582 risultati

BEATI NOI CHE CAMMINIAMO

Incaricati nazionali e assistente nazionale alla branca R/S Dovendo individuare l’irrinunciabile dal punto di vista della branca R/S, ci siamo chiesti quale fosse la spina dorsale della proposta del roverismo/scoltismo. La risposta è stata immediata e all’unisono: la spina dorsale della proposta R/S è la strada. La strada è luogo privilegiato per fare esperienza di bellezza: camminare scegliendo i luoghi “giusti” permette di incontrare e gustare la natura, ammirare la grandezza di ...

LA PROMESSA: UN IMPEGNO VERSO UN FUTURO DI FELICITÀ

Incaricati nazionali e assistente ecclesiastico alla Branca E/G Nel cuore di una radura boscosa, guide ed esploratori riuniti in quadrato. È una giornata speciale: è il momento della Promessa. Una giovane guida traboccante di gioia e determinazione è di fronte ai capi, i compagni intorno a lei. La tensione è palpabile nell'aria. Il capo reparto, con voce ferma e gentile, rivolge alla guida la domanda: "Cosa chiedi?"; la risposta è decisa: "Di fare la promessa". “Per quanto tempo?” ...

CHE CERCATE?

Pattuglia nazionale Branca L/C Esperienze maestre alla nostra felicità Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Gli risposero: «Rabbì (che significa maestro), dove abiti?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. (Giovanni 1, 38-39). Venite e vedrete è quello che ci dice ogni giorno il Signore, ci chiede di seguirlo e avere fede in Lui in ...

CON IL CAPO SUL PETTO DI GESÙ

Cogliere l’irrinunciabile nel cuore del Maestro Pattuglia contenuti RN24 Padova, cappella degli Scrovegni: l’eccezionale scrigno che contiene il ciclo pittorico di Giotto (1303 - 1305) è essa stessa un luogo di felicità. Sul sito della Route nazionale non è citata tra i luoghi evocativi che compaiono negli otto box “Felici di” ma la cappella rivela anche a un occhio disattento svariati motivi di felicità che rendono irrinunciabile una visita. Uno di questi motivi è da ...

#CG2024 Il 50° Consiglio Generale AGESCI in pillole

Cominciamo dalla fine, che è poi anche l’inizio: nessuna cerimonia dell’ammaina bandiera a chiudere i lavori perché il Consiglio generale 2024 Capi e ragazzi per un mondo migliore resta simbolicamente aperto per proseguire insieme le celebrazioni del 50° anno della fondazione dell’AGESCI. Dal 25 al 28 aprile, dopo 5 anni di nuovo al campo scuola di Bracciano (Roma), sono stati quattro giorni intensi e ricchissimi con la partecipazione di circa 400 fra Consiglieri generali, Capo Guide ...

LA VITA DELLE CO.CA. ad ARENA 24: SGUARDI, INCONTRI, CONFRONTI, TRACCE

Cosa sarà Arena24? Come vivranno le Comunità capi l’ultimo tratto di strada della RN24, quello che premia la fatica del cammino con la gioia dell’incontro, dello scambio, della festa? Proviamo a raccontarla così come è stata pensata, in modo didascalico, quasi delle “istruzioni per l’uso”, in punta di piedi, lasciando all’immaginazione e in seguito al vissuto che si farà ricordo, riempirla di senso ed emozioni. Le Comunità capi arriveranno tra mercoledì e giovedì, giorni ...

GLI IMPEGNI SI MANTENGONO

«Gli impegni si mantengono!» Di certo mio padre mentre pronunciava queste parole sull’uscio della tana del Branco Waingunga non poteva immaginare sarebbero diventate per me monito, parola maestra. E di quanto quel loro assecondare la mia scelta di diventare una lupetta, nonostante ci fossero già il catechismo e la danza, avrebbe donato alla mia vita. I tre anni di branco e il reparto al PA13, il coraggio di fidarsi della Capo Reparto e cambiare gruppo all’ultimo anno per poter continu...

INARRESTABILI DAVVERO

Non c’è scautismo da fermi «Ciao Aki». «Ciao Baghee, hai già indossato la super camicia?» «No, ora la metto per recuperare i miei baghee-poteri». Chissà quante volte vestiti con queste camicie azzurre noi scout tiriamo fuori dei super-poteri! Forse passato un po’ di tempo dalla pandemia non ci pensiamo più, ma se i nostri ragazzi non portano oltremodo le ferite del Covid è perché probabilmente in quell’occasione come associazione abbiamo scelto l’azione: c’erano clan ...

SOGNARE “SPALLA A SPALLA”

Cosa è l’irrinunciabile nella relazione educativa? Che i ragazzi abbiano un sogno. E che i capi riescano, insieme a loro, a coltivarlo. Tante volte al sentire dire “se puoi sognarlo puoi farlo” ho storto il naso. Non è così immediato, più cresci più aumentano le variabili e la delusione per il fallimento è dura da smaltire… Eppure, quando nel 2010 arrivai al Palermo14 i ragazzi del clan un sogno ce lo avevano, chiaro: andare in Africa. Costruire qualcosa che restasse, contribuire ...

FEDELI ALLA PROMESSA

Così salda e radicata, con un respiro di umanità La stanchezza le aveva scurito il viso e allentato i passi, il fiato corto della fatica stava diventando la misura della salita che sembrava non finire, ho sentito i suoi pensieri appesantirsi e i suoi occhi abbassarsi, sempre più. L’ho affiancata: una battuta, un gesto gentile, un incoraggiamento, del resto siamo fatte della stessa fatica tu e io. Ed è ciò che rende questo nostro camminare insieme così autentico. Qualche passo più ...