Gentile On.le Pinotti

Buonasera Onorevole Pinotti, mi permetto di scriverle da scout a scout, più fraternamente possibile, in nome di una “fraternità scout”che dovrebbe unire tutti quanti lo sono stati e lo sono. Vengo quindi subito al dunque, dato che non amo i preamboli, ma solo dopo chiederle fermamente e insistentemente di passare questo messaggio anche al suo collega e Capo, cioè al Presidente Renzi (dato che non conosco altra via per arrivare a Lui direttamente). Io Vi prego, Vi supplico e Vi ...

Jack London Cup: il richiamo della Strada.

Chi ha detto che il roverismo è buono solo per la stagione del clan? Che coraggio ci vuole a sfidare se stessi in una marcia che dura 48 ore, dove i tempi di pausa sono imbevuti dallo spirito cialtrone di Jack London? Dalla mente vulcanica di Edo Martinelli, folletto irrequieto autore delle migliori veglie scout di tutti i tempi e dalla collaborazione paziente e competente di uno staff di irriducibili, ecco che prende forma una provocazione al sapore di challenge. Tutto comincia con un ...

Ci vuole un bel coraggio

Davvero ci vuole coraggio per fare i capi scout? Sì, anche se non ci viene spontaneo ricordarlo. Quando capita di porci la domanda “Ma chi me lo fa fare di farte il capo?!”, la risposta “Perché sono coraggioso” non è la prima che viene in mente. Epperò, tutte le altre risposte che ci diamo (“Perché amo il servizio”, “Perché educare è il mio modo per lasciare il mondo un po’ migliore” ecc.) a ben guardare hanno nel fondo quella motivazione di cui non sempre siamo ...

Sperare contro ogni speranza

"La storia è iniziata con un atto di disobbedienza, ed è tutt'altro che improbabile che si concluda con un atto di obbedienza" così inizia il saggio di apertura di un libro di Erich Fromm pubblicato nel 1981, in anni in cui fortissima era la percezione che la guerra fredda, la contrapposizione ideologica politica e militare tra il mondo capitalista-liberista e il mondo collettivista-comunista, giungesse al massimo della sua tensione ed evolvesse in conflitto aperto con la distruzione della ...

L’amore per le cose che crescono dal basso

Gentile redazione, Sono un capo di Vicenza, e quest'anno ho la responsabilità di essere anche quadro, come capogruppo. Credo nello scoutismo perché insegna piano piano, con i tempi più adatti per i ragazzi, secondo le età, l'amore e la libertà.Insegna senza troppe parole ma con molti fatti l'Amore quando pratica l'accoglienza, quando si accorge dei singoli, quando accarezza chi crede di essere inadeguato. Insegna la Libertà quando spiega i perché e fa interrogare sui perché, quando ...

Il rischio di farsi travolgere dalla corrente

La recente pubblicazione sulla rivista "Esperienze e Progetti" di alcuni articoli sul tema scautismo e omosessualità riguardanti le diverse posizioni delle associazioni scout del mondo riguardo a questo tema, ha riacceso la riflessione e stimolato alcuni capi ad inviarci dei contributi. Il primo di questi lo pubblichiamo qui.   Il rischio di farsi travolgere dalla corrente… La bufera scatenata sul web dal “caso Barilla” sembra aver riportato in auge anche in ambito associativo il ...

In merito alle riflessioni di Andrea Padoin – “L’omosessualità nella scautismo” su “Esperienze e progetti”

La recente pubblicazione sulla rivista "Esperienze e Progetti" di alcuni articoli sul tema scautismo e omosessualità riguardanti le diverse posizioni delle associazioni scout del mondo riguardo a questo tema, ha riacceso la riflessione e stimolato alcuni capi ad inviarci dei contributi. Pubblichiamo qui il secondo contributo arrivato. In merito alle riflessioni di Andrea Padoin - "L'omosessualità nella scautismo" su "Esperienze e progetti" Nell'aver letto le considerazioni di Andrea ...

Appuntamento alla fine di ogni ottobre per dire GRAZIE

Carissimi, il mese di novembre è dedicato al suffragio dei defunti. I fedeli si recano sulle tombe dei loro cari per una prece, per deporre un fiore, per accendere un lume. È ricordo e preghiera. La corsa del tempo tutto travolge: e ognuno ritorna col pensiero ad anni lontani e appaiono volti di persone amate. Essi sono nella pace" ci ripete la Liturgia. E questa pace è il possesso di Dio. La nostra povera voce non sa esprimere questa stupenda, ineffabile realtà: Dio prende ed unisce ...

Cinquant’anni fa la tragedia del Vajont, l’intervento degli scout

La notte del 9 ottobre 1963 nel giro di pochi minuti 1910 persone di tutte le età furono sottratte per sempre alle ultime occupazioni della giornata, al sonno, alla vita. Fu un disastro immane, orribile, che non ha termini di paragone. Il paese di Longarone con le sue frazioni, in provincia di Belluno, scomparve per sempre sotto un'onda paurosa di acqua, fango, detriti che poco dopo prese la via del Piave col suo carico di vittime. Poi fu il silenzio. Irreale. Subito si pensò al crollo ...

Il valore della cittadinanza attiva

Il valore della cittadinanza attiva è fortemente radicato nell'Associazione. Nei lupetti, ci viene insegnato a fare DEL NOSTRO MEGLIO. Noi scout conosciamo bene il motto ESTOTE PARATI, cioè ESSERE PRONTI. Nella branca r\s lavoriamo sul SERVIZIO DEL NOSTRO MEGLIO per ESSERE PRONTI a SERVIRE non è già questo un fantastico sinonimo di cittadinanza attiva? Il cammino scout porta durante il processo di maturazione che dal branco arriva alla partenza, ad una scelta politica e di ...