La RubriCoCa
Potremmo anche dire che senza senso non c’è Senso. Come quelle vecchie radio che si faceva fatica a sintonizzare; come gli occhiali appannati quando d’inverno si entrava nei bar; come un caffè preso dopo la seduta dal dentista; come un abbraccio dato via Skype; come un raffreddore nel mercato delle spezie. Ognuno di noi ha una porta attraverso la quale incontra Dio; ognuno ha un senso: c’è chi vede, chi sente, chi abbraccia, chi racconta, chi assapora. C’è chi aspetta.
Tieni aperta ...
Una cosa ben fatta: Hinc, qui e non altrove
Referente AGESCI per la Terrasanta
Da 20 anni la pattuglia Terrasanta accompagna R/S e capi nei luoghi in cui ancora Gesù si fa presenza vera e tangibile
Da ormai più di venti anni la pattuglia Terrasanta, un eterogeneo gruppo di capi AGESCI, accompagna scolte, rover e capi alla scoperta di quel fazzoletto di terra che duemila anni fa è stato testimone della vicenda di Gesù di Nazareth e che è, allo stesso tempo, impregnato e completamente di un immenso patrimonio di luoghi legati alla ...
Nelle Pieghe della Vita
Incaricati nazionali e assistente ecclesiastico alla Branca R/S
Sulla strada, nel servizio o nella condivisione: annunciare è riconoscere la presenza di Dio nelle nostre esistenze
L'esperienza di branca R/S si vive sulla strada, nella comunità e nel servizio. È esperienza reale, passa attraverso i sensi, spinge all’incontro con se stessi, con gli altri, con la natura e con Dio. I ragazzi camminano con noi, la comunità cresce nel confronto e nel servizio, nella g/ioia come nella ...
NON CI ARDEVA FORSE IL CUORE?
Incaricata Nazionale branca E/G e Formatore E/G
Educare alla vita cristiana è come curare il fuoco: il calore e la gioia si sprigionano da condivisione, esperienza e testimonianza
Lo scorso anno per molti di noi il campo estivo è stato solamente un ricordo e la mancanza di ciò che ci rende scout, il fare, ha pesato sui nostri cuori. Tuttavia il ricordo dell’odore di quel fuoco e il desiderio di riaccenderlo con i ragazzi ci hanno spinto quest’anno a ideare, progettare e realizzare ...
Entrate e toccate
Incaricati nazionali e assistente ecclesiastico alla branca L/C
In branco e in cerchio l’annuncio è fatto di esplorazione, gioco e scoperta: occasioni per fare e farsi domande.
Dio, nessuno l’ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è rivolto verso il seno del Padre,
è lui che ce lo ha rivelato (Gv 1,18)
Credere per i bambini è la ricerca di un abbraccio
La chiusura del Prologo del Vangelo di Giovanni ci offre un’immagine potente, quella di Gesù che è ...
AGESCI e Fede: dove siamo?
Dal Patto Associativo a Chiamati ad Annunciare: le nostre bussole
Continua il percorso che ci pone faccia a faccia con le scelte del Patto associativo, un’opportunità per riappropriarci di fondanti consapevolezze e per cogliere nuove chiamate nel nostro essere Associazione oggi. Dopo La scelta di accogliere, documento approvato dal Consiglio Generale 2019, nato dalla volontà di prendere posizione sul tema dell’accoglienza, eccoci questa volta chiamati a rileggere, declinare e ...
Incontrare Gesù nei ragazzi
Quella volta che sulla Strada ho fiutato la Provvidenza
Sedevo immersa nel profumo dell’erba calpestata stringendo in mano la tazza di alluminio bollente. Onestamente ero sfinita, K.O. Guardai di sottecchi le facce dei ragazzi per capire quale fosse l’andazzo e, nonostante la mia fosse certamente la più sconvolta di tutte, dovetti prendere atto che anche loro non se la passavano benissimo. La strada di cui, secondo la Comunità capi, «il nostro clan aveva tanto bisogno» ci aveva ...
Un Profumo … Il Loro
Per testimoniare ai ragazzi l’amore di Dio occorre stare tra loro. Perché la fede è relazione, non verità da insegnare.
Ne parliamo con la teologa Giuseppina De Simone
Fra capi scout ci diciamo che per trasmettere la fede bisogna innanzitutto viverla. Oggi i ragazzi riescono a vedere in noi adulti la sostanza del credere?
«I giovani hanno bisogno di vedere in noi una testimonianza viva e vissuta, ma spesso trasmettiamo un’idea di fede stanca e sfiduciata. Inoltre, corriamo il ...
Se la Conversione arriva in treno
Sveglia prima dell’alba, presto anzi prestissimo; musi lunghi e occhi gonfi: si parte. In pullman, dalla Sicilia a Lourdes, 2.580 km, 36 ore di viaggio. Dicevamo: «Si va per andare a dare una mano a chi è più sfortunato di noi». I miracoli? Qualcuno ci crede, altri sono curiosi e perplessi, qualcuno li esclude, scetticismo. Arrivo al Villaggio dei Giovani, tanti giovani, i capi clan ci rincorrono: «Sistemiamoci, fra poco si va alla grotta, iniziano i turni di servizio». Dalla collina ...
Una cosa ben fatta: Estote parati
Settore Protezione Civile
Braccia e cuore pronti al servizio, per intervenire nelle situazioni di bisogno. Ecco cosa significa prepararsi e vivere un campo con il Settore Protezione civile
Giorno -2
Arrivo dell’attivazione. Il capo squadra ci informa sulle condizioni meteo del luogo al fine di organizzare al meglio l’equipaggiamento. Devo ricordarmi, come mi hanno detto durante la formazione, di lasciare spazio nello zaino per i DPI necessari (dispositivi di protezione individuale).
...