Le trappole del web
I dati del Viminale ci dicono che gli intensi e forzati contatti corporei durante il lockdown, sono stati la causa principale di un aumento dei reati legati alle violenze domestiche. D’altro canto da anni assistiamo, talvolta impassibili perché impreparati e inesperti, a nuovi e complessi fenomeni sociali che colpiscono in modo indiscriminato adulti, bambini, ragazzi e che prima dell’epoca della digitalizzazione non esistevano o esistevano in forme diverse, utilizzando altri canali. ...
Basta guardarli
Osservando i cambiamenti la fatica e il godimento dei ragazzi capiamo chi sono
Volgere lo sguardo verso il fondo del gruppo al primo tornante della giornata non è molto difficile. Farlo invece con ore di cammino sulle gambe, il mal di testa insorgente per i pochi zuccheri in corpo e l’ansia che monta per non aver ancora trovato un anfratto adatto alle tende è ben diverso.
Quando diciamo «cammina al passo del più lento!» dovremmo aggiungere, «quando sei stanco». Perché da motto ...
Essere forti per essere utili
Il corpo nella pedagogia scout
«Occorre essere forti, pieni di salute e attivi» per essere cittadini utili. Baden Powell esordisce così parlando dell’importanza dell’educazione a Salute e forza fisica, uno dei suoi famosi (almeno per i nostri lettori) quattro punti cardine dell’educazione secondo il metodo scout. In Scautismo per ragazzi dedica tre chiacchierate attorno al fuoco all’argomento e ci torna su in molti altri scritti: Il libro dei Capi, il Manuale dei Lupetti, la Strada ...
Tutti performanti e io piccolo scorfano
Belli e in vista, belli perché performanti, belli perché facciamo cose belle, belli perché stiamo coi belli. Il corpo dei ragazzi, ma spesso anche il nostro, si sente convocato a questa corsa all’esporsi. Senza alcuna mediazione, né sociale oppure artistica. Una competizione sulle performances dei nostri impegni sportivi, sulla freschezza dei nostri corpi, sulla ricchezza dei nostri accessori di vita, ma che pericolosamente non ne esclude anche aspetti più intimi. Un challenge senza ...
Corpo, emozioni e sentimenti
Benessere e malesseri, gioie e dolori per ogni età
Le emozioni e i sentimenti sono la moneta corrente che lega il corpo (dove hanno origine e sede) alla mente, che attribuisce loro il senso e le inserisce nella storia soggettiva di ognuno di noi. Il dualismo cartesiano che riconduce l’Uomo solo al suo pensiero, Cogito ergo sum, è stato infatti definitivamente rimesso in discussione dalla psicologia, dalle neuroscienze e infine anche dalla filosofia. La ridefinizione passa attraverso quello ...
Normalmente eccezionali
Agosto 2008. Una terrazza in un appartamento confiscato nei Quartieri spagnoli, Napoli. Una lanterna accesa a illuminare la sera. Il clan seduto pronto per la preghiera. C’è silenzio. Ma un silenzio che sa di imbarazzo, non di raccoglimento. Un silenzio che spegne l’entusiasmo e la leggerezza dei vent’anni. Un silenzio necessario “perché dobbiamo pregare” e poi torniamo a essere noi. Un silenzio in cui molti cercavano di trovare qualcosa di intelligente da dire più che di vero. Era ...
in ginocchiosull’asfalto
In un breve video pubblicato da Vatican News ho visto don Roberto Malgesini intento a medicare il piede di un senzatetto, di fronte alla chiesa di San Rocco, a Como, la sua parrocchia. Era in ginocchio sull’asfalto, sorridente e meticoloso: un’immagine semplice, evangelica e tattile dell’amore incondizionato che don Roberto sapeva donare al prossimo.
Ucciso a coltellate il 15 settembre scorso proprio davanti alla sua San Rocco da uno degli ultimi, cui aveva aperto spesso la porta, don ...
Credere con i fratelli
Le critiche alla Chiesa come istituzione non mancano mai, con i ragazzi e fra noi capi. «Il don è un grande, ma…», «Papa Francesco non si tocca, ma…». Ossia: «Con questa comunità non ho di che spartire». E se questa comunità non è affidabile, allora meglio allontanarla dalla propria vita. Ma dire che la comunità sta innanzitutto in Vaticano appare come una scorciatoia per sviare il centro della questione. «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro» ...
I Testimoni della Porta Accanto
@angelorgiordano
Come ti accorgi di avere accanto un Testimone? Sì, una di quelle persone che siamo abituati a vedere sui media mainstream, sulla stampa associativa, una di quelle persone su cui ci fai la catechesi, una di quelle persone che racconti ai ragazzi perché loro (mica tu) prendano esempio. È facile: non te ne accorgi. Testimoni con la T maiuscola stanno in TV o nelle storie dei santi, partono con coraggio per Paesi lontani, lasciano tutto e seguono Gesù. Loro lo seguono da ...
Riconoscere Dio nella propria vita
Quante volte Dio parla nella tua quotidianità? Quante volte hai sentito la Sua voce? Quante volte il nome che lui ha chiamato era proprio il tuo?
[Foto di Federica Marseglia]