sono “felice” soltanto io, non conta nulla
Mi trovavo lungo il Cammino di Santiago, ormai diversi anni fa, in uno di quei tratti decisamente meno poetici, un po’ brulli, con la strada statale vicino, con quella tipica vegetazione da bordo dell’autostrada. Stavo parlando con un amico conosciuto lungo il percorso di massimi sistemi gesticolando col mio inglese un po’ maccheronico, pochi passi dietro di me la mia compagna di strada, anche lei capo in un’altra Comunità capi, ...
RADICATI NEL PRESENTE, PROIETTATI NEL FUTURO
Ovvero, beati
Mi ha sempre affascinato Il viandante sul mare di nebbia del pittore tedesco Caspar David Friedrich, realizzato nel 1818 e conservato ad Amburgo presso la Kunsthalle. È un dipinto intriso di un metaforico mistero che narra il viaggio di un individuo in un paesaggio nebbioso e sconosciuto. Questo capolavoro è celebre per la sua potente espressione delle dimensioni spirituali e filosofiche dell’esistenza umana di fronte all’immensità e all’ignoto, incarnando così uno ...
LA FELICITÀ È UNA SCELTA
E non è autoinstallante #sapevatelo
«Se non mi chiedono cos’è il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so: eppure posso affermare con sicurezza di sapere che se nulla passasse, non esisterebbe un passato; se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe un futuro: se nulla esistesse, non vi sarebbe un presente». Quel che sant’Agostino dice del tempo può certamente valere per la felicità. Che cos'è la felicità? Difficile trovare le parole per definirla. Forse perché non ce ne sono o non ...
Esagerare Sempre
In direzione ostinata ed esagerata
Esagerare.
Trovo che sia spesso illuminante andare a indagare l'etimologia delle parole: nel caso di esagerare, è “rompere gli argini”: EX fuori di, EGGER argini. L'illuminazione per me è subito stata qui: quali sono i nostri argini educativi? Ne abbiamo? Li sappiamo riconoscere?
Capitava dunque che negli anni Ottanta, a spasso per Molfetta, magnifico paese vicino a Bari, nei bar, qualcuno, tra un bianco e una cedrata Tassoni, dicesse di don Tonino ...
FATTI PER ESSERE FELICI
Scoprire la nostra strada, oltre qualsiasi definizione
Abbiamo iniziato il nostro viaggio per capire cosa è la felicità, quale è il suo significato, dove diventa gioia, dove emozione, dove beatitudine, quando arriva, come cresce, se è altalenante e se può finire. Siamo andati alla ricerca di possibili definizioni frugando nel mare di canzoni, libri, poesie, filosofie e specifici neurotrasmettitori, accompagnati dal terrore di dire cose banali, ripetitive o scontate.
Mi ha personalmente ...
SERVITI
Incaricati e assistente ecclesiastico branca R/S
La relazione come obiettivo, strumento, ambiente
Il punto della strada è declinato in uno schema che tutti ben conosciamo: io e me stesso, io e Dio, io e gli altri, io e il mondo.
Già la formula di base "io e ..." ci dice che qualsiasi dinamica di crescita e di vita non può prescindere dal mettersi in collegamento e in confronto con ciò che è altro da noi, non può prescindere dalla relazione.
È facile immaginare come in branca R/S ...