582 risultati

Come treni in corsa

[di Claudio Stazzone, Torino 31] Che si parli della canzone "Long Train Running" dei Doobie Brothers o della famosa "Locomotiva" di Guccini, pensiamo ad uno staff che di fronte ai rover e scolte provenienti da altri gruppi si definisce come un "treno in corsa". E' una bella definizione! Viviamo le nostre vite in modo frenetico, ancora di più se abbiamo una famiglia e dei figli... siamo anche capi scout! Tra cene e amici, i figli e la scuola, la palestra, i vari gruppi che frequentiamo, la ...

La prima comunità cristiana

Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno. Ogni giorno tutti insieme frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa prendendo i ...

Fra autonomia e fedeltà associativa

[di Maria Teresa Spagnoletti] Nei quattro anni, dal 2008 al 2012, nei quali ho svolto il servizio di Capo Guida ho girato l’Italia ed ho incontrato tantissimi ragazzi e capi Ho partecipato a Convegni, Assemblee, feste di Gruppo sulle tematiche le più varie ed ho visto tante realtà, in cui lo scautismo è vissuto con intensità e gioia di dedicare il proprio tempo alla crescita dei ragazzi che ci sono affidati. Il modo con cui lo scautismo è vissuto nelle varie realtà del nostro ...

Pensieri sparsi sulla comunità Capi

[di Chiara Romei, Mario Padrin e padre Davide Brasca - Incaricati e assistente nazionali di Formazione capi] Lucinda Matlock, pronuncia queste parole dalla sua sepoltura, osservando i figli e le figlie di Spoon River, le cui lamentazioni e debolezze non riesce a comprendere, né ad approvare. Verrebbe la stessa reazione, dopo avere letto e analizzato i resoconti dell'indagine effettuata su mandato della Mozione 41, perché le lamentazioni sono molte e molte le grida di aiuto. E verrebbe anche ...

Riunioni di CoCa in diverse galassie

[di Fabrizio Coccetti] Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, sul pianeta Tatooine®, di lunedì sera alle nove in punto, la comunità capi perfetta iniziava la sua riunione. Era giugno e, come previsto, il primo punto all’ordine del giorno, dopo la preghiera, era affidare gli incarichi di servizio nelle Unità per l’anno scout successivo.  Il compito era piuttosto semplice. Tutti erano sempre disponibili a lavorare con chiunque altro in Co.Ca. e a prestare il proprio servizio ...

Non amici, ma fratelli

[di Bill Paolo Valente] La comunità non è principalmente il luogo delle emozioni ma soprattutto la sede delle relazioni. Relazioni che potranno essere più o meno intense sul piano emotivo e certamente (spesso e volentieri) anche conflittuali. Al centro di ogni comunità c’è però la disponibilità di mettersi in gioco. C’è un rapporto di scambio, non nel senso del commercio, ma nell’ottica del dono. La logica del commercio è il do ut des: ti do qualcosa al fine di ricevere una ...

In CoCa per dare, ma anche per ricevere

[di Christian Caleari] “Solo quando hanno asciugato le caviglie dei fratelli, le nostre mani potranno fare miracoli sui polpacci degli altri senza ferirli”*. Durante veglia di Pasqua di quest’anno, vissuta insieme alla mia comunità capi, questa frase di don Tonino Bello mi ha aperto il cuore e mi ha aiutato a leggere il nostro “essere comunità” da un punto di vista per me illuminante. La lavanda dei piedi è il gesto che più di ogni altro racconta cos’è, o cosa dovrebbe ...

La CoCa luogo di dono reciproco

[di Luisa Giullari] Non è stata ancora registrata all’anagrafe delle nostre intuizioni: che ne dite la presentiamo come un gruppo di persone che collaborano all’attuazione di processi educativi non solo di ragazzi loro affidati ma anche di se stesse visto che non è possibile educare senza auto educarsi? Si capirebbe subito che trattasi di persone che si aiutano reciprocamente ad attualizzarsi e a perfezionarsi come educatori e come persone e che hanno quindi, continua coscienza del ...

L’unione fa la forza

[di Francesco Castellone] Facciamo un esperimento. Mettetevi seduti comodi, chiudete gli occhi (non subito, tra un attimo, che dovete prima finire di leggere), rilassatevi, concentratevi e pensate alla vostra comunità capi. Cercate di non soffermarvi sui singoli volti, sul capogruppo, sull’assistente, ma cercate di guardarvi dal di fuori. Ascoltatevi. Di cosa state parlando? Le risposte possono essere molteplici ma per semplicità di lettura di questo esperimento spicciolo riduciamole ...

Cantieri di Catechesi: occasione per le CoCa

di Giorgia Caleari e Francesco Bonanno - Incaricati nazionali al Coordinamento Metodologico] Dopo la positiva esperienza dei Cantieri di Catechesi 2014 “Sulla tua parola” che hanno potuto godere di una partecipazione numerosa e appassionata di capi, il Consiglio nazionale si è trovato concorde nel riconoscere la bontà dell’intuizione formativa e l’efficacia di questo evento, proiettandoci così verso il loro ulteriore sviluppo. Abbiamo così iniziato a lavorare per preparare i ...