di Calogero Dello Spedale Alongi e Filippo Vitale
Assistente ecclesiastico e capo gruppo AGESCI Caltanissetta 1
Spesso gli scouts vengono identificati come “quelli in pantaloncini”, ma c’è di più; da decenni l’associazione giovanile educativa si propone di contribuire alla formazione della persona in armonia con se stessa, con il creato, con gli altri e con Dio, seguendo l’esempio di Gesù. Attualmente, tra i gruppi presenti in Italia, ne troviamo anche tre in servizio nella Diocesi di Caltanissetta, in Sicilia: CL 1 (foto 1), CL 4 (foto 2) e CL 9 (foto 3). La storia diocesana nissena dell’AGESCI però, in quella che inizialmente era la Zona Castelli Nisseni, da qualche anno accorpata alla Zona Erea e oggi chiamata Castelli Erei, segnala la presenza di ben 13 gruppi; facciamone allora una doverosa memoria:
– Caltanissetta (CL) 1: nasce nell’ottobre del 1991, presso la parrocchia Santo Spirito, nel corso degli anni le sedi sono state San Giuseppe e Santo Spirito; dal 2010 ad oggi ha sede presso la parrocchia San Pietro nella chiesetta di Santa Petronilla e nel prefabbricato della vecchia chiesa, in via Brancati. Il gruppo è attualmente in attività; gli assistenti sono stati: don Liborio Giarratana, don Carmelo Carvello, don Giuseppe La Placa (oggi vescovo di Ragusa), don Angelo Fonti, don Salvatore Rumeo (oggi vescovo di Noto), don Leonardo Alessi, don Calogero Milazzo, don Salvatore Lovetere, don Salvatore Tumminelli, don Calogero Dello Spedale Alongi (attuale).
– CL 2: nasce nell’ottobre 1995 presso la parrocchia San Pio X, la sede è stata fissata nei locali parrocchiali della chiesa in via Colajanni, il suo unico assistente è stato don Alessandro Giambra. Il gruppo ha chiuso la sua attività nel 2000.
– CL 3: nasce nell’ottobre del 1995, nella parrocchia Santa Flavia, nel corso degli anni ha avuto sede a Santa Flavia e poi presso la parrocchia San Paolo. gli assistenti sono stati: don Luciano Castiglione, don Ignazio Carletta e don Biagio Asarisi. Il gruppo è stato chiuso nel 2007.
– CL 4: nasce nell’ottobre del 1961 nei locali adiacenti la chiesa di San Sebastiano, con ingresso da via Palermo. Per oltre 10 anni fece parte dell’ASCI; ma nel 1974, attraverso una fusione con l’AGI confluì, come tutti gli altri gruppi presenti in Italia, nell’AGESCI. Storicamente ha avuto sede presso San Sebastiano ma negli ultimi anni è anche in Cattedrale. Gli assistenti sono stati: don Giuseppe Magrì (fu assistente regionale dell’AGI), don Luciano Catalano, don Leonardo Alessi e mons. Gaetano Canalella (attuale). Il gruppo è attualmente in attività.
– CL 5: nasce nell’ottobre del 1990 presso la parrocchia Santa Croce, ha avuto sede anche nella parrocchia Sacro Cuore. I suoi assistenti sono stati: don Michele Alaimo e don Salvatore Rumeo. Il gruppo ha chiuso il servizio e le attività nel 2007.
– CL 6: nasce nell’ottobre del 1997. Ha sede presso la parrocchia San Marco con l’assistenza spirituale di don Giuseppe Alessi. Il gruppo è stato chiuso nel 2000.
– CL 7: nasce nell’ottobre del 2007, presso la parrocchia Sacro Cuore. Il suo unico assistente è stato don Salvatore Rumeo. Il gruppo ha cessato la sua attività nel 2016.
– CL 8: nasce nell’ottobre del 2000, anche questo gruppo è stato presso la parrocchia San Marco, con assistente don Giuseppe Alessi. Chiude definitivamente nel 2002.
– CL 9: nasce nell’ottobre del 2019, presso la parrocchia Santa Barbara, nell’omonimo villaggio. Assistenti sono don Marco Paternò e don Salvatore Lovetere; il gruppo è al momento in attività presso la suddetta parrocchia.
– DELIA 1: nasce nell’ottobre 2005, presso la parrocchia Santa Maria di Loreto ossia la chiesa madre. Il suo assistente è stato don Carmelo Carvello; il gruppo ha chiuso il suo servizio nel 2013.
– MARIANOPOLI 1: il gruppo nasce nel 1996 su desiderio di don Borino Giarratana presso la parrocchia San Prospero, ossia la chiesa madre. I suoi assistenti sono stati: don Borino, don Leonardo Mancuso, don Piero Riggi, don Giuseppe Di Rocco. Il gruppo è stato chiuso definitivamente nel 2016.
– SANTA CATERINA 1: nasce nell’ottobre del 2001 con sede presso l’Oratorio “Padre Mimmo Amico”. L’assistente spirituale è stato don Antonino La Paglia, arciprete parroco di Santa Caterina. Il gruppo ha concluso la sua attività nel 2005.
– SOMMATINO 1: nasce nell’ottobre del 1990, presso la parrocchia Santa Margherita, ossia la chiesa madre. L’assistente è stato l’arciprete don Giuseppe La Greca; il gruppo è stato chiuso nel 1995.
Immagine in alto: una bella foto di gruppo del Caltanissetta 1
Immagini nel testo: il CL4 con il vescovo mons. Russotto e il CL9
Nessun commento a "Non solo pantaloncini… L’AGESCI nella Diocesi di Caltanissetta"
I commenti sono moderati.
La moderazione potrà avvenire in orario di ufficio dal lunedì al venerdì.
La moderazione non è immediata.
I tuoi dati personali, che hai fornito spontaneamente, verranno utilizzati solo ed esclusivamente per la pubblicazione del tuo commento.