Breve guida al referendum del 17 aprile
a cura della redazione di Proposta Educativa
Punto primo: questo non è un articolo che vi suggerirà cosa votare al prossimo referendum del 17 aprile. Il compito che ci prefiggiamo, come redazione di Proposta Educativa, è di stimolare i capi, fornendo qualche spunto per approfondire maggiormente la questione, da soli o in comunità capi.
Secondo punto: il dibattito sul cosiddetto “referendum anti-trivelle” si è caricato di significati politici e simbolici che vanno molto al di là ...
Chi governa l’immagine dell’Agesci?
Nell’estate passata, in luglio, è stata diffusa su Facebook l’iniziativa di una serata a tema “Libertà di Educazione e Famiglia” con l’intevento dell’avv. Gianfranco Amato, presidente nazionale dei Giuristi per la Vita, organizzata a Levanto, in Liguria, dai Giuristi per la vita e dal Gruppo Agesci Levanto 1.
In pochissime parole, la posizione dei Giuristi per la Vita è contro la cosiddetta teoria gender e di denuncia contro i rischi di dissolvimento della famiglia tradizion...
Terra mia, io non ti abbandono!
[di Davide Ienco - Santa Maria Cv 1]
Quante volte sentiamo dire, vado via da qui perché niente va bene, perché tutto è marcio e corrotto, perché queste terra è finita. Quante volte sentiamo storie di ragazzi e ragazze che vanno via dall’Italia per andare in altri paesi. Quante volte vediamo persone che non accettano determinati lavori qui in Italia, ma trasferiti all’estero gli stessi lavori sono i primi che vogliono fare e per cui hanno lasciato l’Italia? Quante volte ci lament...
Caro Papa Francesco
Caro Papa Francesco,
sono stato contento di aver affrontato un viaggio, più o meno lungo, per venire a trovarti in Piazza San Pietro. Per essere franco, così come il nome che hai scelto richiede, mi aspettavo di ascoltarti qualche minuto in più. Non sono rimasto deluso perchè comunque mi sono sentito gratificato dalle tue parole che però hanno anche evidenziato la necessità di conoscerci meglio.
Sono certo che ci saranno altri modi e occasioni per colmare questa lacuna e sono altresì ...
Uomini in divisa e in uniforme
Un recente accordo firmato tra AGESCI e Marina Militare Italiana ha sollevato l’ennesima discussione sui rapporti tra mondo scout e mondo militare. Quindi ritengo sia giusto, come il nostro metodo educativo ci impone, riflettere seriamente e “con calma” su temi particolarmente spinosi e scottanti, senza arroccarsi su posizioni che difendono una o l’altra parte, ma parlandone in Comunità Capi e stimolando il dibattito e il confronto tra adulti e tra i ragazzi. E’ inutile tirar fuori ...
In un tempo in cui le guerre utilizzano la religione
Caro Luca,
ti ringraziamo per l’opportunità che ci offri di rispondere al tuo quesito e contemporaneamente fare chiarezza su un delicato tema, quale quello del rapporto tra AGESCI e antimilitarismo.
Il nostro Patto associativo, massima espressione dell’unità della nostra Associazione, oltre che carta fondativa, nella scelta politica recita con molta chiarezza:
“Ci impegniamo a formare cittadini del mondo ed operatori di pace, in spirito di evangelica nonviolenza, affinché il ...
E’ la firma di un protocollo il vero problema?
Carissima Redazione di PE
sono un Capo scout che da almeno quarant'anni si interessa di storia militare, e di problematiche legate al delicato tema della difesa, ho servito il mio Paese in uniforme e ne vado fiero ed orgoglioso, e l'esperienza scout è una delle cose che hanno contribuito, tanti anni fa, a farmi decidere per questo servizio, e non a caso torno a sottolineare questa parola.
Con questo passato non posso tacere in questo momento storico dell'associazione, in cui si dibatte ...
Scautismo Universitario
Mi chiamo Matteo Ferraro e da più di 13 anni sono uno scout, come la maggior parte dei ragazzi del sud Italia superata la maturità si "migra" al nord per intraprendere la propria carriera universitaria, così è stato anche per me, partendo da una città nel ragusano ho deciso di trasferirmi a Parma dove attualmente studio. Ed è proprio in questa città che ho scoperto la meravigliosa realtà dello scautismo universitario, infatti proprio a Parma si trova uno dei 5 clan, avendo preso la ...
Il mondo comincia con uno zaino
Ieri Nair e' partita per la prima uscita di due giorni coi lupetti. Sono partito tante volte, non pensavo mi facesse effetto. Ma è questa la prima in cui ho dovuto un po' più concretamente scegliere tra due sacrosante tentazioni di un padre, tra il tenere e trattenere ingordamente vicino il figlio piuttosto che gettarlo in mare. Nair non saprà mai quanto mi sia mancato il racconto della buona notte.
Invecchiando si diventa più teneri...
Dice che dare una vita significa metterle ...
Una lettera sull’accordo Agesci Marina Militare
Carissimi della redazione di P.E.
mi chiamo Paolo Colonnella. Pur non essendo più iscritto all' Agesci, ne ho fatto parte per 22 anni. Si dice: “una volta scout sempre scout”, mi sta quindi a cuore il mondo scout di cui sono stato sempre orgoglioso.
Ho partecipato molte volte alla marcia della pace Perugia-Assisi con i ragazzi del clan, condividendone appieno le motivazioni. Avevo già letto dei problemi intercorsi tra l'Agesci e gli organizzatori della marcia ed anche l'appello ...