­
582 risultati

Benvenuti al Nord …e anche al Sud

Tutte le Co.Ca. sono felici a modo loro, si sa. Ma tra Nord e Sud quanto sono diverse? A disparità socioeconomiche come tra Matera e Bologna, o tra il Friuli e la Provincia di Taranto, corrispondono differenze nelle rispettive Comunità capi? Intervista doppia a un capo del Sud che fa servizio al Nord e (sì, esistono) un capo del Nord che si è trasferito al Sud. – Beh, dicci qualcosa di te... Alberto: Mi sono trasferito nell’agosto del 2020 da un piccolo comune del Friuli Venezia ...

Caro capo ti scrivo…

Caro “capo giovane”, che ti sei lanciato da poco in questa meravigliosa sfida di servizio, ti avverto: sarà faticosissimo e dovrai fare molti sacrifici. Poi non dire che non ti avevo avvertito. Ma riavrai tutto indietro, moltiplicato per cento. Fai buon uso di questo tuo fresco entusiasmo che porti dentro la Co.Ca.: mettiti in gioco ma non lasciare che gli impegni ti travolgano. Non temere mai di far domande e affidati agli altri della comunità e dello staff. Ho visto tanti capi partire ...

Selezione all’ingresso?

Come ogni anno, puntuale come le tasse, arriva il fatidico momento in cui in ogni Comunità capi c’è da ballare un valzer speciale: il valzer delle disponibilità! Non so quanti di voi ne siano edotti, ma questa geniale composizione nata nel 2003 in occasione del musical Niente … e un buon ricordo di Nicola e Saverio Catellani, racconta quanto di più vero accade – e sono passati quasi vent’anni – nelle Comunità capi al fatidico momento delle “disponibilità”. La canzone ...

Come su un Ottovolante

Sfido solo uno di voi a dire che la vita in Comunità capi non sia come andare sulle montagne russe! Si passa da annate di eccitazione e positività ad altre di timori e buio profondo. Se mi guardo intorno: eventi formativi, Zona, Regione vedo tanti capi sulla mia stessa giostra. Le motivazioni che rendono la Comunità capi un tracciato di repentine salite e discese, curve paraboliche ed evoluzioni spettacolari sono comuni a molti gruppi ma avventuriamoci nella descrizione di alcune salite. ...

Libera e sovrana

“L’emblema più alto dell’umanità sarebbe stato un domatore da circo con la frusta, e non un profeta che ha sacrificato se stesso”.  Il Dottor Zivago, Boris Pasternak.   Si dice che gli antichi ateniesi inventarono la democrazia, quel sistema in cui tutti (in realtà, non proprio tutti) partecipavano alle decisioni. Con il termine democrazia, nell’età moderna, si intende un sistema di rappresentanza indiretta, rappresentativa. Noi tutti cittadini elettori – in Italia ...

In ricordo di Martino Poda

Ogni cosa della sua vita l’ha vissuta con passione: la sua grande e meravigliosa famiglia, il lavoro, il servizio. Videomaker e fotografo di professione, Martino Poda si era avvicinato allo scautismo da adulto, diventando capo del Trento 12, in particolare – e appassionatamente – capo clan, e mettendo a servizio dell’associazione il suo raccontare il mondo e le persone tramite uno scatto. Le foto di Martino ci accompagnano da tanti anni e le troverete spesso sfogliando le riviste e i ...

LA RUBRICOCA Soffiare sulle braci

Il verbo “educare” è difficile da trattare: fa pensare all’idea di plasmare secondo modelli, di adeguare l’oggetto alle aspettative dei più. Nella migliore delle ipotesi rimanda a una azione che consisterebbe nel “tirare fuori” il buono che c’è in ognuno. Sembra così, in entrambi i casi, che il protagonista dell’educazione sia l’educatore. Il protagonista assoluto invece è ogni individuo in crescita, che contiene in potenza tutto ciò che potrà essere. All’educatore ...

UNA COSA BEN FATTA Genitori e Coca, si può fare…

Tutto comincia alla fine del campo di reparto del 2019: dopo i saluti e i ringraziamenti “di rito” ci si dà l’appuntamento per il prossimo anno scout, con l’invito a raccontare in giro le belle esperienze vissute, perché nel mondo dello scoutismo c’è posto per tutti, anche per i genitori che volessero provare a capire cosa si nasconde sotto al nostro fazzolettone. E proprio dalle chiacchierate con alcuni di questi genitori, da una parte affascinati dal mondo scout e desiderosi di ...

È L’ORA della partecipazione

Non solo fruitori di servizi: i giovani contribuiscono fattivamente al bene comune. Spesso e volentieri ci si chiede qual è il ruolo dei giovani nella società attuale. Il professor Alessandro Rosina, in marzo, ci parlava di come i giovani che non studiano e non lavorano siano un fenomeno in preoccupante crescita, tanto da spingere alcuni a parlare di generazione “perduta”. Eppure le nuove generazioni sono la componente più preziosa e importante per la produzione di benessere in un ...

Un gioco da ragazzi

Con un passaggio talmente inatteso da spiazzare tutti gli avversari Giulia si trovò la palla in mano, la visuale libera, il canestro alla distanza dei tre punti. Una scena da film: in svantaggio di due punti, pochi secondi dalla fine della partita, istanti a disposizione per decidere. La gioia nel vedere la palla attraversare l’anello esplose talmente forte da stordirla. In lei, nella squadra, nel pubblico. … Dopo tre anni in cui i pasti dei Falchi generavano meme, disgusto e qualche mal ...
Home page