PartecipAssociAzione
Dove inizia la PARTECIPAZIONE
Nella storia associativa abbiamo sempre creduto che la partecipazione di ognuno sia fondamentale. La discussione, il confronto, l’ascolto, il saper proporre e il poter decidere insieme sono sempre stati il nostro stile.
E’ così che viviamo il nostro essere educatori.
Partiamo di qui per ricordarlo a noi stessi. L’AGESCI è un’associazione educativa, non un movimento; operiamo tutti per una missione concreta, condizione che permette ai singoli di ...
100 anni di scautismo a Macerata
di Claudia Prenna
Quest'anno la città di Macerata festeggia 100 anni dal censimento del primo gruppo scout. Era infatti il 1 aprile del 1916 quando sulla rivista "Stadium" fu pubblicata la notizia dell'immatricolazione del Riparto Macerata società ginnastica Robur.
Per dare risalto a questo importante evento, numerose sono le iniziative proposte, rivolte sia agli scout sia a tutta la cittadinanza.
In questa occasione con i tre gruppi scout presenti a Macerata, il 2, 3 e 5, ...
Un “ponte” lungo 1900 chilometri #daLampedusaalBrennero
Da Lampedusa
“Siamo certi che sia doveroso approcciarsi alle situazioni di emergenza migratoria con coraggio, consapevoli che esse possano rappresentare un’opportunità di crescita e sviluppo sociale, oltre che morale.”
Così scrivono da Lampedusa i giovani scout dell’AGESCI nell’appello all’Europa #pontinonmuri: lettera all'Europa che vorrei. “Noi, sedici ragazzi provenienti da tutta la Sicilia –si legge all’inizio del documento- abbiamo appreso la necessità della ...
Mario Sica ci restituisce Mario di Carpegna
di Lucio Costantini
Cent'anni fa nasceva l'ASCI e con essa lo scautismo cattolico in Italia. La penna infaticabile di Mario Sica, ben noto per la sua Storia dello scautismo in Italia che sta per approdare alla quinta edizione, non poteva trovare occasione migliore di questa per offrirci un ritratto a tutto tondo del suo fondatore (Mario Sica, Mario di Carpegna. Mondo cattolico e scautismo. Edizioni scout fiordaliso, Roma, 2015, Euro 26.00).
Quando tempo fa l'autore mi anticipò ...
Appello per un’Europa solidale
Questo appello è stato fatto proprio dall'AGESCI, in occasione del Consiglio Generale 2016.
Come ribadiscono l’UNHCR e Amnesty International, nel mondo ci sono 60 milioni di profughi, di questi solo 19,5 milioni lasciano il proprio paese e l'86% di questi ultimi è ospite presso le regioni più povere del pianeta. L’impatto più significativo di questa crisi non si fa sentire in Europa, ma in paesi come il Libano, con un milione di rifugiati, la Turchia, il Pakistan e l'Iran. In Europa ...
Le 4 svolte dell’AGESCI – Pillole del Consiglio Generale 2016
Ruolo più centrale delle Zone nella vita dell’Associazione; un iter di formazione più attento alla personalizzazione dei percorsi formativi; settori che rispondono meglio alle esigenze dei ragazzi e dei capi; infine ulteriori possibilità ai rover e alle scolte di confronto e contribuzione.
Sono queste le quattro decisioni principali, le quattro svolte, assunte dai 202 Consiglieri generali dell’AGESCI, riuniti nel tendone di Bracciano dal 23 al 25 aprile, guidati dalla Capo Guida, ...
Consiglio Generale 2016 – Live from Bracciano
[View the story "Consiglio Generale 2016" on Storify]
È iniziato il Consiglio Generale 2016!
Il prato e il tendone di Bracciano ancora una volta ospitano i Consiglieri provenienti da tutte le parti d'Italia, pronti per una tre giorni di dibattito, confronto, discussione e decisioni vitali per la vita dell'associazione.
Il #CG16 si è aperto alle 9.30 con l'alzabandiera solenne e un momento insolito per festeggiare San Giorgio, con un cavaliere che ha portato tra i consiglieri ...
Breve guida al referendum del 17 aprile
a cura della redazione di Proposta Educativa
Punto primo: questo non è un articolo che vi suggerirà cosa votare al prossimo referendum del 17 aprile. Il compito che ci prefiggiamo, come redazione di Proposta Educativa, è di stimolare i capi, fornendo qualche spunto per approfondire maggiormente la questione, da soli o in comunità capi.
Secondo punto: il dibattito sul cosiddetto “referendum anti-trivelle” si è caricato di significati politici e simbolici che vanno molto al di là ...
Appuntamento alla fine di ogni ottobre per dire GRAZIE
Carissimi, il mese di novembre è dedicato al suffragio dei defunti. I fedeli si recano sulle tombe dei loro cari per una prece, per deporre un fiore, per accendere un lume. È ricordo e preghiera. La corsa del tempo tutto travolge: e ognuno ritorna col pensiero ad anni lontani e appaiono volti di persone amate.
Essi sono nella pace" ci ripete la Liturgia. E questa pace è il possesso di Dio. La nostra povera voce non sa esprimere questa stupenda, ineffabile realtà: Dio prende ed unisce ...
Cinquant’anni fa la tragedia del Vajont, l’intervento degli scout
La notte del 9 ottobre 1963 nel giro di pochi minuti 1910 persone di tutte le età furono sottratte per sempre alle ultime occupazioni della giornata, al sonno, alla vita. Fu un disastro immane, orribile, che non ha termini di paragone. Il paese di Longarone con le sue frazioni, in provincia di Belluno, scomparve per sempre sotto un'onda paurosa di acqua, fango, detriti che poco dopo prese la via del Piave col suo carico di vittime. Poi fu il silenzio. Irreale.
Subito si pensò al crollo ...