BUONA STRADA, MARTINO!
Di sé diceva di essere "semplicemente" il fotografo di Proposta educativa ma Martino era molto di più. Fraterno compagno di strada, ci ha aiutati a guardare la realtà sociale ed educativa con sguardo limpido e concreto. Testimone credibile di bellezza, di fede e di Amore, ci ha mostrato quanto la vita vada respirata, rispettata e amata. Martino ci ha lasciato dopo aver attraversato la malattia. Ci piace ricordarlo con questa foto di redazione che ci vede uniti dalla stessa passione (Martino ...
Scautismo Illustrato
A settembre uscirà, edito dalla editrice del Masci, un libro imperdibile per gli scout e gli ex scout: Scautismo illustrato, di Giovanni Morello (una vita nello scautismo e storico dell’arte) e Vittorio Pranzini (anche lui una vita nello scautismo, pedagogista e presidente del Centro Studi ed Esperienze scout “Baden-Powell).
In questo libro trovate la storia e l’esperienza scout di oltre cento anni vista attraverso le opere dei maggiori illustratori scout : dallo stesso fondatore ...
Abitare le frontiere nel coraggio di (farsi) accogliere
Da Brescia a Catanzaro, passando per Marghera: tre storie diverse, con tradizioni e culture differenti. Tre territori lontani geograficamente, accomunati da qualcosa che negli anni ci ha resi tanto vicini quasi da sfiorarci sul campo dei sogni educativi e delle attenzioni verso l’altro. È una parte della storia dei gruppi di Brescia 14, Catanzaro 4, Marghera 1, che, nel tempo, hanno lavorato inconsapevolmente in un’unica direzione: l’accoglienza, l’accompagnamento e l’educazione ...
Consiglio generale 2021: al via i lavori, per un futuro educativo sostenibile
Come sarà il mondo fra dieci anni? Quali attenzioni educative occorre avere oggi per affrontare i cambiamenti in corso? Il tempo che stiamo vivendo chiede di rimettere al centro l’educazione e, dicono Daniela Ferrara e Fabrizio Coccetti, Capo Guida e Capo Scout, «ci spinge a interrogarci su quale ruolo vuole avere l’AGESCI nella società italiana e nella Chiesa nei prossimi anni». Davvero uno slancio controcorrente visto che oggi – complice la pandemia che ha minato consuetudini e ...
Milano 30, quando la sede è nel parco
La loro sede è nel Parco! non ne hanno altre, ed è così da tantissimi anni, per una necessità di allora che è diventata una scelta e che nel tempo si è consolidata attraverso diversi PEG: prima il Branco e da qualche anno anche il Cerchio, entrambi misti.Il racconto è di Lucilla e Claudio, della Comunità Capi del MI30.Parco Monluè, zona Forlanini, attraversato dal Lambro: qui Lupetti e Coccinelle il sabato pomeriggio “entrano” nel loro spazio, la loro Giungla, il loro Bosco.In un ...
Grazie Francesco, fotografo di Pe
Il 27 luglio 2020 Francesco Mastrella, già fotografo e photoeditor di Proposta educativa, è tornato alla casa del Padre. Lo ricordiamo dando la parola a chi ha condiviso un tratto di Strada con lui.
Avere la passione per la fotografia è sicuramente un dono che però richiede molto sacrificio. In tempi di estrema vanità, chi sceglie di stare dietro l’obiettivo è mosso in genere dalla volontà e dall’abilità di sezionare il mondo, di fissarlo, di dare dignità a dettagli, ...
Scoutismo e Software Libero: a che punto siamo?
Nel XXI Secolo il Software non è più roba da smanettoni: è nella quotidianità. Dagli orologi alle auto, dai Social Network alla Libertà del Singolo: c’è un modo Scout di usare il Computer?
<<Software che?
Libero?
Che significa libero? Che poteva uscire durante la Quarantena?
Ah, no, vuol dire Gratis Gratis?
Se è così lo uso già: zoom è gratis e anche la copia di XXXXX (scegliete voi il nome del noto programma commerciale di videoscrittura del caso) che mi ...
GRAZIE VALERIO, “NON UNA CONCLUSIONE, MA UN INIZIO”
Caro Valerio
I giorni trascorsi dal tuo ritorno alla casa del Padre sono stati per noi di profondo dolore al solo pensiero che non potremo incontrarci, confrontarci, promuovere azioni e iniziative per le quali hai impegnato la tua vita.
Avvertiamo tutti il vuoto di chi ci ha lasciato, in punta di piedi,
generoso e solidale costruttore di tante iniziative, come quella
della “casa don Diana” aperta alle associazioni di promozione
sociale e ai movimenti culturali impegnati nella ...
Radio, educazione… JOTA-JOTI!
di Marco Barbisan - settore competenze Veneto – coordinamento Nazionale Radioscout
Dal 3 al 5 aprile edizione speciale del Jamboree On The Internet (JOTI). Oltre alla rete, vi invitiamo a riscoprire un mezzo di comunicazione e strumento educativo utile al metodo scout: la radio
Le radiocomunicazioni hanno da
sempre accompagnato lo scoutismo, dimostrandosi un utilissimo
strumento non solo per l’avventura ma anche per il servizio verso
il prossimo; non da ultimo, la radio è stata, a ...
Consiglio generale 2020 – Si comincia con i Documenti preparatori
di Laura Bellomi
Chiamati ad annunciare con audacia e creatività: il titolo del Consiglio generale 2020 suona attualissimo anche in questo tempo segnato dal Coronavirus. Il richiamo all’annuncio, all’audacia e alla creatività ci ricorda che anche se tutto è cambiato (nessuno di noi, siamo fortunati, aveva mai avuto a che fare con situazioni simili), nulla - per la verità - è cambiato. Siamo chiamati ad annunciare con audacia e creatività anche oggi. Questi giorni di cui le ...