In merito alle riflessioni di Andrea Padoin – “L’omosessualità nella scautismo” su “Esperienze e progetti”
La recente pubblicazione sulla rivista "Esperienze e Progetti" di alcuni articoli sul tema scautismo e omosessualità riguardanti le diverse posizioni delle associazioni scout del mondo riguardo a questo tema, ha riacceso la riflessione e stimolato alcuni capi ad inviarci dei contributi. Pubblichiamo qui il secondo contributo arrivato.
In merito alle riflessioni di Andrea Padoin - "L'omosessualità nella scautismo" su "Esperienze e progetti"
Nell'aver letto le considerazioni di Andrea ...
Appuntamento alla fine di ogni ottobre per dire GRAZIE
Carissimi, il mese di novembre è dedicato al suffragio dei defunti. I fedeli si recano sulle tombe dei loro cari per una prece, per deporre un fiore, per accendere un lume. È ricordo e preghiera. La corsa del tempo tutto travolge: e ognuno ritorna col pensiero ad anni lontani e appaiono volti di persone amate.
Essi sono nella pace" ci ripete la Liturgia. E questa pace è il possesso di Dio. La nostra povera voce non sa esprimere questa stupenda, ineffabile realtà: Dio prende ed unisce ...
Cinquant’anni fa la tragedia del Vajont, l’intervento degli scout
La notte del 9 ottobre 1963 nel giro di pochi minuti 1910 persone di tutte le età furono sottratte per sempre alle ultime occupazioni della giornata, al sonno, alla vita. Fu un disastro immane, orribile, che non ha termini di paragone. Il paese di Longarone con le sue frazioni, in provincia di Belluno, scomparve per sempre sotto un'onda paurosa di acqua, fango, detriti che poco dopo prese la via del Piave col suo carico di vittime. Poi fu il silenzio. Irreale.
Subito si pensò al crollo ...
Il valore della cittadinanza attiva
Il valore della cittadinanza attiva è fortemente radicato nell'Associazione.
Nei lupetti, ci viene insegnato a fare DEL NOSTRO MEGLIO.
Noi scout conosciamo bene il motto ESTOTE PARATI, cioè ESSERE PRONTI.
Nella branca r\s lavoriamo sul SERVIZIO
DEL NOSTRO MEGLIO per ESSERE PRONTI a SERVIRE
non è già questo un fantastico sinonimo di cittadinanza attiva?
Il cammino scout porta durante il processo di maturazione che dal branco arriva alla partenza, ad una scelta politica e di ...
Riflessioni sul Guidismo in Italia
Vorrei ringraziare pubblicamente Fiorella Libanoro per il contributo che ci ha offerto nel numero di PE sui settanta anni di guidismo in Italia. Grazie perché ha messo sul tavolo alcuni “problemini” che l’associazione ha ma finge di non vedere o liquida come questioni di poca importanza, magari da trattare tra le “varie” (leggi:mai o peggio all’ultimo minuto con lo zaino sulla spalla e il piede sulla soglia).
Mi piacerebbe un dibattito, un momento di incontro su alcuni dei temi ...
Cambiamento e conversione
Mentre siamo in chiusura del nuovo numero sul guidismo, abbiamo ripescato un interessante articolo del 1978 di Don Giorgio Basadonna.
Squilibrare le false certezze che dovrebbero salvaguardare la nostra sicurezza, sperimentare a livello personale profondo nuovi valori, essere disponibili ad inserirli come elemento determinante il nostro abituale comportamento e diventare capaci di una perseverante introspezione critica: questi sono gli elementi ed i costanti passaggi verso il cambiamento. ...
Lettera aperta ai politici scout
Una cinquantina di adulti scout scrivono una lettera aperta ai parlamentari e agli amministratori pubblici.
Rimbalziamo volentieri la notizia e la lettera che riportiamo qui sotto. Seguite l'evoluzione su facebook www.facebook.com/LetteraApertaPoliticiScout
Cari fratelli e sorelle scout che sedete in Parlamento e che amministrate le nostre Regioni, Province e Comuni,
In questi tempi difficili, di incertezza e, in più di qualche situazione anche di disperazione, la classe politica che ...
Lo scautismo brucia ancora
“C’era una volta il 1 giugno 2012", la favola potrebbe iniziare così. Nelle favole c’è sempre un momento in cui tutto sembra andare storto e nella nostra storia quel giorno è proprio il 1 giugno 2012: il giorno seguente infatti tutti i giornali locali parlano di un incendio sviluppatosi nei seminterrati della chiesa di San Giovanni Battista in Coriano Forlì, dove il gruppo scout AGESCI Forlì 11 tiene tutto il materiale. Tende bruciate e attrezzature da buttare, oltre 15000 euro di ...
Che tu possa vivere come le montagne
La testimonianza del Clan del Carpi 3 ci racconta l'esperienza degli esercizi spirituali vissuti lo scorso anno nella comunità di Gramsh, in Albania; un approfondimento dell'articolo pubblicato sul n° 4 del 2011.
Dopo la route di servizio che ha coinvolto il clan Fenice nell'estate 2011 presso la missione delle suore della carità di San Vincenzo de Paoli a Gramsh, e in seguito al desiderio di condividere questa forte esperienza con la comunità parrocchiale, siamo partiti di nuovo alla ...
L’avventura del campo di gruppo
Riceviamo e pubblichiamo questo appassionato racconto riguardante l'esperienza del campo di gruppo, che il Carpi 3 ha vissuto l'estate scorsa. Buona lettura!
Durante la caldissima estate appena trascorsa il gruppo scout CARPI 3 ha vissuto il campo di gruppo all’interno del parco nazionale del Casentino. Il campo di gruppo è un momento prezioso per la nostra comunità in cui tutte le branche del gruppo (Branco Seeonee, Reparto “Benassi” e Clan Fenice) hanno l’occasione di confrontarsi ...